Premio Città Italiana dei Giovani

Torino è fra le 3 finaliste del 2025, l'assegnazione del titolo il 4 aprile prossimo a Roma

Torino è fra le 3 finaliste del Premio Città Italiana dei Giovani 2025, dedicato a progetti che trasformino le città in comunità solidali, resilienti e a misura di giovani, seguendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare gli Obiettivi 3 (Salute e Benessere) e 11 (Città e Comunità Sostenibili). 

 

Il titolo è assegnato, per il periodo di un anno, ad una città italiana selezionata attraverso un processo di partecipazione e valutazione inclusivo e trasparente.
L'assegnazione è prevista il 4 aprile prossimo a Roma.

 

Il Premio - promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Agenzia Italiana per la Gioventù - mira a garantire la riqualificazione degli spazi urbani in spazi pubblici e inclusivi, con l’obiettivo di offrire ai e alle giovani l’opportunità di vivere in ambienti che supportino il loro benessere, migliorando la qualità della vita urbana e garantendo lo sviluppo di maggiori opportunità.

 

Saranno premiati i progetti in grado di favorire maggiormente il coinvolgimento, la responsabilizzazione e la partecipazione delle giovani generazioni e offrire loro gli strumenti necessari a prendere parte attivamente ai processi decisionali del proprio territorio. 
Saranno anche valorizzate le proposte più innovative a livello di buone prassi con particolare attenzione alle attività rivolte allo sviluppo delle competenze fondamentali di ragazze e ragazzi, in tema di promozione della cultura, della legalità e della tutela dell’ambiente.

 

Data aggiornamento: 
31 Marzo 2025
Il progetto rivolto a ragazze e ragazzi in cerca del proprio futuro, prossimi incontri "Spazi di disorientamento" dal 10 febbraio
Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, scopri come iscriverti online
Grazie a fondi del Ministero della Cultura si finanziano progetti di teatro, musica, danza e circo contemporaneo nelle periferie. Scadenza domande 7 aprile ore 12.00
Avviso pubblico per assegnazione di contributi a sostegno di microprogettualità a favore del clima proposte da giovani. Incontri di approfondimento presso le Case del Quartiere il 18, 20 e 21 marzo