Patrocinio: a cosa serve e come richiederlo

Per le associazioni che organizzano un evento
post-it "patrocinio" su una tastiera del computer

TorinoGiovani propone una guida pratica sull'Associazionismo per chi vuole aprire una associazione giovanile o per chi ha bisogno di informazioni sulla gestione amministrativa e fiscale

 

Il Patrocinio è una forma di riconoscimento con cui l’Amministrazione comunale sostiene un evento che singoli cittadini o associazioni intendono organizzare. 

La richiesta del Patrocinio fa parte di quella serie di adempimenti burocratici da affrontare nel momento in cui si decide di organizzare un evento, insieme a permessi e autorizzazioni necessari per la realizzazione dell'iniziativa.

Il Patrocinio permette all’Amministrazione comunale di esprime la sua simbolica adesione a un’iniziativa ritenuta significativa per la città e il suo territorio.
Il Patrocinio è concesso dalla Giunta Comunale e permette di utilizzare il Logo della Città.

 

Chi può richiederlo

Secondo il Regolamento delle modalità di erogazione di contributi e di altri benefici economici della Città di Torino possono richiedere il Patrocinio della Città:

  • associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito Registro delle Associazioni della Città di Torino
  • comitati formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
  • soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
  • organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale
  • enti e istituzioni no profit quali: istituzioni scolastiche, ordini e collegi professionali, università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse nazionale, nonché altri enti nazionali ed esteri di particolare rilevanza che svolgano attività attinenti le finalità istituzionali del Comune di Torino 
  • in casi eccezionali, il Patrocinio può essere concesso a soggetti giuridici con natura commerciale o lucrativa purché le iniziative da loro promosse rivestano un rilevante interesse pubblico e siano in grado di determinare positive ricadute per i cittadini beneficiari e per la città nel suo insieme. Oltre a tale requisito di carattere generale, le iniziative proposte da soggetti profit, per essere ammesse al riconoscimento civico del Patrocinio, dovranno soddisfare almeno uno dei requisiti indicati nel Regolamento delle modalità di erogazione di contributi e di altri benefici economici all'art. 4 comma 5.
    Il Patrocinio eventualmente concesso a soggetti lucrativi non può, in ogni caso, comportare la corresponsione di contributi in servizi e/o oneri finanziari a carico del Comune.

 

A cosa serve

  • permette riduzioni, come ad esempio la riduzione sul pagamento del diritto di affissione o del canone sulle iniziative pubblicitarie
  • permette l'esenzione al pagamento del Servizio di viabilità reso per garantire la sicurezza stradale dalla Polizia Municipale
  • permette di richiedere un contributo in servizi: palco, pedane, sedie, tavoli, griglie e eventuale trasporto del materiale e il servizio della Polizia Municipale.

 

Requisiti necessari

Per la richiesta del Patrocinio della Città devono sussistere necessariamente i seguenti requisiti:

  • tutti i richiedenti non devono avere pendenze di carattere amministrativo nei confronti della Città
  • i soggetti no-profit, con sede sul territorio cittadino o comuni limitrofi, devono essere iscritti al Registro delle Associazioni della Città di Torino e essere in regola con gli aggiornamenti annuali che vengono richiesti per poter mantenere l’iscrizione al Registro
  • i soggetti no-profit con sede in altri Comuni devono trasmettere copia dell’Atto costitutivo e dello Statuto, registrato all’Agenzia delle Entrate, dal quale risulti che l’associazione non ha scopo di lucro
  • i soggetti profit (società) devono dichiarare la "non prevalenza di caratteri commerciali" per l’iniziativa per la quale richiedono il Patrocinio.

 

Il riconoscimento del Patrocinio comporta l’obbligo per i soggetti beneficiari di apporre il Logo della Città su tutte le comunicazioni esterne relative all’iniziativa patrocinata e di riportare sulle stesse l’indicazione del Patrocinio della Città di Torino.

 

La richiesta del Patrocinio è obbligatoria nel caso di eventi organizzati nelle piazze auliche della città.
A Torino sono considerate piazze auliche: piazza Castello, piazza San Carlo, piazza Carignano, piazza Vittorio Veneto, piazza Carlo Alberto, piazza Carlo Felice, piazza Palazzo di Città, piazza Statuto, piazza CLN.

 

Come si richiede

L'ufficio competente è l'Ufficio Patrocini, presso il Gabinetto del Sindaco.

Per fare richiesta di Patrocinio occorre compilare, almeno 30 giorni prima dell’evento, sul portale TorinoFacile, dopo essersi autenticati con le credenziali SPID o CIE, il modulo digitale RICHIESTA PATROCINIO raggiungibile all'indirizzo torinofacile-moon.csi.it/moonfobl/accesso/gasp_coto?codice_modulo=RIC_PATR

L’esito della domanda sarà consultabile sul portale TorinoFacile nella sezione 'Le mie istanze'.

 

La concessione del Patrocinio:

  • non costituisce esonero o esenzione agli obblighi tributari che i beneficiari sono tenuti ad assolvere
  • non sostituisce eventuali autorizzazioni, concessioni o nullaosta richiesti per la realizzazione della manifestazione.

Il soggetto organizzatore dovrà pertanto dotarsi, a propria cura e spese, di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze e permessi vigenti al momento.
La concessione del Patrocinio non coinvolge il Comune in alcuna forma di responsabilità connessa con l’evento patrocinato, né nei riguardi degli organizzatori, né nei riguardi del pubblico, né nei confronti di terzi.

 

    Informazioni

     

    Città di Torino - Ufficio Patrocini - Gabinetto del Sindaco
    Piazza Palazzo di Città 1 - 10122 Torino

     

    Sul sito del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino, alla pagina Servizi per manifestazioni, trovi indicazioni sugli ulteriori adempimenti burocratici per l'organizzazione di eventi e manifestazioni, come la richiesta di occupazione temporanea di suolo pubblico o del servizio di viabilità

    Data aggiornamento: 
    25 Febbraio 2025
    Organi di gestione, cariche, soci e collaboratori
    Consulenza a distanza su come organizzare un evento
    Documenti e passi obbligati