Bando progetti politiche giovanili 2024

Avviso pubblico rivolto a Enti e Associazioni del Terzo Settore

Graduatoria enti assegnatari disponibile nella DD. 7310/2024  

La Città di Torino ha promosso un avviso pubblico riguardante progetti nell’ambito della seguente Macro Area Attività inerenti le politiche giovanili.

Rientravano in questa macroarea le attività o i progetti, proposti da soggetti no profit dotati di personalità giuridica che avessero sede o che svolgessero la loro attività sul territorio comunale, rivolti al target giovanile al fine di perseguire i seguenti obiettivi:

OBIETTIVO n. 1

Promuovere la valorizzazione del merito di studentesse e studenti universitarie/i locali e fuori sede, provenienti dall'Italia e dall'estero, iscritti/e per l’anno accademico 2024/2025 presso Atenei ed Enti accademici torinesi pubblici.
Nello specifico, le progettualità dovevano prevedere modalità premianti le carriere accademiche con particolare attenzione al talento e all' impegno nel percorso di studi.

OBIETTIVO n. 2

Promuovere la riqualificazione sociale delle aree a rischio di marginalità sociale di specifiche porzioni di quartieri della Città, interessati da limitate e peculiari situazioni di degrado o difficoltà sociale, che ancorché limitate possano potenzialmente generare ulteriori e maggiori problematiche. I progetti dovevano prevedere eventi culturali, sportivi, artistici, legati al cibo ed alla cucina, alla cultura delle comunità migranti presenti sul territorio, mercatini di scambio e di riciclo di materiali usati e così via.
Le progettualità, caratterizzate da elevato grado di sperimentalità, dovevano prevedere attività che mirino a creare, ricreare e rafforzare i legami e le interazioni tra le persone del territorio, per promuovere l’impegno, la cittadinanza attiva e la conoscenza reciproca.

OBIETTIVO n. 3

Favorire un ampliamento dell’inclusività e dell’accessibilità dell’offerta culturale giovanile torinese attraverso la creazione e la realizzazione di uno “spazio” sperimentale ed innovativo di sensibilizzazione e partecipazione, dedicato a giovani under 30, sui temi dell’equità e dell’inclusività.
Nello specifico, le progettualità dovevano prevedere attività e strumenti partecipativi capaci di ingaggiare il target under 30 e promuovere un approccio concreto all’inclusività coordinandosi ed integrandosi con una progettualità già definita ed avviata, dedicata al tema Diversità-Equità-Inclusività.

FONDI A DISPOSIZIONE

I fondi a disposizione ammontavano a:

  • euro 5.000,00 per l’OBIETTIVO 1
  • euro 5.000,00 per l’OBIETTIVO 2
  • euro 8.000,00 per l’OBIETTIVO 3

Le proposte selezionate potevano ricevere un contributo, a parziale copertura delle spese previste ed ammissibili del progetto, fino ad un massimo dell’80% del bilancio complessivo presentato, mentre restava a carico del soggetto proponente un cofinanziamento minimo del 20%.
Le spese andavano previste al lordo di ogni onere (Iva, ritenute d’acconto, eventuale Ires, contributi obbligatori).

Le proposte progettuali dovevano essere avviate nel 2024 e le azioni oggetto di finanziamento dovevano concludersi entro e non oltre il 31/12/2024.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Potevano rispondere al presente avviso, come da art. 4 del Regolamento 373 della Città di Torino , i seguenti soggetti con personalità giuridica e senza scopo di lucro:
OBIETTIVO 1
a) enti no profit con personalità giuridica con sede o attività sul territorio comunale.
OBIETTIVO 2 e 3
a) associazioni con sede o attività sul territorio comunale e iscritte nell’apposito registro delle Associazioni in base al Regolamento comunale n. 211 http://www.comune.torino.it/regolamenti/211/211.htm
b) comitati, formalmente costituiti, con sede o attività sul territorio comunale
c) altri soggetti con personalità giuridica con sede o attività sul territorio comunale.

Candidature

Scadenza invio candidature: entro le ore 12.00 di martedì 19 novembre 2024.

I soggetti interessati dovevano presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del 19 novembre 2024, utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito Internet della Città e precisamente:

  • istanza, con l’indicazione dello specifico oggetto di intervento, compilata in ogni sua parte e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente, contenente l’autocertificazione, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 in merito al possesso dei requisiti soggettivi di ammissibilità e la dichiarazione sostitutiva cause di esclusione di cui all’art. 94 del D.lgs 36/2023 (All. A)
  • scheda progettuale con preventivo economico (All. B): compilata in ogni sua parte con la descrizione dettagliata del progetto e delle attività, riportante spese ed entrate presunte, sottoscritta digitalmente dal/dalla legale rappresentante
  • copia dello Statuto e/o dell'atto costitutivo del soggetto richiedente se non già depositati presso il registro delle Associazioni del Comune di Torino e, se già depositati, gli eventuali aggiornamenti richiesti dal Regolamento n. 211 del Registro delle Associazioni
  • breve curriculum del soggetto proponente, con l’indicazione di eventuali esperienze maturate nella realizzazione di iniziative analoghe, sottoscritto digitalmente dal/dalla legale rappresentante
  • eventuali lettere di collaborazione, sottoscritte digitalmente dal/dalla legale rappresentante dell’Ente/Associazione che collaborerà al progetto (All. C)
  • quietanza di versamento con modello F24 dell'imposta di bollo (Euro 16,00 cod. tributo 2501 – anno 2024), salvo esenzione.
Data aggiornamento: 
24 Gennaio 2025
Torino è fra le 3 finaliste del 2025, l'assegnazione del titolo il 4 aprile prossimo a Roma
Il progetto rivolto a ragazze e ragazzi in cerca del proprio futuro, prossimi incontri "Spazi di disorientamento" dal 10 febbraio
Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, scopri come iscriverti online
Grazie a fondi del Ministero della Cultura si finanziano progetti di teatro, musica, danza e circo contemporaneo nelle periferie. Scadenza domande 7 aprile ore 12.00
Avviso pubblico per assegnazione di contributi a sostegno di microprogettualità a favore del clima proposte da giovani. Incontri di approfondimento presso le Case del Quartiere il 18, 20 e 21 marzo