
Studiare in Olanda significa avere l’occasione di incontrare giovani provenienti da tutto il mondo, in un contesto da sempre aperto agli scambi, all’innovazione e alla ricerca.
In Olanda l'inglese è parlato dal 95% delle persone e le Università hanno oltre 2.000 corsi in inglese.
Il costo della vita e le tasse scolastiche sono di gran lunga inferiori a quelli dei paesi di madrelingua inglese.
Lo studio in Olanda è quindi un'occasione per acquisire un’eccellente formazione universitaria e per seguire ottimi percorsi di specializzazione.
In questa pagina trovi informazioni su:
Cosa fare un anno prima di partire
Studiare all’estero può essere un’esperienza formativa molto utile e stimolante.
Per non trovarsi impreparati in varie situazioni, almeno un anno prima di partire è necessario affrontare alcune questioni.
Occorre iniziare a controllare di avere i requisiti di iscrizione e preparare i documenti necessari:
In particolare:
- verificare la scadenza per la domanda di preiscrizione universitaria o dell'istituto prescelto
- ottenere le certificazioni di lingua richieste per l’iscrizione
- assicurarsi di avere una copia del diploma di maturità o di altro titolo di studio necessario per l'iscrizione
- verificare la scadenza dei propri documenti d’identità - Carta d’Identità valida per l’espatrio o passaporto
- controllare di avere Tessera sanitaria TEAM non scaduta - leggi sotto il paragrafo Assistenza sanitaria
- controllare il proprio certificato vaccinale e informarsi sulle vaccinazioni obbligatorie richieste per l’ingresso nel Paese.
Su TorinoGiovani trovi informazioni nella pagina Vaccinazioni a Torino.
Per un periodo di studio all’estero è necessario calcolare un budget per affrontare non soltanto i costi d’iscrizione al corso di studi ma anche per le spese di trasporto, di alloggio, vitto ecc.
Nel calcolo occorre considerare che il costo della vita nei Paesi Bassi è più alto di quello italiano.
Organizzazione degli studi
Nei Paesi Bassi l’istruzione superiore è organizzata in:
-
Research Universities
Offrono una preparazione finalizzata alla ricerca e all'insegnamento e rilasciano i seguenti titoli:- Bachelor of Arts - BA - durata 3 anni
- Bachelor of Science - BSc - durata 3 anni
- Bachelor of Laws - durata 3 anni
- Master of Arts - MA - durata da 1 a 3 anni
- Master of Science - MSc - durata da 1 a 3 anni
- Master of Laws - durata 1 anno
- Professional Doctorate in Engineering - PDEng - durata 2 anni
- PhD - Dottorato - durata 4 anni.
Le informazioni sull'offerta formativa si trovano su Research universitie - Study in NL
-
Universities of applied sciences
Offrono corsi di laurea finalizzati a formare professionisti da inserire nel mondo del lavoro globale e rilasciano i seguenti titoli:- Associate - Ad - durata 2 anni
- Bachelor - B of... [tipo di studio] - durata 4 anni
- Bachelor of Science - BSc - durata 4 anni
- Bachelor of Arts - BA - durata 4 anni
- Master - M of... [tipo di studio] - durata da 1 a 4 anni
- Master of Science - MSc - durata da 1 a 2 anni
- Master of Arts - MA - durata da 1 a 2 anni.
Le informazioni sull'offerta formativa si trovano su Universities of applied sciences - Study in NL
Altre informazioni sono reperibili su Vereniging Hogescholen - a cura dell'Associazione delle Universities of applied sciences
-
Institutes for international education
Sono istituti di alta specializzazione che offrono vari tipi di istruzione, corsi brevi, master e programmi di dottorato.
La maggior parte di questi istituti fa parte di una Research University.
Si segnala tra gli altri il Delft Institute for Water Education che sviluppa progetti strategici con l'UNESCO.
Le informazioni sull'offerta formativa si trovano su Institutes for international education - Study in NL -
University Colleges
Sono strutture residenziali che offrono specializzazioni in Arte, Scienze, Scienze sociali ecc.
L’organizzazione è simile a quella degli Honour Colleges USA e del College dell'Università di Oxford.
Hanno sede presso alcune Research University.
Tutti i corsi sono in inglese.
Le informazioni sull'offerta formativa si trovano su University Colleges - Study in NL -
Other istitutions
Sono corsi di laurea internazionali e corsi brevi.
Le informazioni sull'offerta formativa si trovano su Other institutions - Study in NL
L’offerta formativa completa di tutte le Università, degli Istituti di scienze applicate e degli altri istituti superiori si trova sul portale Study in NL.
Requisiti di ammissione
La data di scadenza per l'iscrizione varia da università a università ed è quindi consigliabile raccogliere informazioni con largo anticipo.
In linea di massima le domande di iscrizione vanno inviate entro il 15 gennaio per i corsi a numero chiuso e entro il 1° maggio per tutti gli altri corsi.
Per studiare in Olanda è necessario dimostrare la conoscenza della lingua inglese con una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale.
Sono accettate le certificazioni IELTS o TOEFL di buon livello.
Su TorinoGiovani trovi una sezione con numerose informazioni dedicate alle Certificazioni di lingua straniera.
I requisiti di ammissione si trovano su Admission requirements - Study in NL.
Le caratteristiche dei corsi si trovano alla pagina Studyfinder.
Le domande di iscrizione online si presentano sul portale Studielink ma in alcuni casi la domanda si presenta direttamente sul sito dell'istituzione scelta.
Le modalità di presentazione delle domande si trovano su How to apply.
Si consiglia la lettura della pagina I have a question.
Le singole Università hanno un servizio di assistenza e tutoraggio che fornisce informazioni sui corsi ma anche sulle esigenze pratiche per la mobilità e l’alloggio.
Costi e borse di studio
Gli importi esatti delle tasse universitarie nei Paesi Bassi si possono verificare su Studyfinder.
Il Governo olandese ha istituito un sistema di finanziamento per le spese di studio, le tasse universitarie, l’assicurazione sanitaria e il costo della vita.
Sono previsti prestiti, non in forma di erogazioni di danaro ma di crediti da restituire.
Inoltre sono previste varie borse di studio per studenti internazionali.
Alcune sono offerte dal Governo olandese, altre dalle Università o da altre istituzioni.
Il meccanismo di funzionamento di questo sistema di finanziamento degli studi, i requisiti e le borse di studio per studenti internazionali si trovano su:
Ogni anno viene calcolato il costo della vita per gli studenti in Olanda.
In media occorrono tra gli 800 e i 1.100 euro al mese.
L'affitto di una stanza costa tra i 450 e i 700 euro al mese, dipende dal luogo in cui si vive.
La scelta più economica è affittare una stanza in una Student house.
Maggiori informazioni si trovano nella pagina Finding a place to live.
Chi proviene da un Paese dell'Unione Europea può anche lavorare durante gli studi.
E' tuttavia necessario stipulare un'assicurazione sanitaria olandese.
Altre informazioni si possono trovare sul comparatore di offerte sanitarie in Olanda Healthcare insurance.
Informazioni di carattere pratico si trovano su Life in NL - Study in NL.
Su TorinoGiovani è disponibile una pagina dedicata alle Borse di studio per l’estero
Assistenza sanitaria
Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria la TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia garantisce la copertura sanitaria per le cure necessarie.
Se si trasferisce la residenza in Olanda e per soggiorni superiori a 4 mesi occorre richiedere all'Ufficio per l'assistenza all'estero della ASL di appartenenza in Italia il modello S1, da presentare presso la compagnia assicurativa olandese competente.
Altre informazioni si trovano su:
- Assistenza sanitaria nei Paesi Bassi
a cura dell'Ambasciata d'Italia - Healthcare insurance
a cura del portale Study in NL - Zorgwijzer
comparatore di servizi sanitari in Olanda.
Prima della partenza consultare la guida interattiva Se parto per... - a cura del Ministero della Salute - e il sito dell'Unione Europea alla pagina Andare dal medico/in ospedale all'estero.
Studiare all’estero con Erasmus +
Le ragazze e i ragazzi che frequentano o hanno frequentato un'università o un ente di formazione che aderisce al Programma Erasmus + possono effettuare un periodo di studio all’estero presso Università o enti di formazione dei Paesi UE e di Paesi extra-europei con cui l’Università abbia firmato un accordo bilaterale.
La mobilità internazionale per studio fa parte dell’Azione 1 prevista dal Programma Erasmus+ 2021-2027.
Si possono seguire corsi, sostenere esami, attività di tirocinio curriculare o ricerca per tesi, usufruire di strutture disponibili e servizi specifici presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione.
Il periodo di studio all’estero può durare da 3 a 12 mesi.
Costituisce parte integrante del percorso didattico ed è riconosciuto a livello accademico, in base agli accordi tra il Corso di Studi di appartenenza e l’Istituto di Istruzione Superiore ospitante.
E' prevista l’erogazione di un contributo economico: un importo mensile che varia a seconda del paese di destinazione per coprire le spese di vitto e alloggio.
Per partecipare occorre presentare la propria candidatura tramite il bando annuale pubblicato dall’ateneo di appartenenza.
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Torino le informazioni si trovano sul Bando Erasmus+ per studio.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Unito - Erasmus+ per studio.
Per studenti e studentesse del Politecnico di Torino le informazioni si trovano su Bandi di concorso per mobilità internazionale studentesca e nella pagina Polito - Studiare all'estero.
Potrebbe interessarti anche la pagina di TorinoGiovani Erasmus +
Consulta la sezione di TorinoGiovani Studiare all'estero