
In attesa dei Decreti Ministeriali di attuazione del nuovo Codice della strada questa pagina è in fase di aggiornamento.
Per maggiori dettagli si consiglia di contattare la Polizia Municipale, alla quale è in capo la competenza in materia
Negli ultimi anni la Città di Torino ha preso parte a progetti mirati al contrasto dell'inquinamento, in particolare promuovendo soluzioni di mobilità green quali come bike sharing e car sharing di auto elettriche a flusso libero.
In città è possibile noleggiare monopattini elettrici utilizzando, previa registrazione, le app per smartphone delle società che gestiscono i servizi.
I monopattini vengono localizzati attraverso l'app e sbloccati mediante un QR code situato sul manubrio.
E' disponibile la normativa sulla micromobilità elettrica in vigore nel Comune di Torino.
Questa è una pagina informativa sui servizi di sharing di monopattini a Torino.
Il sito TorinoGiovani e il centro InformaGiovani non sono in nessun modo collegati a questi servizi.
Vi preghiamo di NON telefonare al centro InformaGiovani per la risoluzione di problemi tecnici
A partire dal 16 aprile 2024 a Torino i gestori dei servizi di noleggio dei monopattini in condivisione sono:
-
Bird
Startup californiana operante negli Stati Uniti e in Europa dal 2017. Approda a Torino dopo un periodo di sperimentazione in altre città italiane con la sua proposta di condivisione in free-flow di monopattini elettrici.
Costo:
1 euro a inizio noleggio
0,20 euro al minuto.
È possibile trovare l'app sul Google Play Store e Apple App Store. - Dott
Startup con sede ad Amstedam fondata nel 2018, si occupa di mobilità condivisa e offre anche a Torino la possibilità di noleggiare i propri monopattini elettrici.
Costo:
1 euro a inizio noleggio
0,22 euro al minuto.
Possibilità di Pass giornalieri e mensili: maggiori info sull'applicazione
È possibile trovare l'app sul Google Play Store e Apple App Store.
- Lime
Fondata negli Stati Uniti nel 2017, offre mezzi di trasposto a flusso libero green. Lime porta a Torino 300 dei suoi monopattini elettrici.
Costo:
1 euro a inizio noleggio
0,19 euro al minuto.
Con Lime Cash è possibilie effettuare una ricarica da 10, 20 o 30 euro ricaricando così il proprio portafogli virtuale.
È possibile trovare l'app sul Google Play Store e Apple App Store. - Voi
Azienda svedese di micro-mobilità propone anche a Torino la sua soluzione per gli spostamenti con i monopattini Voi Technology. I veicoli sono dotati di batterie removibili che permettono la riduzione delle emissioni di CO2.
Costo:
1 euro a inizio noleggio
0,19 euro al minuto.
Sono inoltre disponibili i Voi Pass: maggiori informazioni sull'applicazione
È possibile trovare l'app sul Google Play Store e Apple App Store.
Alcuni operatori permettono, con le loro app, di fare abbonamenti o pass giornalieri e mensili.
Normativa vigente sull'uso dei monopattini elettrici nella Città di Torino
Si ricorda inoltre che monopattini elettrici e biciclette non possono:
- viaggiare sui marciapiedi
- viaggiare lungo i portici cittadini
Gli utilizzi impropri verranno sanzionati.
Dopo l'utilizzo i monopattini elettrici devono essere parcheggiati nelle aree e negli stalli destinati alle biciclette e ai motoveicoli.
Per i maggiorenni non è obbligatorio indossare il casco o sottoscrivere una polizza assicurativa, ma è consigliato.A seguito dell'equiparazione dei monopattini elettrici ai velocipedi (biciclette) disposta dall'art. 33 bis della legge 28 febbraio 2020, n. 8, i monopattini non sono soggetti a particolari prescrizioni relative all'omologazione, approvazione, immatricolazione, targatura, copertura assicurativa.
La legge ha definito nuove regole per l'uso di monopattini elettrici.
È opportuno ricordare che a Torino non è consentito l'uso di monowheel e hoverboard.
Regole per la guida dei monopattini elettrici:
- possono circolare sulle strade urbane, che hanno un limite di velocità di 50 km/h, ove è consentita la circolazione dei velocipedi
(per esempio possono viaggiare nei controviali, ma non nei corsi dove il limite di velocità è di 70 km/h o dove non è ammesso il transito delle biciclette):
In forza dell'equiparazione alle biciclette i monopattini possono circolare anche sulle piste ciclabili - la velocità massima consentita dei monopattini elettrici è di:
25 km/h quando circolano sulla carreggiata stradale o su pista ciclabile e di
6 km/h quando circolano nelle aree pedonali - mezz'ora dopo il tramonto i monopattini sprovvisti di adeguate luci e catadiottri possono essere condotti solamente a mano
- i monopattini elettrici possono essere condotti solo da chi ha già compiuto 14 anni
- i conducenti dei monopattini devono procedere su un’unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a 2
- i conducenti devono avere libero l’uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani, salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta
- è vietato trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare veicoli, condurre animali e farsi trainare da un altro veicolo
- da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, i conducenti dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
Per circolare su strada i monopattini elettrici devono avere i seguenti requisiti:
- avere un motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt)
- non essere dotati di posto a sedere per l'utilizzatore perché destinati ad essere utilizzati da quest'ultimo con postura in piedi
- essere dotati di limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade e i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali
- essere dotati di un campanello per le segnalazioni acustiche
- riportare la marcatura «CE»
- avere i componenti specifici per i monopattini elettrici
Attenzione: chiunque circoli con un monopattino a motore avente caratteristiche tecniche diverse da quelle descritte è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 100 a euro 400.
Se il motore ha una potenza nominale continua superiore a 2 kW come sanzione accessoria è prevista la confisca del monopattino.
Il nuovo Codice della strada, approvato con la Legge n. 177 del 25 novembre 2024, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha introdotto alcune modifiche alla micro mobilità elettrica, tra le quali le principali sono:
- l'obbligo di indossare il casco per tutti i conducenti
- l'obbligo di possesso degli indicatori di direzione e delle luci (luce bianca anteriore e luce rossa posteriore)
- l'obbligo di contrassegno (targhino) (in attesa dei Decreti Ministeriali di attuazione della Legge 177/2024 non è ancora applicabile)
- l'obbligo di assicurazione contro terzi (in attesa dei Decreti Ministeriali di attuazione della Legge 177/2024 non è ancora applicabile)
Per le violazioni agli obblighi di possesso del contrassegno e di assicurazione contro terzi è prevista una sanzione da 100 a 400 euro.
Per le violazioni all'obbligo di utilizzo del casco o il mancato rispetto dei limiti di velocità è prevista una sanzione da 50 a 250 euro.
In attesa dei Decreti Ministeriali di attuazione della Legge 177/2024, gli obblighi di contrassegno e di assicurazione contro terzi non sono ancora applicabili ed è dunque ancora consentita la circolazione