I servizi pubblici per la ricerca del lavoro

I CPI - Centri Per l'Impiego sono servizi pubblici dedicati all'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro.

Costituiscono una rete di servizi gratuiti di orientamento e selezione su tutto il territorio nazionale.

Indirizzi dei Centri per l'Impiego

Iscrizione e servizi

Solo attraverso l’iscrizione a un Centro Per l’Impiego una persona viene considerata disoccupata.

L'iscrizione attesta quindi lo stato di disoccupazione.

Per iscriversi ai Centri Per l'Impiego è necessario presentare:

  • documento d’identità
  • libretto sanitario/codice fiscale
  • autocertificazione dei titoli di studio, formazione professionale ecc.

Non è obbligatorio avere la residenza ma è sufficiente un domicilio nel territorio di riferimento del CPI.

Le persone extracomunitarie devono presentare inoltre il permesso di soggiorno valido e in originale oppure avere la ricevuta della richiesta di rinnovo, sia in originale che in fotocopia.

I principali servizi di cui si occupano i Centri Per l'Impiego sono:

Alcuni Centri per l'Impiego hanno anche degli sportelli specialistici su:

  • alte professionalità
  • settore turistico/alberghiero
  • settore edilizia
  • Rete EURES - per la ricerca del lavoro all'estero.

Dopo 2 anni di disoccupazione si entra automaticamente a far parte della lista di disoccupazione di lungo periodo che consente alle aziende di ottenere incentivi all'occupazione, anche per assunzioni part-time, di lavoratori molto svantaggiati.

L’anzianità per disoccupazione non viene interrotta da eventuali lavori occasionali o temporanei della durata inferiore a 6 mesi.
Per la conservazione dello stato di disoccupazione, oltre alla durata, è necessario non superare il reddito minimo escluso da imposizione. 

Dichiarazione Immediata Disponibilità

In alcune situazioni, come ad esempio durante un periodo di studio o per motivi di salute o personali, una persona disoccupata può non essere disponibile a iniziare immediatamente un lavoro.

Per dichiarare la disponibilità a iniziare immediatamente un lavoro, oltre all'iscrizione, è necessario compilare la DID online - Dichiarazione Immediata Disponibilità sul sito dell'ANPAL - Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro.

In Piemonte la DID online si può compilare anche sul portale della Regione Piemonte Tu - Lavoro.

La DID serve anche per accettare le azioni di ricerca attiva del lavoro, come tirocini lavorativi e di formazione professionale, servizi di orientamento e di reinserimento lavorativo.

Per compilare la dichiarazione è necessario registrarsi su MyANPAL utilizzando lo SPID - Sistema Pubblico Identità Digitale.

Torna alla sezione di TorinoGiovani sulla Ricerca del lavoro

Data aggiornamento: 
24 Ottobre 2023
Accompagna il CV nelle candidature di lavoro: come scriverla in modo efficace
Come funzionano le procedure di selezione del personale negli enti pubblici
Strumento per migliorare la ricerca attiva del lavoro
Giornali, siti, portali, motori di ricerca, database: per realizzare un'efficace ricerca del lavoro è necessario conoscere e utilizzare correttamente gli strumenti messi a disposizione dal web
Informazioni per chi ha un'idea imprenditoriale e sta pensando di avviare un’attività autonoma