Esperienze formative all'estero
gruppo di ragazzi e ragazze in erasmus

Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea per la mobilità internazionale rivolto a giovani che intendono andare all’estero per studiare, svolgere un tirocinio, partecipare ad attività sportive e di cooperazione.

Con la partecipazione al programma è possibile: 

  • incrementare le competenze digitali 
  • aumentare le prospettive di carriera degli studenti 
  • ridurre le barriere linguistiche
  • favorire lo scambio di competenze professionali con altri giovani europei
  • partecipare a progetti di cooperazione e di volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietà
  • sviluppare qualifiche professionali riconosciute a livello europeo 
  • accumulare crediti formativi riconosciuti nel proprio Paese e valorizzare il CV.

L'elenco dei Paesi che aderiscono al programma si trova sulla pagina Paesi partecipanti.

Erasmus+ 2021-2027

Le principali caratteristiche del programma Erasmus+ sono:

  • consente di fare più di una esperienza all'estero, fino a 12 mesi
  • prevede progetti per lo sport, principalmente amatoriali, per favorire l'attività fisica, contrastare l'intolleranza, la violenza, il doping e il razzismo 
  • introduce i prestiti agli studenti per completare la formazione in un Paese europeo, dopo la laurea di primo livello
  • amplia l'offerta dei master congiunti di Erasmus Mundus, sia per numero di Paesi extraeuropei coinvolti, sia per numero di titoli. L'esperienza può durare fino a 24 mesi
  • prevede la possibilità, per gruppi di giovani, di presentare progetti e ricevere finanziamenti, anche per incentivare l'avvio di imprese giovanili.
    I progetti devono essere presentati all'Agenzia Nazionale Giovani da vari tipi di organizzazioni - un'associazione, un ente locale oppure da un gruppo informale di giovani senza obbligo di costituire un'associazione.

Chi può partecipare

Giovani
Possono partecipare ragazze e ragazzi che frequentano o hanno frequentato un'università o un ente di formazione che aderisce a Erasmus+ e che organizza programmi di studio, lavoro o tirocinio in collaborazione con un istituto di accoglienza all'estero.

I criteri di selezione sono stabiliti dalla scuola o dall'istituzione di appartenenza (motivazione, performance accademiche ecc).

Organizzazioni
Possono partecipare come organizzatori di progetti di scambio: enti pubblici, istituti scolastici e di formazione professionale, organizzazioni giovanili, con la collaborazione di aziende e persone che hanno rilevanza nei progetti - detti stakeholders - come insegnanti, artigiani o tutor attivi nel campo della gioventù.
I progetti vengono valutati dalla Commissione europea e i migliori vengono finanziati.

I criteri per la creazione di un progetto di qualità si trovano nella Guida al programma Erasmus+.

Le Key Actions

Le attività del Programma Erasmus+ sono organizzate in 3 Azioni Chiave - KA Key Actions:

  • Key Action 1
    Mobilità dei giovani e degli operatori giovanili
    per l'apprendimento, studio, tirocinio e aggiornamento professionale degli studenti (con qualifica, diploma o laurea) e del personale scolastico.
    Per partecipare è necessaria la presentazione di un progetto da parte di un’associazione, un ente locale o un gruppo informale di giovani
  • Key Action 2
    Partenariati strategici nel settore gioventù
    per favorire legami tra formazione universitaria o professionale e il mondo del lavoro, istituti, università, aziende e organizzazioni giovanili attraverso programmi comuni tra imprese e organizzazioni di diversi Paesi
  • Key Action 3
    Dialogo giovanile
    per favorire la partecipazione attiva dei giovani alle politiche di riforma dell’Unione Europea. 

Altre informazioni sui progetti che vengono realizzati si trovano su Programma Erasmus+.

Su TorinoGiovani potrebbe interessarti anche Tirocini all’estero con Erasmus+

Torna alle sezione di TorinoGiovani Studiare all'estero

Data aggiornamento: 
18 Novembre 2024
In Svezia l'università pubblica è completamente gratuita per chi ha la cittadinanza dell’Unione Europea. Ci sono oltre 1.000 corsi in inglese di ottima qualità. Informati qui
Università pubbliche, college privati, borse di studio per meriti accademici, sportivi e di ricerca
Università gratuita, formazione professionale, scuole d'arte musica e cinema, summer school e borse di studio
Università, formazione professionale superiore, basso costo della vita e delle tasse universitarie
Bachelor of arts o sciences, master, dottorati e numerose borse di studio per studenti internazionali
Istruzione superiore gratuita per tutti, eccellenza dei programmi e mobilità per studio e ricerca