Ricerca casa in affitto a Torino

Consigli per l'affitto di una stanza o di un appartamento a Torino

Per la ricerca di una stanza o un appartamento in affitto a Torino nel mercato privato, è possibile rivolgersi a una Agenzia Immobiliare o muoversi in modo autonomo.

Per chi arriva da fuori Torino, per cercare con calma una soluzione abitativa, è consigliabile individuare prima una sistemazione in residenze temporanee (fino a 18 mesi) a costi accessibili.

Per giovani sotto i 35 anni e per chi studia sono previsti appositi servizi e agevolazioni.

Dopo aver trovato la sistemazione più adatta alle proprie esigenze, e prima di firmare il contratto, occorre verificare le diverse tipologie di contratti di affitto, i tempi e le modalità di registrazione del contratto e la suddivisione delle spese tra inquilino e proprietario. Trovi alcune informazioni al riguardo nella pagina di TorinoGiovani Contratti di affitto.
 

In questa pagina invece trovi informazioni su:

 

Ricerca in autonomia

Cercare casa da soli, contattando direttamente i privati che mettono a disposizione gli alloggi, permette di evitare di pagare provvigioni dell’agenzia immobiliare.

Gli annunci dei privati si possono trovare sul portone degli stabili, facendo un giro di perlustrazione nella zona prescelta, sui quotidiani e sulle riviste di settore, che si trovano in edicola o in biblioteca, su siti specializzati nel settore.

 

Ricerca tramite Agenzia Immobiliare

L'Agenzia Immobiliare mette in contatto proprietari con possibili inquilini e assiste chi è interessato a stipulare un contratto.

Al termine delle trattative, all'agenzia spetterà un compenso che solitamente è pari a due mensilità.

L'importo della provvigione non è regolato da norme, quindi è sempre meglio informarsi in anticipo per evitare di trovarsi di fronte a richieste eccessive.

E' possibile che l'agenzia chieda di firmare un incarico che vincola il cliente per un periodo determinato; in questo caso non è possibile rivolgersi contemporaneamente anche ad altri intermediari.

Si consiglia di fornire solo i dati anagrafici ed eventuali preferenze relative alla zona di residenza e di evitare le agenzie immobiliari che richiedono un pagamento anticipato per poter visionare le offerte in quanto i contatti forniti potrebbero in alcuni casi rivelarsi non veritieri.

 

Cercare casa in coabitazione

Per coabitazione si intende la convivenza di due o più persone all'interno dello stesso alloggio. 

In questo caso, l'intestazione del contratto viene solitamente affidata a un singolo affittuario, anche se sarebbe meglio che tutti gli inquilini risultassero cointestatari.
Se uno degli inquilini decidesse di lasciare la casa, è possibile fare una cessione di contratto. All'interno della scheda sulla registrazione e scadenza del contratto si trovano informazioni rispetto all'interruzione anticipata e al subentro.  

Per promuovere e sostenere la coabitazione giovanile, che di solito si rivolge al mercato immobiliare privato, sono state attivate forme di intermediazione immobiliare sociale no-profit che prevedono agevolazioni e servizi sia per i proprietari che per i coabitanti.

 

A Torino ti segnaliamo i seguenti progetti:

  • StessoPiano - Dove giovani coabitanti e i proprietari si incontrano
    Un progetto di promozione della coabitazione che si rivolge a studenti o giovani lavoratori dai 18 ai 35 anni, garantendo alloggi con contratti a norma di legge. StessoPiano inoltre offre consulenza nella stipula del contratto, la possibilità di ottenere un prestito d’onore per sostenere le spese iniziali di ingresso nell’appartamento e, previo rinnovo dell'iscrizione, un servizio di consulenza e mediazione per tutta la durata del contratto di locazione.
    Sul sito è disponibile una bacheca virtuale di Annunci
  • Alloggiami - Mirafiori Student Housing
    Un'iniziativa no-profit dell'Associazione Aris, che accoglie studenti, dottorandi, stagisti o dipendenti in trasferta nel quartiere Mirafiori Sud di Torino con l'intento di rigenerare il quartiere, costruendo comunità multiculturali sostenibili e inclusive attraverso l'housing sociale e la promozione di attività socio-culturali, feste ed eventi per favorire l'incontro tra gli studenti e la comunità locale.
    In appartamenti condivisi con altri studenti, arredati e dotati di accesso a Internet, sono disponibili camere singole o doppie sia per per soggiorni lunghi (3-12 mesi) sia per soggiorni brevi (da 5 a 29 giorni) per studenti e studentesse appena giunti in città, per chi è in cerca di un appartamento o per chi è in lista di attesa degli alloggi EDISU. L'Associazione Aris gestisce anche una aula studio dotata di biblioteca e spazi per il co-working.

Altre forme di housing sociale promuovono la coabitazione giovanile, come ad esempio la coabitazione solidale e il cohousing. 

 

Soluzioni per chi studia

I contratti per chi studia all'università fanno parte dei contratti transitori a canone concordato e prevedono agevolazioni fiscali sia per il proprietario sia per chi affitta.

Uno dei modi per effettuare la ricerca è consultare le bacheche nell'atrio delle singole facoltà o gruppi WhatsApp, Telegram e Facebook in cui vengono pubblicati annunci di stanze e appartamenti per studenti e studentesse.

 

Di seguito trovi alcune piattaforme online per la ricerca di soluzioni abitative sia tra le residenze universitarie che sul mercato privato.

  • Study in Torino
    Un portale che offre una ampia gamma di informazioni per soggiorni di breve e lungo periodo in ostelli, residenze universitarie e strutture convenzionate
  • Cerco Alloggio
    La piattaforma web di orientamento e supporto nella ricerca di soluzioni abitative offerta dall'EDISU - Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte, che si rivolge agli studenti e le studentesse del Politecnico di Torino e dell'Università di Torino.
    Il servizio consente di accedere al database e visionare gli annunci di case certificate, completi di fotografie e tour virtuali di ogni ambiente, indirizzo, prezzi, contatti dei proprietari e ogni altro dettaglio utile. Il servizio assicura che gli alloggi rispondano ai requisiti di abitabilità e i proprietari sono impegnati a sottoscrivere regolari contratti con gli inquilini. La ricerca e la pubblicazione degli annunci ed i servizi di supporto all’utenza sono gratuiti, mentre al momento della finalizzazione delle prenotazioni è richiesto il pagamento di un contributo.
    Sono inoltre offerti uno sportello digitale e fisico, un servizio di assistenza nella relazione con i proprietari degli immobili individuati fino alla stipula del contratto di locazione.
    Per consultare gli annunci, oltre alla piattaforma web Cerco Alloggio Torino, sono disponibili i canali Telegram Cerco Alloggio Torino - Annunci Affitti, Facebook Cerco Alloggio Torino e Instagram cercoalloggio_official.
    Trovi tutte le informazioni di contatto, le procedure per accedere al servizio e l'importo del contributo richiesto al momento della finalizzazione della prenotazione nelle pagine Cerco Alloggio UniTo e Cerco Alloggio PoliTo.

 

Agevolazioni per giovani

La Città di Torino ha avviato un progetto di autonomia abitativa per chi si rivolge al mercato immobiliare privato per l'affitto di un appartamento:

  • Lo.C.A.Re. - Agenzia Sociale Comunale per la locazione
    Un centro di servizi istituito dal Comune di Torino che favorisce l’incontro della domanda e dell’offerta sul mercato privato della locazione, mettendo in contatto inquilini in situazioni di emergenza abitativa e proprietari tramite contratti di locazione a condizioni agevolate e incentivi una tantum a fondo perduto.
    Il progetto è aperto anche ai giovani di età inferiore ai 35 anni che intendono costituire un nuovo nucleo familiare, anche se non in emergenza abitativa.

 

Consulta su TorinoGiovani altre informazioni per Alloggiare a Torino 

Data aggiornamento: 
10 Febbraio 2025
Il Bonus affitto giovani è un'agevolazione fiscale dedicata a giovani under 31 per i contratti di locazione relativi a case e singole stanze.
Tutto quello che c'è da sapere sui diversi contratti di affitto, sugli accordi per la consegna dell'appartamento e sulla divisione delle spese tra inquilino e proprietario.
Chi vuole affittare una casa può rivolgersi a diversi servizi che offrono informazioni su normativa e diritti, agevolazioni e soluzioni per specifiche categorie.