Progetto per potenziare le attività rivolte al target giovanile nelle principali manifestazioni culturali della città

Torino Futura è un progetto della Città di Torino per potenziare le attività rivolte al target giovanile all'interno delle principali manifestazioni culturali che si svolgono in città. 

Per garantire alle nuove generazioni un accesso diretto alla cultura è fondamentale per ampliare il proprio bagaglio cognitivo, sviluppare la creatività e contemporaneamente creare capacità di abbattere barriere, pregiudizi e differenze sociali e culturali.

Curato da Fondazione per la Cultura e coordinato insieme dagli Assessorati alle Politiche Culturali e alle Politiche Educative e Giovanili della Città di Torino, il progetto ha come obiettivi principali:

  • la messa a sistema delle attività rivolte alle giovani generazioni già presenti sul territorio, per garantire un’offerta coordinata, unificata, continuativa;
  • la creazione di occasioni nuove e sinergiche di esperienze e partecipazione;
  • la costruzione di un percorso comune che accompagni le nuove generazioni attraverso i grandi eventi della città, dando loro l’occasione di diventare protagonisti e futuri cittadini e future cittadine consapevoli.

 

Principali collaborazioni nel 2024

  • VOLUCITIES - SET THE VOLUME OF YOUR CITY
    Obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare un pubblico e futuri attori più proattivi, consapevoli e impegnati tra i rappresentanti delle generazioni più giovani, principalmente quelle tra i 16 e i 23 anni, utilizzando strumenti di partecipazione e coinvolgimento, scambio di conoscenze e networking. Il progetto prevede la selezione e il coinvolgimento di 4 collettivi Senior e di massimo 8 collettivi Junior (uno per circoscrizione della città) che possano contribuire ed essere fonte di ispirazione e strumento di trasformazione per l’audience engagement del target giovane nelle attività della Città di Torino. Il compito dei collettivi Senior sarà quello di coordinare i collettivi Junior con metodologie di informazione e formazione tra pari.
     
  • TOVISION - OPEN WORKSHOP
    Il SONG CONTEST più acclamato delle scuole superiori torinesi, nel 2024 ha ampliato la propria offerta: seguendo le linee guida di Torino Futura, una serie di workshop e momenti partecipativi ha scandito il tempo fino ad arrivare all’evento di maggio presso il Pala Ruffini. Aperte a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole torinesi, le attività hanno riguardato laboratori di scrittura brani, Workshop di produzione live musicale, gestione delle emozioni e dell’interpretazione di un brano, produzione musicale su sistemi DAW, mixing e mastering, e molto altro. Il percorso ha permesso il coinvolgimento di un numero sempre più importante di ragazzi e ragazze under 20, fornendo loro strumenti utili alla costruzione del proprio futuro (professionale e non), attivando reti di partecipazione con ricadute anche sugli eventi cittadini.
     
  • CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
    Fondazione TRG Onlus si unisce a Torino Futura 2024: in coordinamento con Fondazione per la Cultura, si sono potenziati progetti rivolti a insegnanti, educatori, adolescenti, giovani e famiglie. Mettendo a disposizione il ricco bacino di contatti che ogni anno arriva a contare oltre 40.000 utenti, la collaborazione ha consentito di arrivare a un numero sempre più importante ed esaustivo di persone iscritte a Torino Futura.
     
  • POLO DEL ‘900
    A partire da febbraio 2024, il Polo del ‘900 ha organizzato una serie di attività multidisciplinari rivolte piccoli e “grandi” su tematiche differenti e con modalità diversificate.
     
  • SOTTO18 FILM FESTIVAL
    Anche nel 2024 i ragazzi e le ragazze di Sotto18 hanno documentato alcuni tra gli eventi in programma, con una prospettiva unica allo scopo di creare un racconto su e per giovani. Inoltre è stato potenziato il Campus residenziale che già nella passata edizione ha reso possibile ospitare giovani provenienti da diversi Paesi dell’Europa.
  • TJF 2024
    Il Torino Jazz Festival ha contribuito alle attività di Torino Futura accogliendo alcuni gruppi di studenti della scuola secondaria superiore e di giovani volontari e volontarie. Da un lato ad essi è stata offerta l'opportunità di comprendere il funzionamento artistico e professionale di un festival: in un incontro con il direttore artistico, gli studenti hanno potuto entrare nel meccanismo organizzativo, allo scopo di rendersi consapevoli della sua complessità e dei vari tipi e livelli di lavoro necessari alla realizzazione degli eventi.
    In secondo luogo, i ragazzi e le ragazze hanno partecipato a concerti selezionati, adeguatamente preparati. Nel giorno successivo al concerto ne hanno discusso con il direttore artistico e/o qualcuno dei suoi collaboratori, per un uso consapevole del linguaggio ragionando di musica, allo scopo di creare un dibattito critico. Dove è stato possibile, hanno partecipato anche gli artisti stessi.
     
  • EXPOSED Torino Foto Festival
    Durante la prima edizione del festival internazionale di fotografia, parte fondamentale del programma ha riguardato un palinsesto interamente dedicato ai ragazzi e ragazze under 20. L’Education Program nella sua prima edizione ha previsto una serie di incontri in collaborazione con Istituti superiori esteri, con lo IED di Torino e con altri partner.
     
  • BIENNALE TECNOLOGIA
    Tecnologia Futura nel 2024 ha realizzato un campus per ospitare 200 giovani dal 18 al 21 aprile. Ospiti di Combo e Open011, hanno partecipato agli incontri presso il Politecnico e alle esperienze dei laboratori aperti. Nell’isola pedonale dei giardini davanti al Politecnico è stato realizzato un villaggio per ragazze e ragazzi di scuole elementari e medie, così come un “Villaggio dei teams studenteschi” in piazza San Carlo per raccontare la ricerca con i prototipi che tanto affascinano il pubblico.
     
  • SALONE DEL LIBRO 2024
    Il Salone Internazionale del libro di Torino ha partecipato al progetto coinvolgendo i ragazzi e le ragazze che hanno preso parte al Bookblog, offrendo loro occasioni di formazione con blogger e personalità del mondo giornalistico. Il Bookblog è uno spazio di racconto partecipato che il Salone dedica ai ragazzi e alle ragazze delle scuole. È anche uno dei progetti più longevi: nato nel 2010 in occasione della XXIII edizione del Salone, è diventato un progetto attivo tutto l’anno, con una redazione di studentesse e studenti di età diverse, in dialogo con professioniste e professionisti del mondo del libro e dell’informazione. Uno spazio di condivisione, di orientamento, e di elaborazione di competenze umane (dialogo, cura, collaborazione) e professionali (redazione, scrittura, correzione, pubblicazione online su piattaforme digitali e canali social).
     
  • FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ECONOMIA
    Tra gli obiettivi del FIE, fondamentale è il coinvolgimento dei giovani: studentesse e studenti universitari, delle scuole secondarie di I e II grado attraverso varie iniziative a loro dedicate. Alcune delle attività destinate agli under 18: workshop interattivi sui temi dell’ Intelligenza Artificiale, sulla divulgazione sui social network; lezioni a cura della facutly del CCA su aspetti specifici di economia e cultura economica; il concorso nazionale di approfondimento dei temi del FIE; una settimana di formazione e orientamento a cura dell’Associazione Allievi del CCA per studenti di quarta superiore. Inoltre, rivolto ad under 14, il concorso nazionale con contenuti educativi per avviare la conoscenza dei temi economici e favorire l'esercizio di cittadinanza attiva. Infine, durante le giornate del festival, una grande festa per le nuove generazioni è stata l’occasione per vivere il festival insieme, costruendo una nuova tappa importante per i ragazzi e le ragazze di Torino Futura.
     
  • MITO SETTEMBREMUSICA
    Potenziamento e attivazione di proposte indirizzate al target di Torino Futura: biglietto a 1 euro per gli under 14, ragazzi e le ragazze protagonisti e in primo piano direttamente sul palcoscenico del festival.
     
  • GIORNATE DELLA LEGALITA’
    Nella sua seconda edizione, le Giornate della Legalità hanno potenziato le attività di Legalità Futura: la programmazione ha dedicato incontri e laboratori direttamente ai e alle più giovani, con un momento finale di aggregazione e condivisione.

Volontariato

In collaborazione con gli uffici della Città di Torino, in continuità con quanto avviato nel 2023, Torino Futura promuove il rilancio del volontariato giovanile con la realizzazione di momenti di formazione specifici.
Attraverso una call aperta, volontarie e volontari hanno partecipato a momenti di formazione e informazione per dimostrare quanto l'accesso diretto alla cultura sia fondamentale per ampliare il proprio bagaglio cognitivo, sviluppare la creatività e contemporaneamente creare capacità di abbattere barriere, pregiudizi e differenze sociali e culturali.
Presenti nelle principali manifestazioni, hanno avuto ruoli e compiti di crescente responsabilità (ex. coordinamento degli altri volontari, coordinamento delle attività destinate ai giovani in supporto alla struttura dei festival, ...).
Torino Futura prevede in particolare il coinvolgimento dei volontari di Giovani per Torino in tutte le rassegne sul territorio cittadino, in un percorso di autentica formazione civica.

 

Info

Maggiori informazioni su Torino Futura nel sito Fondazione per la Cultura.
Mail: fct@fpct.it.
Torino Futura è anche su Instagram.

 

Data aggiornamento: 
21 Gennaio 2025
Torino è fra le 3 finaliste del 2025, l'assegnazione del titolo il 4 aprile prossimo a Roma
Il progetto rivolto a ragazze e ragazzi in cerca del proprio futuro, prossimi incontri "Spazi di disorientamento" dal 10 febbraio
Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, scopri come iscriverti online
Grazie a fondi del Ministero della Cultura si finanziano progetti di teatro, musica, danza e circo contemporaneo nelle periferie. Scadenza domande 7 aprile ore 12.00
Avviso pubblico per assegnazione di contributi a sostegno di microprogettualità a favore del clima proposte da giovani. Incontri di approfondimento presso le Case del Quartiere il 18, 20 e 21 marzo