Istruzione superiore gratuita per tutti, eccellenza dei programmi e mobilità per studio e ricerca
Norvegia

Il sistema di istruzione superiore norvegese, noto in tutto il mondo per l'alto livello accademico e i metodi di insegnamento innovativi, riflette l'eccellente welfare e l'economia di un Paese che punta a diventare leader nella ricerca e nell'innovazione in diversi campi di studio. 

L'università è gratuita per tutti e i programmi, per la maggior parte in inglese, sono concepiti per consentire le maggiori opportunità lavorative.

Leader nella Biologia marina e nelle Scienze sociali le università norvegesi offrono corsi che rispondono alle sfide globali del prossimo futuro a difesa dell'ecosistema mondiale. Si pensi ad esempio al master Arctic Marine System Ecology o gli studi presso la Banca mondiale del germoplasma, promossi dal Governo norvegese e sostenuti dalla FAO.

In questa pagina trovi informazioni su:

Un anno prima di partire

Studiare all’estero può essere un’esperienza formativa molto utile e stimolante.

Per non trovarsi impreparati in varie situazioni, almeno un anno prima di partire è necessario affrontare alcune questioni.
Occorre iniziare a controllare di avere i requisiti di iscrizione e preparare i documenti necessari:

  • verificare la scadenza, sul sito dell’istituto o della facoltà, per presentare la domanda di preiscrizione al corso
  • ottenere le certificazioni di lingua richieste per l’iscrizione ai corsi
  • informarsi se per l’assistenza sanitaria è sufficiente viaggiare con la Tessera sanitaria TEAM oppure se è necessario stipulare un’assicurazione sanitaria privata
  • controllare il proprio certificato vaccinale e informarsi sulle vaccinazioni obbligatorie richieste per l’ingresso nel Paese. Su TorinoGiovani trovi informazioni in Vaccinazioni a Torino
  • controllare di avere una copia del diploma di maturità o del titolo di studio richiesto per l'iscrizione
  • verificare la scadenza dei propri documenti d’identità - Carta d’Identità valida per l’espatrio o passaporto.

Per un periodo di studio all’estero è necessario calcolare un budget per affrontare non soltanto i costi d’iscrizione al corso di studi ma anche per le spese di trasporto, di alloggio, vitto ecc.  
Nel calcolo occorre considerare che il costo della vita è più alto di quello italiano.

Organizzazione degli studi

La formazione superiore norvegese è strutturata in università, college universitari e università di scienze applicate.

Anche se la Norvegia non fa parte dell'Unione Europea, i programmi e i titoli di studio sono equivalenti a quelli dei Paesi  UE:

  • Bachelor's degree: laurea triennale
  • Master's degree: laurea magistrale, si consegue in 2 anni
  • Ph.D: programma triennale di dottorato.

Le lingue d’insegnamento sono l'inglese e il norvegese.
Sono numerosi i corsi offerti in lingua inglese.
Per ogni corso su Study opportunities è indicata la lingua d'insegnamento.

L'anno accademico dura 10 mesi ed è suddiviso in un semestre autunnale (agosto-dicembre) e uno primaverile (gennaio-giugno).
La durata dei percorsi formativi varia da 3 a 6 anni, a seconda della specializzazione scelta.

L'offerta formativa completa si trova su Study opportunities - Study in Norway.

Si possono conseguire vari titoli anche alternando i periodi di studio in istituzioni di formazione differenti, in quanto i vari piani di studio vengono reciprocamente riconosciuti.
Inoltre, tramite i crediti formativi europei ECTS, è possibile effettuare una parte di studi in Norvegia e continuarli nel proprio Paese. 

Oltre alle istituzioni universitarie in Norvegia sono presenti numerose Scuole PopolariFolkehøgskole - che offrono corsi annuali con ospitalità in collegio in materie umanistiche, creative e sportive.
I corsi sono a pagamento, sono compresi vitto e alloggio e sono previsti prestiti e borse di studio.  
Maggiori informazioni si trovano su Lånekassen.

Requisiti e ammissione

Per soggiornare in Norvegia oltre 3 mesi non è necessario ottenere un visto ma occorre effettuare una dichiarazione di presenza presso una stazione di polizia e richiedere un numero di identità norvegese all'agenzia fiscale norvegese. 

Inoltre occorre:

È possibile reperire informazioni dettagliate e scaricare i moduli necessari su UDI o sul sito dell'Ambasciata di Norvegia a Roma.

Gli istituti di istruzione superiore decidono in modo autonomo i requisiti di ammissione ai propri corsi di studio e il numero di posti disponibili.

In generale è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese o di quella norvegese, a seconda del corso di laurea. 
Alcuni college universitari offrono la possibilità di seguire un corso annuale di lingua e cultura norvegese.

E' opportuno verificare il tipo di certificazione della lingua richiesto per l'iscrizione ai corsi.
Le Summer School organizzano, nel mese di luglio, corsi intensivi di lingua norvegese e inglese su argomenti attinenti al programma di studio che si intende intraprendere.
Inoltre, i dipartimenti di lingua delle varie università organizzano dei corsi preparatori, a tempo pieno.
 richiesti per l'ammissione ai corsi.
Su TorinoGiovani trovi una pagina dedicata alle Certificazioni lingua inglese.

La domanda di ammissione deve essere presentata direttamente all'istituto di istruzione prescelto.

Le scadenze per la presentazione delle domande di ammissione presso gli istituti di formazione vanno da dicembre a metà marzo.
In alcuni casi sono previste procedure di preselezione che implicano scadenze anticipate.

Per gli studenti e le studentesse internazionali è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Le informazioni dettagliate relative al sistema educativo norvegese, ai requisiti e alle procedure di ammissione si trovano su Study in Norway.  

Costi e borse di studio

Le Università sono pubbliche e gratuite.
Alcune istituzioni private richiedono il pagamento di una tassa di frequenza, di importo non elevato.

In tutti gli istituti è previsto un contributo semestrale di circa 90 euro obbligatorio per poter registrare gli esami - per i servizi studenteschi, come sportelli di aiuto per la ricerca della casa, orientamento e sostegno psicologico, servizi sanitari all'interno del campus, attività sportive, riduzioni sui trasporti. 

Il costo della vita in Norvegia è piuttosto alto.
Durante gli studi è consentito svolgere lavori a tempo parziale.

Le borse di studio per studenti provenienti dall'Unione Europea non sono molte.
Trovi maggiori informazioni nelle pagine Scholarships - Study in NorwayEEA and EFTA citizens - Lanekassen.  

Su TorinoGiovani puoi consultare Borse di studio per l'estero.

Assistenza sanitaria

Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria occorre avere la TEAM - Tessera europea assicurazione malattia - che garantisce la copertura sanitaria per le cure necessarie.
Se si trasferisce la residenza in Norvegia occorre richiedere all'Ufficio per l'assistenza all'estero della ASL di appartenenza in Italia il modello S1, da presentare all'ente competente per l'assicurazione sanitaria in Norvegia.
Il modello S1 assicura l'assistenza sanitaria completa.

  
Per maggiori informazioni consulta Se parto per... guida interattiva a cura del Ministero della Salute.

Studiare all’estero con Erasmus+

Le ragazze e i ragazzi che frequentano o hanno frequentato un'università o un ente di formazione che aderisce al Programma Erasmus+ possono effettuare un periodo di  studio all’estero presso Università o enti di formazione dei Paesi UE e di Paesi extra-europei con cui l’Università abbia firmato un accordo bilaterale. 

La mobilità internazionale per studio fa parte dell’Azione 1 prevista dal Programma Erasmus+ 2021-2027.

Si possono seguire corsi, sostenere esami, attività di tirocinio curriculare o ricerca per tesi,  usufruire di strutture disponibili e servizi specifici presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione.

Il periodo di studio all’estero può durare da 3 a 12 mesi.

Costituisce parte integrante del percorso didattico ed è riconosciuto a livello accademico, in base agli accordi tra il Corso di Studi di appartenenza e l’Istituto di Istruzione Superiore ospitante.

E' prevista l’erogazione di un contributo economico: un importo mensile che varia a seconda del paese di destinazione per coprire le spese di vitto e alloggio.

Per partecipare occorre presentare la propria candidatura tramite il bando annuale pubblicato dall’ateneo di appartenenza.

Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Torino il Bando Erasmus+ per studio permette di presentare le domande entro giovedì 19 dicembre 2024.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Unito - Erasmus+ per studio.

Per studenti e studentesse del Politecnico di Torino le informazioni si trovano su Bandi di concorso per mobilità internazionale studentesca e nella pagina Polito - Studiare all'estero.  Le domande devono essere presentate entro mercoledì 15 gennaio 2025

Potrebbe interessarti anche la pagina di TorinoGiovani Erasmus + 

Riferimenti utili

Torna alla sezione di TorinoGiovani Studiare all'estero

Data aggiornamento: 
13 Gennaio 2025
In Svezia l'università pubblica è completamente gratuita per chi ha la cittadinanza dell’Unione Europea. Ci sono oltre 1.000 corsi in inglese di ottima qualità. Informati qui
Università pubbliche, college privati, borse di studio per meriti accademici, sportivi e di ricerca
Università gratuita, formazione professionale, scuole d'arte musica e cinema, summer school e borse di studio
Università, formazione professionale superiore, basso costo della vita e delle tasse universitarie
Bachelor of arts o sciences, master, dottorati e numerose borse di studio per studenti internazionali
Istruzione professionale superiore, università, costi e borse di studio