
Gli orti urbani sono spazi verdi, di proprietà delle Amministrazioni Comunali, assegnati in affitto a associazioni, gruppi o singoli per la coltivazione di fiori, frutta e ortaggi.
Essi costituiscono una risposta concreta a più esigenze legate al concetto di bene comune.
In Italia il progetto nazionale "Orti Urbani” cerca di definire una modalità comune di come impiantare o conservare un orto, con l'attenzione a recuperare specie in via di estinzione e a coltivare prodotti di uso comune con metodi scientifici.
A Torino
In evidenza
- Corsi organizzati da Orti Generali
Orti generali ogni anno organizza numerosi corsi e workshop a pagamento tra i quali Apicoltura, Permacultura, Erbe selvatiche, Orticoltura bio, Coltivazione dei fiori da taglio, Ritratto Naif, Cucina selvatica da campo
Consulta il catalogo completo dei Corsi nell'orto e il Calendario degli eventi
Torino è tra le città che più hanno promosso lo sviluppo dell’agricoltura nel territorio urbano con più di 2.000.000 metri quadrati di orti e aree agricole. Questa tendenza si sta diffondendo anche grazie alla partecipazione di gruppi organizzati, come classi scolastiche e centri giovanili, insieme a gruppi informali, associazioni di cittadini, cooperative sociali e agricole.
L'amministrazione comunale ha elaborato un regolamento per l'assegnazione e la gestione degli orti urbani, gestito dall'Ufficio che si occupa del Verde pubblico. Secondo la normativa, un orto urbano medio ha una superficie che varia dai 50 ai 100 metri quadrati; l’assegnazione degli appezzamenti viene fatta con un bando circoscrizionale, con un canone di 50/200 euro annui. Possono fare richiesta persone maggiorenni; l’affidamento viene dato per un periodo di 5 anni rinnovabili.
Torna alla sezione dedicata all'Ambiente