
Green Digital Futures, l’evento che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione cittadina, apre ufficialmente le candidature per la sua edizione 2025.
Questo hackathon di tre giorni rappresenta un’opportunità unica per giovani talenti desiderosi di sviluppare soluzioni concrete per il futuro della mobilità urbana.
Green Digital Futures è un’iniziativa innovativa che coinvolgerà esperti del settore, workshop interattivi e mentorship per supportare la creazione di soluzioni a impatto ambientale per la Città di Torino.
L’evento è stato selezionato e finanziato tra le iniziative vincitrici di SEFIT, progetto promosso dall’Unione Europea, confermando il suo valore e la sua rilevanza per il territorio.
Programma 2025
L’hackathon 2025 sarà la mobilità sostenibile.
Le persone che parteciperanno saranno chiamate a progettare soluzioni per ridurre l’uso dell’auto privata a Torino e avranno accesso a:
- formazione pratica: acquisire competenze su design e co-design di soluzioni innovative
- rete di partner: connettersi con un network di attori e attrici nazionali e internazionali
- network e contatti: costruire relazioni strategiche con esperti e stakeholder del settore
- soluzioni innovative: sviluppare progetti concreti per il benessere della cittadinanza.
A chi è rivolto?
Green Digital Futures è pensato per giovani tra i 18 e i 29 anni, residenti o domiciliati a Torino, con una forte volontà di fare la differenza nel settore dell’innovazione sociale.
Non è richiesta una formazione specifica o tecnica: ciò che conta è la motivazione a creare un impatto positivo sul territorio.
Agenda dell’evento
- marzo 2025: due incontri di pre-formazione online con esperti del settore per acquisire conoscenze chiave sulla mobilità sostenibile e il design thinking
- 4 - 6 aprile 2025: hackathon in presenza a Torino con sessioni di co-progettazione, mentorship e workshop pratici
- dopo l’evento: due incontri di community building per promuovere il dibattito e la condivisione dei risultati emersi.
Dove
L’evento si terrà presso Dorado, sul lungo Dora di Torino, gestito dall’associazione Stratosferica, una struttura super accogliente immersa nella città.
Qui i team lavoreranno insieme per realizzare soluzioni alla sfida proposta.
Oltre alle attività di progettazione, la location offrirà momenti di condivisione e divertimento per favorire lo spirito collaborativo tra i partecipanti.
Premio finale
I progetti che emergeranno dall’hackathon potranno candidarsi al bando Youth Climate Action Fund, gestito dalla Città di Torino e finanziato dalla Fondazione Bloomberg Philanthropies, e se selezionati, ricevere fino a un massimo di 4.790 euro per sperimentare sul territorio le proprie soluzioni innovative.
Come candidarsi
Per candidarsi occorre utilizzare questo form.
La scadenza è fissata per il 28 febbraio 2025.
È fondamentale iscriversi entro la scadenza per poter accedere ai materiali di pre-formazione e partecipare all'evento.
La selezione verrà effettuata sulla base della motivazione e dell'interesse verso la tematica della mobilità sostenibile.
Per maggiori informazioni consulta il sito Green Digital Futures.
Consulta su TorinoGiovani la sezione Servizi e progetti