Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino

Corso triennale per Attori del Teatro Stabile di Torino
Giovani attori e attrici vestiti di nero a scuola di recitazione

L’Agenzia formativa della Fondazione del Teatro Stabile di Torino gestisce e coordina la Scuola di formazione per Attori.

L’Agenzia formativa è accreditata presso la Regione Piemonte come ente per lo svolgimento di attività di formazione professionale finanziata con fondi pubblici.

La Scuola di formazione per Attori, fondata nel 1991 da Luca Ronconi, organizza un corso di formazione per attori di durata triennale.

Il percorso di studi è articolato in diversi settori disciplinari:

  • Recitazione
  • Educazione della voce
  • Educazione al movimento
  • Storia del teatro e dello spettacolo.

Al termine del percorso formativo si consegue un attestato di specializzazione.

Il corso è a numero chiuso e per essere ammessi è necessario superare una selezione.
Il bando di selezione  viene pubblicato ogni tre anni.
 

Corso di formazione triennio 2024/2027

La durata complessiva del corso è di 2400 ore suddivise in tre anni.
La frequenza è obbligatoria.
Il corso si svolgerà presso la sede della Scuola per Attori - c\o Fonderie Limone, via Pastrengo 88 a Moncalieri (To).
Attività complementari al corso ed alcuni stage formativi potranno svolgersi in sedi diverse.
Al termine del primo anno saranno ammessi al secondo anno solo gli allievi che avranno frequentato il numero di ore minimo e che saranno stati ritenuti idonei dal Direttore e dal Collegio Docenti a seguito del superamento delle prove finali previste.
Al termine del triennio tutti gli allievi in corso dovranno sostenere un esame per l’ottenimento dell’attestato di qualifica professionale, secondo le vigenti normative.
 

Requisiti

  • età compresa fra i 18 e i 25 anni i compiuti al 31 dicembre 2024
  • diploma di scuola superiore
  • buona padronanza della lingua italiana a parlata e scritta.

Durante la selezione viene data priorità alle persone disoccupate fino ai 25 anni di età.  
 

Selezioni

Le selezioni si svolgeranno in tre fasi: una preselezione e due selezioni.
La preselezione prevede l’invio della candidatura entro il 30 giugno 2024 al seguente indirizzo email: selezioni@teatrostabiletorino.it.

I candidati, ritenuti idonei dalla Commissione ad accedere alla prima selezione, verranno contattati via email nel periodo dal 2 al 3 settembre 2024 e dovranno successivamente prenotare la propria audizione compilando il form apposito che verrà loro comunicato dalla segreteria.
La Commissione ammetterà alla prima selezione un numero minimo di 80 e un numero massimo di 200 candidati.

La seconda selezione sarà riservata al gruppo di candidati che avrà superato la prima selezione e consisterà in un seminario della durata di 6 giorni presso le Fonderie Limone di Moncalieri ed un colloquio conoscitivo.

I candidati ammessi al corso verranno contattati telefonicamente dalla segreteria.
 

Costi

Il corso è gratuito e sarà attivato previo finanziamento da parte della Regione Piemonte, bando “Formazione per il Lavoro- Macro Ambito 1-GOL” di prossima pubblicazione.
Si chiede ai candidati ammessi di versare su base volontaria per ogni anno di corso la somma di 1.200 euro più IVA , pagabili in due rate  per la partecipazione alle iniziative collaterali integrative non finanziate dal contributo regionale, tra le quali si citano, a titolo esemplificativo e non esaustivo: 

  • visite mediche specialistiche non obbligatorie secondo la normativa vigente 
  • biglietti teatrali a disposizione degli allievi a titolo gratuito per tutti gli spettacoli della stagione teatrale
  • iniziative culturali
  • partecipazione a seminari e stage extracurriculari
  • device informatici.
     

Per maggiori informazioni consulta il bando completo.

 

 

Torna alla sezione di TorinoGiovani Formazione post diploma non universitaria

Data aggiornamento: 
27 Maggio 2024
Formazione professionale per i settori di Traduzione e Interpretariato
Alta formazione nell'ambito delle arti circensi
Aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti IFTS che formano figure professionali specialistiche per un immediato ingresso nel mondo del lavoro. E' prevista alternanza scuola-lavoro
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica che offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica
Alta Formazione Artistica nell'ambito delle professioni creative