
Il sistema scolastico della Svezia è un’eccellenza, in una nazione tra le più innovative al mondo.
Le università svedesi sono tra le prime nei ranking internazionali.
L’economia della Svezia viene considerata all'avanguardia, con un'elevata promozione di nuove tecnologie e un ambiente ideale per la ricerca.
La sostenibilità ambientale e le energie rinnovabili sono tra i primi obiettivi del Paese, coperto per il 70% da foreste, dove la natura è parte della vita quotidiana.
La Svezia è un Paese UE, multiculturale e patria del Premio Nobel, considerato il premio più importante del mondo.
In Svezia è stata adottata la prima legge per garantire la libertà di stampa, considerata fondamentale per la crescita culturale.
In questo contesto l’educazione superiore è pubblica e gratuita per chi ha la cittadinanza UE.
Il permesso di soggiorno per motivi di studio è richiesto solo a chi proviene da Paesi extra comunitari per periodi di studio superiore a 3 mesi.
In questa pagina trovi informazioni su:
Cosa fare un anno prima di partire
Studiare all’estero può essere un’esperienza formativa molto utile e stimolante.
Per non trovarsi impreparati in varie situazioni, almeno un anno prima di partire è necessario affrontare alcune questioni.
Occorre iniziare a controllare di avere i requisiti di iscrizione e preparare i documenti necessari:
In particolare:
- verificare la scadenza per la domanda di preiscrizione universitaria o dell'istituto prescelto
- ottenere le certificazioni di lingua richieste per l’iscrizione
- assicurarsi di avere una copia del diploma di maturità o di altro titolo di studio necessario per l'iscrizione
- verificare la scadenza dei propri documenti d’identità - Carta d’Identità valida per l’espatrio o passaporto
- controllare di avere Tessera sanitaria TEAM non scaduta - leggi sotto il paragrafo Assistenza sanitaria
- controllare il proprio certificato vaccinale e informarsi sulle vaccinazioni obbligatorie richieste per l’ingresso nel Paese.
Su TorinoGiovani trovi informazioni nella pagina Vaccinazioni a Torino.
Per un periodo di studio all’estero è necessario calcolare un budget per affrontare non soltanto i costi d’iscrizione al corso di studi ma anche per le spese di trasporto, di alloggio, vitto ecc.
Nel calcolo occorre considerare che in Svezia la moneta utilizzata è la corona svedese e che il costo della vita è più alto di quello italiano.
Organizzazione degli studi
La formazione superiore è suddivisa in:
Tutti gli istituti di istruzione superiore applicano il sistema ECTS per il calcolo dei crediti formativi e l'EQF - Quadro europeo delle qualifiche.
Formazione professionale-accademica
Il sistema scolastico svedese prevede i corsi di formazione professionale accademica - HVE Higher Vocational Education.
Si tratta di corsi di tipo tecnico finalizzati all’inserimento lavorativo in vari settori.
Hanno una durata variabile e consentono di ottenere un diploma superiore.
Maggiori informazioni si trovano su:
- Higher Vocational Education
- Yrkeshogskolan
requisiti e modalità d'iscrizione - Elenco dei corsi HVE.
Nella formazione superiore professionale-accademica rientrano anche i corsi di formazione creativa - danza, musica, teatro, cinema, fotografia, belle arti e moda.
Alcuni corsi preparano a professioni specifiche per l'accesso diretto al lavoro, per esempio per ballerine e ballerini professionisti, artista di teatro, designer.
Anche questi corsi hanno una durata variabile, da poche settimane e tre anni.
Sono offerti da istituti privati soggetti a controllo statale.
I costi di iscrizione variano molto e dipendono dai finanziamenti pubblici ottenuti dall'istituto.
Le informazioni si trovano su Konst - och kulturutbildningar - Arts and Culture Courses.
E' disponibile un Elenco di tutti i corsi.
Per finanziare questi percorsi di studio sono disponibili specifiche borse di studio.
Università in Svezia
I corsi universitari in Svezia sono:
-
Grundnivå
Corsi di primo livello di università e college, per ottenere un diploma universitario biennale - il Högskoleexamen - oppure un titolo triennale equivalente alla nostra laurea di primo livello - il Kandidatexamen.
Per accedere è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado -
Avancerad nivå
Master per conseguire un diploma specialistico annuale - il Magisterexamen - o biennale - il Masterexamen - equivalente alla laurea magistrale -
Forskarnivå
Programmi di ricerca post laurea, di durata biennale - il Licentiatexamen - o quadriennale - il Doktorsexamen.
Tutte le università hanno corsi in inglese e nel complesso questi corsi sono oltre 1.000.
Su Study in Sweden si trovano le informazioni sui programmi di studio e l’elenco di tutte le facoltà universitarie in Svezia.
Le università più antiche e prestigiose sono le Uppsala University - Lund University e Karolinska Institutet (medicina e biotecnologie).
All’interno delle università svedesi si trovano le associazioni studentesche.
Il ruolo delle associazioni è molto importante: forniscono informazioni, aiutano a trovare casa, gestiscono i punti di ristoro e organizzano avvenimenti sportivi.
Durante gli studi è quindi consigliabile iscriversi all’associazione studentesca del proprio istituto per poter usufruire di numerosi servizi.
Requisiti di ammissione
La richiesta di iscrizione si presenta online.
Le scadenze per la presentazione delle domande si trovano su Date e scadenze.
La maggior parte delle università adotta il numero chiuso.
Per l'iscrizione ai corsi di laurea di primo livello è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Ogni istituto decide autonomamente i requisiti e le procedure per sostenere l’esame di ammissione, con diverse prove scritte ed eventuale colloquio attitudinale.
Le informazioni generali su requisiti di ammissione e documenti per iscriversi ai corsi si trovano nel portale University admissions.
Per potersi iscrivere è necessario dimostrare la conoscenza della lingua inglese o svedese, con una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale.
La conoscenza della lingua svedese è certificata dal test TISUS, mentre per l'inglese sono accettati i test TOEFL, IELTS e FIRST.
Su TorinoGiovani trovi una sezione dedicata alle Certificazioni di lingua straniera.
Per migliorare le competenze linguistiche, le università offrono vari corsi di svedese, tra cui i corsi estivi del Summer Preparatory Programme.
Altre informazioni su questi corsi si trovano nella pagina Learn swedish.
Costi e borse di studio
L’educazione superiore è pubblica e gratuita per tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea.
Ogni anno viene calcolato il costo della vita mensile per studiare in Svezia.
I costi possono variare in base allo stile di vita, in ogni caso in media attualmente il calcolo è di 10.300 SEK - Corone Svedesi - pari a circa 920 Euro al mese.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Accomodation & Budget, al cui interno si trova un paragrafo dedicato al calcolo del budget mensile per chi studia.
Sia i cittadini comunitari sia quelli extra comunitari devono dimostrare di poter garantire il proprio sostentamento durante il periodo di studi, attraverso un reddito o una borsa di studio.
Le informazioni sulle borse di studio in Svezia si trovano su:
- Borse di studio in Svezia
elenco delle borse con requisiti richiesti - a cura di Study in Sweden - Borse di studio e prestiti per gli studi in Svezia
finanziamenti per studenti - a cura dell'agenzia governativa Swedish Board of Student Finance - CSN - Borse di studio per studi magistrali
borse erogate dallo Swedish Institute - Borse di studio - Ambasciata di Svezia a Roma
- Student finances - Studera
- Borse di studio per corsi artistici e creativi.
Su Torinogiovani potrebbe interessarti anche la pagina Borse di studio per l'estero
Dove abitare
Per cercare casa occorre organizzarsi con un certo anticipo.
Si può scegliere fra una residenza universitaria o un alloggio condiviso con altri studenti.
Nel primo caso i vantaggi sono molti: le camere sono già arredate, gli spostamenti coi mezzi pubblici sono limitati perché si trascorre molto tempo nel campus, è più facile fare amicizia con altri studenti.
La soluzione più economica è la condivisione di un appartamento, con costi maggiori nelle grandi città.
In media la spesa per l'affitto si aggira attorno ai 4.700-6.500 SEK al mese, pari a circa 420-580 Euro.
Maggiori informazioni si trovano nella pagina Study in Sweden - Accommodation & budget.
Assistenza sanitaria
Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria per prima cosa è necessario avere la TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia - che garantisce la copertura delle cure.
Se si trasferisce la residenza in Svezia occorre richiedere all'Ufficio per l'assistenza all'estero della ASL di appartenenza in Italia il modello S1, da presentare all'ente competente per l'assicurazione sanitaria in Svezia.
Il modello S1 assicura l'assistenza sanitaria completa.
Per maggiori informazioni consulta:
- Se parto per...
guida interattiva del Ministero della Salute - Study in Sweden - Health Insurance.
Studiare all’estero con Erasmus +
Le ragazze e i ragazzi che frequentano o hanno frequentato un'università o un ente di formazione che aderisce al Programma Erasmus + possono effettuare un periodo di studio all’estero presso Università o enti di formazione dei Paesi UE e di Paesi extra-europei con cui l’Università abbia firmato un accordo bilaterale.
La mobilità internazionale per studio fa parte dell’Azione 1 prevista dal Programma Erasmus+ 2021-2027.
Si possono seguire corsi, sostenere esami, attività di tirocinio curriculare o ricerca per tesi, usufruire di strutture disponibili e servizi specifici presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione.
Il periodo di studio all’estero può durare da 3 a 12 mesi.
Costituisce parte integrante del percorso didattico ed è riconosciuto a livello accademico, in base agli accordi tra il Corso di Studi di appartenenza e l’Istituto di Istruzione Superiore ospitante.
E' prevista l’erogazione di un contributo economico: un importo mensile che varia a seconda del paese di destinazione per coprire le spese di vitto e alloggio.
Per partecipare occorre presentare la propria candidatura tramite il bando annuale pubblicato dall’ateneo di appartenenza.
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Torino le informazioni si trovano sul Bando Erasmus+ per studio.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Unito - Erasmus+ per studio.
Per studenti e studentesse del Politecnico di Torino le informazioni si trovano su Bandi di concorso per mobilità internazionale studentesca e nella pagina Polito - Studiare all'estero.
Potrebbe interessarti anche la pagina di TorinoGiovani Erasmus +
Riferimenti utili
-
Studera
A cura del Swedish Council for Higher Education.
Informazioni sullo studio in Svezia, programmi e servizi per studenti, borse di studio ecc. -
Study in Sweden
Portale sullo studio universitario in Svezia.
Informazioini sulle università, come trovare alloggio, assistenza sanitaria e costo della vita in Svezia -
Agenzia delle Entrate di Svezia
Informazioni sulla registrazione per studenti che vivono in Svezia per motivi di studio per almeno 12 mesi -
Agenzia svedese per l’immigrazione
Informazioni per cittadini UE che vanno a studiare in Svezia -
La tua Europa - Istruzione e gioventù
Informazioni sullo studio nei Paesi dell'Unione Europea - a cura della Commissione europea -
Ambasciate e Consolati di Svezia
Informazioni sulla Svezia, elenchi e contatti di Ambasciate e Consolati -
Welcome to Sweden
Portale a cura del Swedish Institute SI, agenzia pubblica di promozione della Svezia.
Su TorinoGiovani trovi anche altre informazioni nella sezione Studiare all'estero