Infezioni Sessualmente Trasmissibili

Cosa sono e dove effettuare test e visite a Torino

In questa pagina trovi le informazioni generali per prevenire le ISTInfezioni Sessualmente Trasmissibili e indicazioni su dove effettuare test e visite a Torino:

Cosa sono le IST

Le IST Infezioni Sessualmente Trasmissibili sono infezioni di vario tipo che si contraggono attraverso i rapporti sessuali non protetti e che possono provocare le MST - Malattie Sessualmente Trasmissibili.

Si tratta di malattie in cui non sempre ci sono sintomi evidenti: se si contrae l'infezione si è comunque contagiosi per le altre persone, anche se si appare in buona salute.

Nella maggior parte dei casi, le infezioni sessualmente trasmissibili si possono prevenire e, se diagnosticate tempestivamente, si possono curare efficacemente e in breve tempo.

Dal punto di vista statistico, i e le giovani sono la fascia di età più esposta a questo tipo di infezioni. 

Come si trasmettono

Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili sono causate da parassiti, funghi, batteri o virus e si trasmettono da una persona a un’altra attraverso rapporti sessuali non protetti, cioè senza l’utilizzo del profilattico e/o dental dam.

Fare sesso senza protezione, dunque, è il principale fattore di rischio per il contagio, che può avvenire anche attraverso i rapporti orali, cioè senza penetrazione vaginale o anale.

Gli agenti responsabili del contagio si trovano, oltre che nello sperma, anche nelle secrezioni uretrali o vaginali, nelle mucose e sulla pelle. Il contagio può avvenire anche attraverso il sangue, dopo il contatto con una ferita, a causa di tatuaggi e piercing, oppure usando siringhe infette.

Non ci si contagia attraverso tosse o starnuti e, data la scarsa resistenza dei microrganismi fuori dal corpo umano, è irrilevante la trasmissione attraverso l’uso condiviso di oggetti (asciugamani, biancheria intima) o per la frequentazione di luoghi pubblici (servizi igienici, piscine, saune, bagni turchi, centri benessere). 

Prevenzione, test, vaccini

Prevenzione

Il profilattico e il dental dam rappresentano i mezzi più sicuri per difendersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmissibili . 
Proteggono efficacemente non solo dal virus HIV ma anche da gonorrea, clamidia, tricomoniasi e sifilide.

Per l’herpes e l’HPV il grado di protezione è più basso, in quanto queste infezioni sono trasmesse attraverso il contatto con zone cutanee infette che sono vicine agli organi genitali.

È importante specificare che la pillola e gli altri contraccettivi ormonali, a differenza dei contraccettivi di barriera, non proteggono dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse.

Il preservativo e il dental dam devono essere conservati con cura, controllando la data di scadenza.
È fondamentale utilizzarli sin dall’inizio del rapporto sessuale e fare attenzione a non danneggiarli con i denti o con le unghie durante l’apertura.

È indispensabile usare lubrificanti a base d’acqua e non usare lubrificanti oleosi o creme che facilitano la rottura, come ad esempio vaselina, Nivea, creme solari ecc.

Si consiglia di evitare la condivisione di effetti personali (rasoi, spazzolini, pettini, aghi e siringhe) e assicurarsi che parrucchieri e tatuatori usino strumenti sterilizzati o monouso.

Test

I test per le IST sono gratuiti se effettuati presso gli ambulatori IST, per i quali non occorre la prescrizione medica. 
Per ragazze e ragazzi minorenni, è necessario il consenso di chi esercita la potestà genitoriale.

I test per l'HIV e la sifilide si possono effettuare anche al di fuori delle strutture sanitarie, durante le iniziative gratuite di prevenzione che trovi nella pagina di TorinoGiovani Testing Night a Torino.

Inoltre in farmacia e online sono disponibili, senza prescrizione medica, dei kit per fare il test rapito per l'HIV e/o per la sifilide (al costo di circa 25 euro).

Il controllo periodico è utile per iniziare un trattamento tempestivo e non incorrere in eventuali complicazioni.

In caso di dubbio o se si ritiene di aver contratto una malattia è opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure recarsi presso uno dei Centri IST/MTS - senza prescrizione medica - oppure presso i Consultori familiari o i reparti ospedalieri specializzati.

Infine, quando si scopre di avere contratto un'infezione sessualmente trasmissibile è molto importante informare le persone con cui si sono avuti rapporti negli ultimi mesi, affinché si sottopongano a un controllo per verificare l'eventuale infezione e ridurre la diffusione del contagio ad altre persone.

Vaccini

Per alcune Infezioni Sessualmente Trasmissibili  è possibile effettuare una vaccinazione che offre una protezione pluriennale contro il virus, come ad esempio l'epatite A e l'epatite B. Anche il tumore della cervice uterina può essere efficacemente prevenuto, sia mediante la vaccinazione contro il Papillomavirus (HPV), sia attraverso l'adesione a programmi di screening (come il Pap-test). Il Pap-test viene offerto dalle ASL gratuitamente alle donne dai 25 anni di età. 

Quali sono le IST

Per conoscere le principali Infezioni Sessualmente Trasmissibili su TorinoGiovani puoi scaricare un dossier di approfondimento - in formato pdf - con informazioni specifiche su gonorrea, clamidia, sifilide, herpes, tricomoniasi, condilomatosi genitale, epatiti, mononucleosi e HIV. 

Dove fare test e visite a Torino

Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili si possono facilmente diagnosticare con test, esami del sangue, tamponi.

Fare i test di controllo permette di conoscere il proprio stato di salute, di iniziare subito un eventuale trattamento e di interrompere la trasmissione dei virus ad altre persone.

A Torino, in tutti i periodi dell'anno, puoi fare il test per l’HIV e le altre IST presso:

I test per l'HIV e la sifilide - al di fuori delle strutture sanitarie - si possono effettuare anche in occasione delle iniziative gratuite di prevenzione che trovi nella pagina di TorinoGiovani Testing Night a Torino

    Lo sapevi che...?

    • Il preservativo è il mezzo più sicuro di prevenzione per la maggior parte delle infezioni sessualmente trasmissibili
    • Le persone con HIV che seguono una terapia efficace e hanno una carica virale non rilevabile da almeno 6 mesi non possono trasmettere il virus
    • Per fare un test HIV bastano 20 minuti, il test è gratuito se effettuato presso i Centri IST/MTS, è anonimo e con accesso è diretto senza prescrizione del proprio medico
    • Più del 27% delle persone intervistate dal progetto pilota "Sanarcobaleno" non ha mai eseguito un test HIV e la maggior parte non conosceva lo stato sierologico del proprio partner.
      La gran parte delle nuove infezioni è trasmessa da chi non conosce il proprio stato sierologico. 

    Associazioni a Torino

    • ANLAIDS Torino
      Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS
      Offre un servizio di consulenza telefonica sull'infezione da HIV; assiste le persone sieropositive; organizza campagne di prevenzione
    • Arcobaleno Aids ODV - Torino
      Dal 1995 opera con l'intento di fornire un sostegno alle persone con infezione da HIV, adulti e minori, e a quelle a loro affettivamente legate. Offre un servizio di counselling sull’HIV/AIDS e le altre IST, supporto psicologico personalizzato, gruppi auto-aiuto e sostegno materiale. Sostiene progetti di prevenzione, formazione e ricerca sull'AIDS. Effettua il test HIV in piazza. Si impegna nella lotta allo stigma e alla discriminazione e organizza corsi di formazione.
    • Associazione Giobbe
      Costituita nel 1990, si occupa di aiutare le persone affette da HIV/AIDS e in stato di difficoltà, attraverso il Servizio di Assistenza Domiciliare e la comunità S.T.S. HIV Casa Giobbe. Organizza spettacoli teatrali e altre manifestazioni per sensibilizzare ragazzi e ragazze sulle malattie sessualmente trasmissibili e sul valore della solidarietà
    • Associazione Gruppo Abele
      Nasce a Torino nel 1965, fondata da Don Luigi Ciotti, con l’obiettivo di accompagnare chi vive situazioni di emarginazione e smarrimento.
      Dedica varie attività al sostegno di persone HIV+ o in AIDS che vivono una forte marginalità e solitudine a causa dello stigma della malattia. La Casa Alloggio Cascina Tario ospita persone HIV+ o in AIDS con problemi di tossicodipendenza. Il progetto Mamma +, realizzato in collaborazione con l’Ospedale Sant’Anna e l’Ospedale Regina Margherita, accompagna donne HIV+ nel percorso della gravidanza e della maternità
    • Croce Rossa Italiana - Comitato di Torino
      I Giovani della Croce Rossa Italiana del Comitato di Torino promuovono l'adozione di stili di vita sani e sicuri.
      Realizzano attività nel rispetto delle persone, dei loro orientamenti sessuali, per la promozione di una cultura della non discriminazione. Le informazioni diffuse sono basate su evidenze medico-scientifiche e vertono sull'educazione alla sessualità, sulla contraccezione e sulla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse 
      Le iniziative si trovano sul profilo Instagram Croce Rossa Torino e sul sito Critorino
    • Lila Piemonte - Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS
      Associazione che opera per informare sulla prevenzione e sulla diffusione del virus HIV, offrire aiuto e assistenza alle persone sieropositive, tutelare i diritti dei malati.
      LILA offre un supporto a distanza per l’auto test 
    • SanArcobaleno Sportello salute c/o CASARCOBALENO
      Gestito dal Gruppo Salute di Arcigay Torino in collaborazione con O.D.V. Casarcobaleno e col sostegno di Farmacie Comunali Torino e FarmaOnlus, offre ascolto e consulto medico in merito alle malattie sessualmente trasmissibili.
      E' possibile sottoporsi in modo anonimo e gratuito al test per HIV e sifilide con risposta rapida in 20 minuti.

    Link utili

    • Impossibile sbagliare
      Alleanza di dieci associazioni italiane - ASA, LILA, ANLAIDS, Arcigay, Nadir, NPS, Circolo Cultura Omosessuale Mario Meli, Milano Checkpoint, PLUS APS e CICA - che ha realizzato la campagna “U=U Impossibile Sbagliare” per diffondere conoscenza scientifica, combattere lo stigma e promuovere consapevolezza sul virus dell’HIV
    • Ministero della Salute - Infezioni Sessualmente Trasmesse
      Informazioni a cura del Ministero della Salute
    • Telefono verde AIDS e IST - Istituto Superiore Sanità
      n. 800 861 061 - Servizio di counseling telefonico gratuito, fornito dal lunedì al venerdì (non festivi) dalle ore 13.00 alle 18.00
    • Uniti contro l'AIDS
      Informazioni per la prevenzione dell'HIV - a cura del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità
    • Centro Nazionale Epidemiologia
      Portale del CNESPS - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
      Contiene informazioni sulle MST e sulle singole infezioni. 

    1° dicembre - Giornata mondiale contro l’AIDS

    Il 1° dicembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale contro l'AIDS.

    Durante la giornata si organizzano iniziative per informare e prevenire la diffusione dell’HIV, virus responsabile della malattia.

    Con le terapie a base di farmaci antiretrovirali, oggi è possibile annullare il rischio di trasmissione sessuale dell’HIV, la carica virale diventa non rilevabile e il virus non si trasmette, anche con rapporti sessuali non protetti dal profilattico.

    Se vuoi informarti meglio, ti segnaliamo alcune pagine a cura della LILA - Lega Italiana per la lotta contro l'AIDS:

    • U=U
      Se l’Hiv non è rilevabile, non è trasmissibile
    • Hiv/Aids
      Trasmissione e prevenzione dell’Hiv 
    • PrEP
      Profilassi Pre Esposizione
    • PPE
      Profilassi Post Esposizione
    • TAsP
      Terapia anti-Hiv.

    La Città di Torino aderisce alla rete Internazionale Fast Track City che propone il raggiungimento di importanti obiettivi nella lotta all'AIDS entro il 2030.
    Sono disponibili altre informazioni su Torino Fast Track City e una serie di video informativi su YouTube.

    Potrebbe interessarti la sezione di TorinoGiovani Salute e vita affettiva

    Data aggiornamento: 
    20 Febbraio 2025
    Il 1° dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro l’AIDS
    I principali strumenti anticoncezionali e i servizi a cui puoi rivolgerti per visite e consigli
    Procedura online sul portale Salute Piemonte e presso gli sportelli dell'ASL Città di Torino
    Il 15 marzo di ogni anno in Italia è stata riconosciuta la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi dell’alimentazione, con la realizzazione di varie iniziative di sensibilizzazione
    Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Scopri i servizi a Torino a cui rivolgerti in caso di necessità e le iniziative in città