
In questa pagina trovi informazioni sui servizi a Torino a cui rivolgersi per problemi di dipendenza:
Droghe e dipendenza
L’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - definisce droga qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente ne modifica il funzionamento e/o gli atteggiamenti sia fisici che psichici.
La droga provoca dipendenza.
Per dipendenza si intende una condizione patologica per cui la persona perde ogni possibilità di controllo sull’uso della sostanza.
La dipendenza può essere:
-
psichica
anche dopo i trattamenti disintossicanti rimane latente e pericolosa, si ha la sensazione di non poter più vivere senza la droga e alla prima occasione si rischia di ricominciare -
fisica
l’organismo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno. E' collegata alla crisi d'astinenza e provoca sintomi fisici intensi e sgradevoli - psico-fisica.
La dipendenza provoca tolleranza cioè capacità di sopportare dosi sempre maggiori di droga ma provoca anche assuefazione per cui l’organismo richiede un quantitativo più elevato di sostanza per continuare a provare la stessa intensità di sensazioni.
La droga rende difficili i contatti sociali, personali e lavorativi perché annulla la ragione e la volontà di chi la usa.
Oltre alla consapevolezza delle conseguenze sul fisico e sulla psiche, chi si avvicina all’uso di sostanze stupefacenti, dovrebbe prendere in considerazione anche le conseguenze penali.
In Italia la coltivazione, la produzione, il possesso e il consumo di stupefacenti sono illegali.
La legge punisce chi acquista, riceve o detiene sostanze stupefacenti non destinate all’uso personale.
SERD - Servizi per le Dipendenze a Torino
I SERD sono i Servizi per le Dipendenze Patologiche dell'ASL Città di Torino (hanno sostituito i Ser.T.).
Sono servizi pubblici che si occupano dei problemi legati alle dipendenze, sia da sostanze illegali (hashish, ecstasy, cocaina, eroina), sia legali (alcol, tabacco, psicofarmaci).
I SERD sono specializzati in diagnosi, cura e riabilitazione.
Offrono un servizio gratuito di ascolto, accoglienza e consulenza, rivolto anche ai familiari di persone con problemi di dipendenza.
Presso i SERD si effettuano interventi di disintossicazione e si definiscono programmi terapeutici di inserimento nelle comunità terapeutiche.
L’accesso avviene su base territoriale (residenza o domicilio).
Ci si può presentare direttamente o con appuntamento telefonico.
Su TorinoGiovani trovi mappa e contatti dei Servizi per le dipendenze a Torino.
Sul sito dell'ASL Città di Torino trovi l'elenco dei SERD – Servizio per le Dipendenze Patologiche
Servizi dipendenze per giovani:
-
ONDA1 - Operatori Nuove Droghe
fino a 25 anni -
PIN - Progetto Itinerante Notturno
Camper che effettua interventi di strada nelle zone della movida cittadina, locali notturni, festival e grandi eventi musicali.
Per trovare i luoghi in cui parcheggia il camper del Progetto PIN: -
Gruppo Abele - Accoglienza e primo ascolto
Per problemi legati a dipendenza da droghe, alcol, gioco d'azzardo ecc.
Risorse utili
-
Telefono Verde Droga
numero 800186070
Servizio di counselling telefonico per il contrasto all’uso di droghe, anonimo e gratuito.
Offre informazioni utili e orienta verso i sevizi di cura e sostegno sul territorio.
E' attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00
A cura del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità -
Danno.ch
Informazioni per ridurre i danni alla salute di chi fa un uso ricreativo di sostanze psicoattive e per la prevenzione delle dipendenze
A cura dell’associazione Radix Svizzera italiana -
Stradanove
Portale curato da un'équipe di medici e psicologi su cui è possibile fare domande online in anonimato su sostanze e problemi di droga.
A cura delle Politiche Giovanili del Comune di Modena -
Dipartimento per le Politiche Antidroga
Iniziative del Governo per la prevenzione dell'uso di droghe.
A cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Torna alla sezione di TorinoGiovani Salute e vita affettiva