Laboratorio di empowerment per giovani under 30

Aurora Sogna è un progetto di empowerment giovanile ideato dall’associazione culturale Club Silencio e Innesto APS rivolto a giovani under 30 che sentono un legame con il quartiere Aurora.

Il progetto è realizzato in collaborazione con realtà locali che operano da anni sul territorio del quartiere Aurora, come associazioni culturali, centri di aggregazione giovanile e istituzioni che hanno permesso di avere una visione integrata del quartiere.

Il progetto Aurora Sogna nasce con l’obiettivo di rispondere a diverse esigenze del quartiere e offrire a giovani under 30 uno spazio dedicato alla crescita personale e professionale attraverso la co-creazione di progetti culturali, la sperimentazione artistica e iniziative innovative, cioè l’essenza più profonda dell’empowerment inteso come processo di crescita, sia dell’individuo sia del gruppo, che sostiene e favorisce l’emergere di risorse latenti e che porta l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale. 

Aurora Sogna mette a disposizione spazi per esprimersi attraverso la cultura e le arti e fornisce strumenti pratici per l’inserimento lavorativo, valorizzando le risorse già presenti nel quartiere e mettendo in rete nuove competenze.

 

Attività

Tra le attività organizzate troviamo la Residenza Artistica Relazionale “Baracca n.4 - Narrazioni Marginali” con Roberto Alfano, che si è svolta dal 3 all’11 dicembre 2024 all’interno dell’Hub della Creatività - Cortile del Maglio, coinvolgendo un team di under 30 del territorio. 

Il progetto di Residenza Artistica “Baracca n°4” si inserisce  infatti nel contesto del quartiere Aurora come un’azione che unisce pratiche di auto-costruzione, arte urbana, disegno e animazione, guidate attraverso processi di confronto e scoperta creativa, volti ad incentivare un’azione di valorizzazione sociale e protagonismo giovanile a base culturale.

Un percorso di co-creazione che realizzata in luoghi simbolo del quartiere Aurora che ha portato allo sviluppo di un’installazione artistica e di una mostra fotografica sull’intero processo.

 

Partecipazione

I protagonisti del percorso erano ragazze e ragazzi under 30 che hanno partecipato a una Open Call, con l'accompagnamento dell'artista per l’acquisizione di competenze artistiche e tecniche.
“Baracca n°4” ha dato voce a narrazioni marginali che difficilmente trovano il modo di svelarsi, rimettendo insieme i pezzi di vissuti fatti di memorie perse e poi ritrovate.
Questa installazione non solo offre uno spazio fisico di riflessione, ma anche un potente simbolo di rigenerazione e speranza.

Il 19 dicembre 2024 all’interno dell’Hub della Creatività - Cortile del Maglio si tenuta la restituzione pubblica della Residenza, con una presentazione a cura dell’artista Roberto Alfano e del fotografo Filippo Bortolotti.

La presentazione è stata introdotta da Torino Creativa, che ospita il progetto all’interno del suo spazio. 
Il progetto è realizzato grazie al contributo della Città di Torino - Dipartimento Servizi Educativi Servizio Giovani Diritto allo Studio Città Universitaria e alla collaborazione con Torino Creativa, che inizia con la messa a disposizione degli spazi dell’Hub della Creatività.
 

Per maggiori informazioni consulta il sito.

 

Consulta su TorinoGiovani la sezione Servizi e progetti

 

Data aggiornamento: 
4 Dicembre 2024
Torino seconda classificata dopo Catania e davanti a Pisa
Il progetto rivolto a ragazze e ragazzi in cerca del proprio futuro, prossimi incontri "Spazi di disorientamento" dal 10 febbraio
Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, scopri come iscriverti online