
Il panorama universitario tedesco è caratterizzato da un tasso elevato di internazionalità e da una forte sponsorizzazione della ricerca.
La Germania attua una politica di accoglienza di studenti e studentesse internazionali, con sempre più programmi in inglese.
Le università offrono anche corsi di lingua tedesca a basso costo presso le Summer School e corsi preparatori per facilitare l’accesso ai corsi.
Il costo della vita, pur variando notevolmente a seconda della città, è abbastanza contenuto.
Per quanto riguarda le tasse universitarie, l'iscrizione è gratuita.
Inoltre è possibile ottenere borse di studio, agevolazioni per le residenze universitarie, servizio mensa, riduzioni sui trasporti e sulle attività sportive.
In questa pagina trovi informazioni su:
Un anno prima di partire
Studiare all’estero può essere un’esperienza formativa molto utile e stimolante.
Per non trovarsi impreparati in varie situazioni, almeno un anno prima di partire è necessario controllare di avere i requisiti di iscrizione, preparare i documenti e verificare:
- la scadenza per la domanda di preiscrizione al corso di studio
- i requisiti, la procedura e i tempi per ottenere il visto d'ingresso
- di avere una copia del diploma di maturità
- la scadenza dei propri documenti d’identità e del passaporto
- ottenere le certificazioni di lingua richieste per l’iscrizione ai corsi
- controllare di avere la Tessera sanitaria TEAM - vedi oltre il paragrafo Assistenza sanitaria
- controllare il proprio certificato vaccinale e informarsi sulle vaccinazioni obbligatorie richieste per l’ingresso nel Paese.
Su TorinoGiovani trovi informazioni in Vaccinazioni a Torino.
Per un periodo di studio all’estero è necessario calcolare un budget per affrontare non soltanto i costi d’iscrizione al corso di studi ma anche per le spese di trasporto, di alloggio, vitto ecc.
Nel calcolo occorre considerare il costo della vita in Germania.
Organizzazione degli studi
In Germania ci sono tre tipi di istituzioni di formazione superiore:
- Università
- Università di scienze applicate
- Accademie d'arte, musica e cinema.
In tutti i Lander l'istruzione superiore e universitaria pubblica è gratuita.
Gli studenti internazionali, prima dell'iscrizione, possono frequentare gli Studienkolleg - collegi preparatori agli studi universitari.
Offrono corsi di durata annuale durante i quali si acquisiscono le competenze generali, linguistiche e specialistiche per affrontare con successo gli studi universitari.
L'anno accademico è diviso in due semestri: il semestre estivo - da aprile a settembre - e il semestre invernale - da ottobre a marzo.
Le date di inizio e fine semestre possono variare da un'università all'altra.
Per alcuni corsi di laurea è possibile cominciare gli studi sia dal semestre estivo sia dal semestre invernale.
Su Study in Germany è disponibile un elenco di portali informativi su cui trovare l'offerta formativa di tutte le Università. La ricerca si può filtrare in base a città, lingua del corso ecc.
Sul portale DAAD - Istituto tedesco per gli scambi accademici puoi consultare gli International programmmes - corsi di laurea in lingua inglese.
Università
Sono comprese le Università e gli istituti superiori equiparati:
- università tecniche
- università a distanza
- università dell’esercito
- scuole superiori di medicina, veterinaria o sport
- scuole superiori ecclesiastiche e filosofico-teologiche
- scuole superiori di pedagogia.
Rilasciano i seguenti titoli di studio:
- bachelor - laurea triennale che si consegue al termine di 6 semestri
- master - laurea di secondo livello che si consegue dopo 4 semestri
- promotion - dottorato di ricerca - durata da 2 a 5 anni.
Per i percorsi di studio che portano a esercitare una professione regolamentata dallo Stato - es. giudice, medico, farmacista o insegnante - occorre sostenere anche lo Staatsexam.
Le università eccellono per l’indirizzo scientifico finalizzato alla ricerca.
Le discipline offerte coinvolgono però tutti gli ambiti ed è concessa una certa libertà nella pianificazione del proprio curriculum universitario.
Gli istituti superiori equiparati si differenziano dalle università classiche per tema o struttura e sono:
-
Hochschulen für Medizin, Tiermedizin oder Sport
Scuole Superiori di Medicina, Veterinaria o Sport.
Si segnalano per prestigio internazionale la Scuola Superiore di Medicina di Hannover, l’Università di Medicina di Lübeck, la Scuola Superiore di Medicina Veterinaria di Hannover, la Scuola Superiore di Sport di Colonia e la Scuola Superiore di Scienze della Amministrazione Pubblica di Speyer -
Pädagogische Hochschulen
Gestiscono la formazione di insegnanti delle Grundschulen e Hauptschulen - scuola primaria, delle Sonderschulen - scuola di recupero e delle Realschulen e Gymnasium - scuola secondaria di primo grado -
Technische Universitäten/Technische Hochschulen
Scuole di formazione scientifica paragonabili ai nostri Politecnici -
Fernuniversitäten
Università a distanza -
Universitäten der Bundeswehr
Università delle Forze Armate -
Kirchliche und Philosophisch-Theologische Hochschulen
Scuole ecclesiastiche e filosofico-teologiche.
Sul portale DAAD - Istituto tedesco per gli scambi accademici puoi consultare tutti i corsi di laurea.
Università di scienze applicate
Le Università di scienze applicate sono Istituti di formazione professionale superiore a indirizzo scientifico.
Coniugano applicazioni pratiche e studio teorico.
Il forte orientamento tecnico si manifesta anche nel profilo del personale docente, proveniente dal mondo del lavoro, in grado di fornire una visione dei processi e dei metodi lavorativi di imprese e istituzioni culturali e sociali.
Gli indirizzi sono: ingegneria, economia, amministrazione, sanità, matematica, informatica, comunicazione, disegno e restauro.
Il corso di studi dura 8 o 9 semestri e prevede lo svolgimento di tirocini pratici della durata di uno o due semestri.
Al termine degli studi si ottiene il Diplom FH nel settore prescelto.
Accademie d'arte, musica e cinema
Le Accademie d'arte, musica e cinema - Academies of Arts, Music and Film - sono istituti a indirizzo artistico che attivano corsi di studio in scultura, grafica, pittura, design, cinematografia, fotografia, moda, decorazione e discipline musicali.
Il numero di posti è molto limitato e, per accedere, è necessario superare prove di selezione molto severe.
Le scuole di cinema offrono programmi con un forte orientamento pratico per formare figure professionali nel campo della regia, della sceneggiatura e della produzione, oltre ai profili più tecnici.
Per accedere è necessario possedere un portfolio e presentare adeguate referenze.
Si distinguono per prestigio internazionale:
- Filmakademie Baden-Wuerttemberg
Accademia di Cinema di Ludwigsburg - Hochschule für Fernsehen und Film in München
Scuola Superiore di Televisione e Cinema di Monaco.
Nel campo dei media si segnalano:
- Kunsthochschule für Medien Köln
Scuola Superiore d’Arte per i Mezzi di Comunicazione a Colonia - Staatliche Hochschule für Gestaltung Karlsruhe
Scuola Superiore Statale di Creazione Artistica a Karlsruhe.
Le scuole superiori di musica propongono percorsi particolari:
- musica sacra: Robert-Schumann-Hochschule a Düsseldorf
- jazz: Hochschule für Musik Carl Maria von Weber a Dresda e Hochschule für Musik und Tanz a Colonia
- teatro musicale: Folkwang Hochschule a Essen e Hochschule für Musik Hanns Eisler a Berlino.
Le scuole superiori di danza sono:
- Palucca Hochschule für Tanz - a Dresda
- Zentrum für Zeitgenössischen Tanz - a Colonia
- Hochschule für Musik und Darstellende Kunst - a Francoforte.
L'elenco completo degli istituti. si trova nella pagina Academies of Arts, Music and Film del portale My German University.
Requisiti e ammissione
Il requisito minimo di accesso è un diploma di maturità quinquennale.
I requisiti per l'iscrizione ai corsi - titolo di studio, certificazioni linguistiche ecc. - si trovano su Requirements & Enrolment.
Per verificare i corsi che si possono seguire con il proprio titolo di studio si può utilizzare il Database on admission requirements.
Gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria che non sia considerato titolo equivalente a quello tedesco possono frequentare un corso preparatorio presso uno Studienkolleg.
Al termine del corso si sostiene un esame di verifica finale, il Feststellungsprüfung, che permette l'accesso agli studi in Germania.
Le informazioni sul riconoscimento dei titoli di studio stranieri in Germania si trovano su Recognition tools projects.
La domanda di ammissione segue iter diversi a seconda della materia prescelta: alcune università sono a numero chiuso - medicina, farmacia, veterinaria e odontoiatria - altre ad accesso libero.
Per le facoltà a numero chiuso la domanda di ammissione è gestita a livello centrale dalla Stiftung für Hochschulzulassung - Fondazione per l’ammissione all’università.
Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda, scadenze ecc., vedi il sito Study in Germany alla pagina Applicazione.
Per le facoltà ad accesso libero l’iter per la richiesta di ammissione varia da un’università all’altra.
Occorre informarsi sul sito dell'istituto prescelto.
Per alcuni corsi ci si può iscrivere sia nel semestre invernale sia nel semestre estivo.
In linea generale la scadenza per il semestre invernale va da inizio giugno a metà luglio e per il semestre estivo tra inizio dicembre e metà gennaio.
Può essere necessario dimostrare la propria competenza linguistica, sia per il tedesco sia per l'inglese, per cui è previsto un test di ingresso.
Le università offrono corsi brevi di preparazione - in lingua tedesca o in inglese - che permettono di approfondire un argomento che sarà oggetto di studio e sono utili sia per migliorare le proprie competenze linguistiche che per prepararsi al test di ingresso.
L'elenco completo di questi corsi si trova su Language and short courses.
Per le certificazioni linguistiche, su TorinoGiovani le informazioni si trovano nelle pagine Certificazioni di lingua tedesca e Certificazioni di lingua inglese.
Se pensi di andare a studiare in Germania, ti segnaliamo la possibilità di ottenere una consulenza individuale gratuita sul sistema universitario tedesco e sulle diverse opportunità di borse di studio e ricerca a cura del Centro Informazioni DAAD di Roma.
Costi e borse di studio
In tutti i Lander l'istruzione superiore e universitaria pubblica è gratuita.
Occorre tuttavia pagare la semesterbeltrag - una tassa semestrale di importo diverso per ogni Università - con la quale si contribuisce ai costi di amministrazione, mense, residenze universitarie, biglietti semestrali che consentono di utilizzare i trasporti pubblici e i servizi sportivi.
Il contributo deve essere pagato al momento dell'iscrizione e all'inizio di ogni semestre.
Negli istituti tecnici e nelle Università private i costi di iscrizione sono elevati.
Per chi studia in Germania viene calcolato un costo della vita medio di circa 800/900 euro al mese.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Costs of education and living.
Per quanto riguarda la sistemazione abitativa, puoi consultare l'elenco di residenze studentesche in Germania a cura del DAAD - Istituto tedesco per gli scambi accademici.
Gli studenti e le studentesse internazionali possono beneficiare di borse di studio e aiuti finanziari offerti dal DAAD - Istituto tedesco per gli scambi accademici - o da altri enti e associazioni.
Questi contributi possono essere di vario tipo e sono rivolti a chi intende seguire corsi di primo livello, di specializzazione o effettuare ricerche presso università tedesche.
La durata della borsa varia a seconda dei casi e può andare da pochi mesi a un anno, con possibile proroga fino a due anni.
Esistono anche finanziamenti per giovani particolarmente brillanti, per corsi di lingua intensivi, corsi estivi e viaggi studio.
Per maggiori informazioni consulta l'Elenco borse di studio in Germania - DAAD.
Assistenza sanitaria
Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria occorre avere la TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia che garantisce la copertura sanitaria per le cure necessarie, anche non urgenti.
E' comunque necessario rivolgersi a una compagnia di assicurazione sanitaria tedesca per farsi rilasciare un certificato che attesti di avere la copertura sanitaria o che attesti che non è necessario stipulare un'assicurazione sanitaria privata.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Health Insurance e contatta l'International Office dell'Università a cui intendi iscriverti.
Se si trasferisce la residenza in Germania occorre richiedere il modello S1 all'Ufficio per l'assistenza all'estero della ASL di appartenenza in Italia il modello S1, da presentare all'ente competente per l'assicurazione sanitaria in Germania.
Il modello S1 assicura l'assistenza sanitaria completa.
Per maggiori informazioni consulta la guida interattiva Se parto per... a cura del Ministero della Salute.
Studiare all’estero con Erasmus +
Le ragazze e i ragazzi che frequentano o hanno frequentato un'università o un ente di formazione che aderisce al Programma Erasmus + possono effettuare un periodo di studio all’estero presso Università o enti di formazione dei Paesi UE e di Paesi extra-europei con cui l’Università abbia firmato un accordo bilaterale.
La mobilità internazionale per studio fa parte dell’Azione 1 prevista dal Programma Erasmus+ 2021-2027.
Si possono seguire corsi, sostenere esami, attività di tirocinio curriculare o ricerca per tesi, usufruire di strutture disponibili e servizi specifici presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione.
Il periodo di studio all’estero può durare da 3 a 12 mesi.
Costituisce parte integrante del percorso didattico ed è riconosciuto a livello accademico, in base agli accordi tra il Corso di Studi di appartenenza e l’Istituto di Istruzione Superiore ospitante.
E' prevista l’erogazione di un contributo economico: un importo mensile che varia a seconda del paese di destinazione per coprire le spese di vitto e alloggio.
Per partecipare occorre presentare la propria candidatura tramite il bando annuale pubblicato dall’ateneo di appartenenza.
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Torino le informazioni si trovano sul Bando Erasmus+ per studio.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Unito - Erasmus+ per studio.
Per studenti e studentesse del Politecnico di Torino le informazioni si trovano su Bandi di concorso per mobilità internazionale studentesca e nella pagina Polito - Studiare all'estero.
Potrebbe interessarti anche la pagina di TorinoGiovani Erasmus +
Risorse utili
- Centro Informazioni DAAD di Roma
Offre la possibilità di ottenere una consulenza individuale gratuita sul sistema universitario tedesco e sulle diverse opportunità di borse di studio e ricerca in Germania - Study in Germany
Portale con informazioni sui programmi di studio delle Università in Germania, sulla vita studentesca, sull'assistenza sanitaria ecc. - Studierendenwerk - Berlin
Portale con informazioni per studenti internazionali, opportunità di lavoro e di finanziamento del percorso formativo in Germania ecc.
Offre la possibilità di ottenere una consulenza telefonica gratuita su varie questioni connesse allo studio in Germania.
Torna alla sezione di TorinoGiovani Studiare all'estero