Musica Diffusa - Compositori di Barriera

Concerti, Spettacoli e Matinée per le scuole

Con Musica Diffusa, Barriera di Milano si riempie di bellezza!

Tramite questo progetto, attivo dal 2019, si è dato il via ad un’operazione culturale, educativa, formativa e di prevenzione del disagio giovanile attraverso concerti, spettacoli e matinée gratuiti appositamente organizzati per la comunità del territorio, anche in sinergia con le scuole.

Nel 2024 Musica Diffusa è sceso in strada, dedicandosi interamente al territorio di Barriera di Milano. Perché? Forse non tutti sanno che la Circoscrizione 6 ospita ben 42 vie e piazze intitolate a grandi musicisti, compositori e direttori d’orchestra italiani, dando origine a un contesto toponomastico molto particolare. 

Ogni evento è stato dedicato a uno di questi compositori: l'edizione 2024 del progetto ha valorizzato l'importanza artistica di Ruggero Leoncavallo, Niccolò Paganini, Giacomo Puccini, Antonio Vivaldi, Amilcare Ponchielli attraverso incontri con le scuole del territorio, concerti e passeggiate musicali.

Martedì 10 dicembre 2024 dall' IC "A. Gabelli" con sede in via Santhià 25 si è svolta una passeggiata, insieme a bambine e bambini della Scuola Primaria Gabelli di Torino, durante la quale sono stati appesi i pannelli con i ritratti dei vari compositori e il QR code che rimanda a una sua breve biografia e alle sue opere.

Tutta la progettazione del materiale grafico e la programmazione della comunicazione sono stati realizzati in collaborazione con l’Istituto di grafica, comunicazione, servizi culturali e dello spettacolo “Bodoni-Paravia” di Torino.

 

Per ulteriori informazioni, visita il sito Estemporanea o scrivi una mail a info@estemporanea.eu

 

 

Data aggiornamento: 
24 Gennaio 2025
Torino è fra le 3 finaliste del 2025, l'assegnazione del titolo il 4 aprile prossimo a Roma
Il progetto rivolto a ragazze e ragazzi in cerca del proprio futuro, prossimi incontri "Spazi di disorientamento" dal 10 febbraio
Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, scopri come iscriverti online
Grazie a fondi del Ministero della Cultura si finanziano progetti di teatro, musica, danza e circo contemporaneo nelle periferie. Scadenza domande 7 aprile ore 12.00
Avviso pubblico per assegnazione di contributi a sostegno di microprogettualità a favore del clima proposte da giovani. Incontri di approfondimento presso le Case del Quartiere il 18, 20 e 21 marzo