
La Città di Torino, nell’ambito dell’impegno assunto per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 (Mission Cies), aderisce al secondo round del Youth Climate Action Fund – Fondo per l’Azione per il Clima dei Giovani – della fondazione filantropica Bloomberg, che fornirà assistenza tecnica e finanziamenti a 90 città per mobilitare decine di migliaia di giovani, di età compresa tra i 15 e i 24 anni, al fine di progettare e mettere in campo soluzioni per il contrasto al cambiamento climatico.
Nell’ambito di questo programma la Città di Torino destinerà complessive risorse pari a 81.600 euro, ricevute da Rockefeller Philanthropies Advisor, da distribuire sotto forma di micro-finanziamenti da un minimo di 960 euro a un massimo di 4.790 euro, per supportare iniziative sul clima guidate da giovani.
Obiettivo
Promozione di progettualità proposte da giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni sul tema del contrasto al cambiamento climatico.
Destinatari
Sono ammessi a partecipare al presente Avviso enti giuridicamente costituiti di natura privata senza finalità di lucro in rappresentanza di gruppi composti da minimo 3 giovani tra i 15 e i 24 anni.
Ciascun ente proponente può presentare un massimo di 3 candidature purché si tratti di 3 progetti chiaramente distinti ed espressione della progettazione di gruppi diversi di giovani.
Gli enti proponenti devono possedere un conto corrente intestato all’ente (non a individui) e le proposte progettuali devono essere ideate e realizzate da un team composto da almeno 3 giovani tra i 15 e i 24 anni.
Sono pertanto escluse le candidature provenienti da persone fisiche.
Proposte progettuali candidabili
I progetti dovranno avere l'obiettivo di contribuire al contrasto al cambiamento climatico attraverso interventi che ricadano nei seguenti ambiti tematici:
- mobilità e trasporti
- gestione dei rifiuti ed economia circolare
- sistemi energetici
- infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura.
Le attività proposte dovranno svolgersi sul territorio del Comune di Torino.
I progetti dovranno essere avviati entro maggio 2025 ed essere completamente realizzati entro il 31 ottobre 2025.
Come partecipare
Per partecipare alla presente procedura, il proponente dovrà presentare la seguente documentazione :
- Istanza di partecipazione
- Scheda progetto, compilata in ogni sua parte, con allegati i documenti di riconoscimento in corso di validità dei primi 3 componenti del team giovanile
- Budget
- (eventuale) quietanza di versamento con modello F24 dell'imposta di bollo (Euro 16,00 cod. tributo 2501 – anno 2025) salvo esenzione.
La modulistica è scaricabile dal sito Internet della Città di Torino nella sezione "Appalti e Bandi” - Contributi e altri benefici economici.
L’istanza di partecipazione e ogni altro documento a corredo dovranno essere convertiti in formato .pdf e sottoscritti con firma digitale a cura del Legale rappresentante dell’ente proponente.
Il budget dovrà essere presentato anche in formato excel.
Scadenza
La domanda di contributo può essere inviata entro le ore 12 del giorno 11 aprile 2025, mediante invio telematico dalla casella di Posta Elettronica Certificata del proponente alla casella di Posta Elettronica Certificata: fondieuropei@cert.comune.torino.it
La PEC dovrà avere ad oggetto “Bloomberg Philanthropies - Youth Climate Acon Fund”.
Incontri di approfondimento
Sono stati organizzati tre incontri di approfondimento presso le Case del Quartiere per affrontare insieme le questioni procedurali relative al bando (soggetti ammissibili, caratteristiche proposte candidabili, risorse a disposizione, spese ammissibili, istanza di partecipazione, compilazione scheda progetto, termini e modalità) e iniziare, se necessario, l’accompagnamento tecnico per la scrittura del progetto.
E' possibile visionare tutte le informazioni utili e le date degli incontri sul sito delle Rete nell’apposita sezione dedicata https://www.retecasedelquartiere.org/beni-comuni/ o direttamente nella pagina dell’iniziativa https://www.retecasedelquartiere.org/youth-climate-action-fund/
Per maggiori informazione o chiarimenti scrivere a youthclimate@retecasedelquartiere.org.
Date e luogo degli incontri
- martedì 18 marzo
Casa del Quartiere Cascina Roccafranca - via Rubino 45 - ore 17,30-19 - giovedì 20 marzo
Casa del Quartiere San Salvario - via Morgari 14 - ore 18,30-20 - venerdì 21 marzo
Casa del Quartiere Cecchi Point - via Cecchi 17 - ore 17,30-19
Per maggiori informazione sul bando consulta l’Avviso pubblico e la Presentazione del bando per i giovani.
Per informazioni sul presente Avviso e sulle procedure di presentazione delle proposte progettuali, i soggetti interessati potranno rivolgersi al seguente indirizzo email: fondieuropei@comune.torino.it
Eventuali chiarimenti forniti e/o FAQ saranno pubblicati nella medesima sezione di pubblicazione dell' Avviso stesso, che si invita pertanto a monitorare con regolarità.