Come candidarsi, come trovare annunci di lavoro, i settori con maggiori occasioni
lavorare in Germania

Il mercato del lavoro in Germania, in un contesto economico rallentato da alcuni anni e ora in fase di recessione, continua ad avere necessità di personale, con livelli di occupazione stabili. 
Per lavorare in Germania sono richiesti profili qualificati soprattutto di tipo tecnico nel settore ingegneristico, delle costruzioni, dell'IT -  Information Technology, del turismo, della sanità e dell’assistenza alle persone, nel settore chimico, automobilistico e nell'artigianato.
Le competenze digitali sono richieste in tutti i settori e in tutti i processi di selezione di personale.

In questa pagina trovi:

Requisiti generali

Per lavorare in Germania è necessario avere 18 anni.
Solo nel settore agricolo è sufficiente aver compiuto 17 anni.
È preferibile aver maturato precedenti esperienze lavorative nell'ambito professionale in cui ci si candida.

Uno dei requisiti generalmente richiesti per integrarsi in un Paese straniero è la conoscenza, almeno di base, della lingua.

Per i lavori più generici il livello di conoscenza della lingua può essere anche minimo.
Per i lavori qualificati la conoscenza deve essere di buon livello.
Nel settore turistico-alberghiero la conoscenza del tedesco deve essere affiancata a quella di altre lingue straniere, in particolare dell'inglese.

Per agevolare l’accesso al mondo del lavoro la Germania offre corsi lingua per gli stranieri - gli Integrationskurse - realizzati dalla rete degli uffici per l'impiego.

Altre informazioni sullo studio del tedesco si trovano nella pagina di TorinoGiovani dedicata ai Corsi di tedesco.

Guarda il video YouTube Germania: trovare il lavoro

Se si intende soggiornare in Germania per un periodo superiore a 3 mesi, entro due settimane dall'arrivo è necessario iscriversi all'anagrafe - Bürgerbüro - del luogo di residenza e ottenere il certificato di residenza - Anmeldung - e il codice fiscale tedesco - Steueridentifikationsnummer.

Con questi documenti si potrà:

  • ottenere il numero di previdenza sociale
  • ottenere la tessera sanitaria
  • stipulare un contratto di locazione
  • ottenere un contratto di lavoro
  • aprire un conto in banca.

Maggiori informazioni su ufficio per la Parità di Trattamento dei Lavoratori dell'UE in Germania.

Potrebbero interessarti anche le pagine di TorinoGiovani sul lavoro all’estero:  

Dove abitare

La sistemazione abitativa più economica è la condivisione di un appartamento - Wohngemeinschaft - detta comunemente WG.
Gli annunci di WG si trovano su siti specializzati, come ad esempio WG-Gesucht.

Altri siti per la ricerca di un alloggio:

Come candidarsi

Sia che si risponda a un annuncio di lavoro sia in caso di candidatura spontanea è necessario inviare una domanda di assunzione - Bewerbung - che si compone di 3 parti:

  • una lettera di presentazione personalizzata, max una pagina - Anschreiben
  • il CV - no formato Europass - solo info strettamente professionali, max 2 pagine - Lebenslauf
  • gli allegati come certificazioni, referenze, il titolo di studio - Anlagen.

A meno che non sia indicato diversamente, la lettera e il CV devono essere in lingua tedesca, con un chiaro riferimento all’annuncio per cui ci si candida. 

Per la redazione del CV per la Germania trovi indicazioni su Il Curriculum vitae - Eurocultura.

Maggiori informazioni sulle modalità di candidatura in Germania si trovano nella guida Living and working conditions: Germany a cura di EURES - EURopean Employment Services.

Canali per la ricerca di un lavoro in Germania

Il primo punto di riferimento per chi intende trasferirsi in Germania per lavoro è il portale Make it in Germany, a cura del Governo Federale Tedesco.
Offre numerose informazioni utili su: ricerca del lavoro, i profili più ricercati, offerte di lavoro, la vita in Germania ecc.

Inoltre può essere utile rivolgersi all’Agenzia Federale del Lavoro - Bundesagentur für Arbeit - presente negli Uffici del lavoro di tutte le città tedesche.

L'Agenzia gestisce lo ZAV - Zentrale Auslands - und Fachvermittlung - il servizio specializzato nel collocamento di personale qualificato proveniente dall'estero e di alcune categorie, come ad esempio i professionisti dello spettacolo.
Offre servizi di informazione e consulenza ai cittadini stranieri in cerca di occupazione sia prima sia dopo l'ingresso nel Paese.

La rete EURES - EUropean Employment Services - Servizi Europei per l’Impiego, creata per agevolare il libero movimento dei lavoratori nei Paesi dell'UE, gestisce una vasta banca dati offerte di lavoro.

Per un supporto nella ricerca è possibile contattare i consulenti EURES.
A Torino puoi rivolgerti a EURES Agenzia Piemonte Lavoro.

Per gli annunci di lavoro consultare portali e banche dati online:

Le offerte di lavoro si trovano anche su quotidiani e riviste:

Per informazioni su stage e tirocini visita il portale Praktikum.info e le pagine di TorinoGiovani Tirocini, work&study e lavoro alla pari.​

Lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione

La maggior parte degli alberghi offre vitto e alloggio trattenendo dallo stipendio una quota spese.

Per alcune figure professionali può essere richiesta una disponibilità da 6 a 8 mesi, generalmente tra marzo e ottobre.

Per alcune qualifiche quali chef, personale di sala o di reception sono necessari esperienza nel settore e una discreta conoscenza del tedesco.

Per le offerte di lavoro nel settore consultare i siti:

Per lavorare negli ostelli della gioventù consultare il network Hostelling International.  

Lavoro nel settore turistico

Centri vacanza educativi
Sono strutture di vacanza per l'infanzia e l'adolescenza, aperte solitamente nei periodi delle vacanze estive o invernali.

Per il personale educativo, di animazione o sportivo è richiesta una buona conoscenza del tedesco.

Le assunzioni di personale sono effettuate dalle società che gestiscono i centri, a cui occorre inviare direttamente le candidature:

Parchi di divertimento
I parchi di divertimento e i parchi a tema offrono contratti stagionali, con durata da 3 a 6 mesi.
Le informazioni sulle mansioni e sulle le modalità di candidatura nel settore si trovano nella pagina di Torinogiovani Lavorare nei parchi divertimento.
L'elenco dei parchi tedeschi si trova su The Parks.

Navigazione fluviale
La Germania ha un’ampia rete di fiumi navigabili che offre numerose possibilità di lavoro, soprattutto stagionale.
Viene richiesto personale per la navigazione, la manutenzione delle imbarcazioni, le pulizie, personale di animazione, di cucina, di sala e guide escursionistiche.
È fondamentale la conoscenza del tedesco e, per certe professioni, anche quella dell'inglese, del francese o di entrambe.

Per candidarsi rivolgersi direttamente alle compagnie di navigazione come ad esempio:

Lavoro nel settore agricolo

I lavori agricoli sono una valida possibilità per chi conosce poco il tedesco.

Per offrire la tua disponibilità a svolgere lavori stagionali in agricoltura visita il sito della Camera dell'Agricoltura federale - Landwirtschaftskammer - o agli Uffici per l'Impiego tedeschi. 

Ulteriori informazioni su mansioni e modalità di candidatura nel settore agricolo si trovano nella pagina di TorinoGiovani Lavoro stagionale in agricoltura.

Riferimenti utili

Torna alla sezione di TorinoGiovani Lavoro all'estero

Data aggiornamento: 
11 Marzo 2025
Come trovare annunci di lavoro e requisiti per candidarsi
Diritto di soggiorno, assistenza sanitaria e libera circolazione nell'UE
I requisiti per candidarsi e trovare un lavoro in Svezia, i siti con gli annunci di lavoro nei settori con più opportunità. Scopri di più
Il Regno Unito non fa più parte dell'Unione Europea. Per lavorare è necessario ottenere un visto d'ingresso. Scopri i requisiti, le occasioni di lavoro e le modalità per candidarti
Sanità, informatica e tecnologie per le energie rinnovabili sono i settori con più offerte di lavoro in Danimarca. Scopri dove trovare annunci di lavoro, come candidarti e come cercare casa
Turismo, ristorazione e servizi sono i settori che offrono più lavoro. Dove trovare annunci di lavoro e requisiti per candidarsi