
All'interno del Centro Sperimentale di Cinematografia - Istituzione Superiore di alta formazione e ricerca nell'ambito cinematografico - è in funzione la Scuola Nazionale di Cinema.
La Scuola insegna le professioni del cinema e le tecniche cinematografiche.
I corsi sono triennali con frequenza obbligatoria.
L'ammissione ai corsi è subordinata al superamento di una selezione pubblica indetta una volta l'anno.
La domanda di ammissione alle selezioni per il triennio 2025/2028 deve essere inviata per via telematica, esclusivamente attraverso l’apposita procedura di iscrizione online pubblicata sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia.
La domanda può essere inviata dal 2 maggio al 3 giugno 2025.
Solo per i corsi Reportage Audiovisivo e Documentario sarà possibile inviare la domanda fino al 30 settembre 2025.
Si possono presentare domande di selezione per più corsi, anche di Sedi diverse.
E' necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per l'elenco completo di tutti i requisiti richiesti consulta il Bando di selezione.
La retta annuale è pari a 3.000 euro.
Il Diploma rilasciato dalla Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia è equipollente alla laurea triennale L-03 (D.A.M.S.),
La Scuola offre i diversi percorsi formativi presso la sede centrale di Roma e presso le sedi distaccate:
Scuola di Animazione
Uno dei tanti corsi offerti dalla Scuola Nazionale di Cinema ha sede a Torino presso la Scuola di animazione.
La Scuola offre il corso triennale di Cinema di Animazione, con l'obiettivo di formare artisti e tecnici specializzati nella creazione di film d’animazione.
Per accedere al corso è necessario partecipare al bando di selezione entro il 3 giugno 2025 utilizzando esclusivamente l’apposita procedura di iscrizione online pubblicata sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia.
I requisiti richiesti sono:
- diploma di scuola secondaria superiore
- buona conoscenza della lingua italiana e inglese
- conoscenza del cinema e dell’animazione
- interesse e attitudine al racconto per immagini
- abilità nel disegno e nella creazione di immagini con strumenti tradizionali e digitali.
Il corso è sostenuto da Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Film Commission Torino Piemonte.
Per maggiori informazioni consulta il bando di selezione.
Torna alla sezione di TorinoGiovani dedicata alla Formazione