Volontariato civico e culturale a Torino

Opportunità di volontariato in progetti istituzionali, nei musei e in associazoni culturali
gruppo di ragazzi

A Torino sono molte le possibilità di fare un'esperienza di volontariato all'interno di progetti istituzionali o associazioni del territorio.

In questa pagina sono raccolte le proposte attive in città, divise per ambito di intervento:

Volontariato civico

La Città di Torino ha attivato un programma di volontariato civico per i cittadini e le cittadine che vogliono mettersi a disposizione della propria comunità, in rapporto diretto con la città, senza la mediazione di un ente di volontariato. Per alcune attività vengono richieste capacità specifiche, come la conoscenza di una lingua straniera.

Alcuni progetti:

Dall'esperienza dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 è nata l'associazione di volontariato Volo2006, che continua la sua attività a supporto di manifestazioni ed eventi sportivi e culturali organizzati a Torino da Enti ed Istituzioni, con l'obiettivo di valorizzare l’immagine turistico-culturale della città e di promuovere iniziative sociali e solidaristiche; sono previsti percorsi di istruzione e formazione per i volontari.

La rete delle Case del Quartiere promuove il progetto Spazio Pubblico e Beni Comuni con interventi di riqualificazione dello spazio pubblico e privato, nonché l’adozione del Regolamento dei Beni Comuni Urbani della Città di Torino, supportando le iniziative di cittadinanza attiva.

Il Servizio Civile permette di effettuare una esperienza volontaria all'interno di enti ed associazioni del territorio, prendendo parte a progetti che spaziano in diversi ambiti, dall'informazione all'educazione, dall'accoglienza all'assistenza. Per partecipare, occorre candidarsi al bando che viene aperto periodicamente con cadenza annuale.

Volontariato culturale

È possibile fare riferimento ad alcune associazioni che prevedono attività di volontariato per la promozione e la tutela del patrimonio culturale.

Generalmente è richiesta l'iscrizione all'associazione, pagando la quota annuale prevista che comprende anche l'assicurazione contro gli infortuni.

Requisito minimo è aver raggiunto la maggiore età. Ci si candida contattando direttamente la sede o la segreteria dell’associazione.

Alcune associazioni di volontariato culturale:

  • FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
    Fondazione no profit che dal 1975 si impegna per la salvaguardia di dimore storiche, parchi secolari e aree naturali, aprendoli al pubblico. I gruppi FAI giovani coinvolgono giovani tra i 18 e i 35 anni, che mettono a disposizione il proprio tempo, la propria formazione e competenza in modo volontario, per realizzare eventi e progetti, momenti di convivialità e di riflessione sulla cultura e sull'ambiente.
  • ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane
    Si occupa della conservazione di edifici e giardini storici, aprendoli al pubblico come musei o altra destinazione d'uso come location per eventi o strutture ricettive per il turismo. Tra le diverse sedi regionali, è presente quella del Piemonte e Valle d'Aosta.
  • Uni.Vo.C.A. - Unione Volontari Culturali Associati
    Riunisce una ventina di associazioni presenti sul territorio piemontese; opera per favorire la costituzione di nuove associazioni e per coordinare quelle esistenti, salvaguardando l’autonomia di ciascuna, fornendo indicazioni e promuovendo iniziative per il volontariato culturale. La segreteria di Univoca è ospitata presso Vol.To, il Centro Servizi per il Volontariato. 

Volontariato nei musei

Le Associazioni Amici dei Musei raccolgono gruppi di persone interessate ad attività di volontariato all'interno di una specifica istituzione museale.

Ogni associazione ha le sue regole di funzionamento e particolari requisiti richiesti. Per candidarsi occorre contattare direttamente le sedi o le segreterie delle diverse associazioni.

Di seguito viene riportato un elenco di alcune associazioni attive a Torino e dintorni. Per altri contatti, è consigliabile fare riferimento direttamente ai musei per chiedere se ci sono associazioni culturali che operano al loro interno.

Consulta gli annunci con le opportunità di volontariato in partenza

 

Data aggiornamento: 
14 Maggio 2024
Scopri i progetti e le associazioni del territorio!
Requisiti e modalità di candidatura