
Informazioni sul corso
L'Ufficio Scambi Internazionali della Città di Torino propone annualmente un percorso formativo destinato a futuri potenziali accompagnatori e accompagnatrici di scambi internazionali.
In qualsiasi momento dell'anno è sempre possibile segnalare il proprio interesse per diventare group leader, compilando la scheda corsi accompagnatori (.pdf) da inviare a ufficio.scambi@comune.torino.it
Il corso per group leader è strutturato in quattro livelli di formazione indirizzati ad un massimo di 25 giovani.
I primi tre livelli sono obbligatori e residenziali e si svolgono nell'arco di tre weekend nelle giornate di sabato dalle ore 9 e di domenica fino alle ore 18. Il quarto livello è della durata di un giorno.
Per favorire la vita di gruppo e lo sviluppo organico dei contenuti si richiede, nell’interesse stesso dei partecipanti, una presenza continuativa nell'arco dei due giorni.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto da tutte le associazioni piemontesi che si occupano dell'organizzazione di Scambi Internazionali.
L’obiettivo fondamentale è quello di fornire a chi in futuro collaborerà con l’Ufficio Scambi Internazionali gli strumenti necessari ad operare come animatori e animatrici nella gestione di gruppi in ambito internazionale.
Si precisa che non si tratta di un lavoro, ma di una attività di volontariato.
I group leader vengono, in compenso, esentati dal pagamento della quota partecipazione allo scambio che accompagnano.
Argomenti dei corsi
- livello base - Il ruolo del group leader
- livello intermedio - L’apprendimento interculturale
- livello avanzato - La gestione delle dinamiche di gruppo e organizzazione di un evento.
Al completamento dei tre livelli (base-intermedio-avanzato) per la specifica formazione da group leader, a discrezione dei partecipanti, sarà possibile frequentare un quarto livello dedicato alla progettazione e alla scrittura di un evento internazionale, gestito per intero dalla stessa agenzia di formazione.
Costo
E' richiesto un contributo di 20 euro a corso per assicurazione e tesseramento, da versare prima dell'inizio del corso.
Se hai già la tessera Arci in corso di validità il costo effettivo è di 60 euro. La tessera Arci è valida dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo.
Se NON hai la tessera Arci in corso di validità al bonifico occorre aggiungere 12 euro per il costo della tessera, per un totale di 72 euro.
Per avere l'attestato finale è necessario frequentare tutti e tre i corsi.
Sede
Gli incontri si svolgono presso Open011 - Casa della Mobilità Giovanile e dell'Intercultura in corso Venezia 11 a Torino.
Requisiti
- età dai 18 ai 30 anni
- buona conoscenza dell'inglese
- avere al proprio attivo un'esperienza come partecipante agli scambi internazionali o ad altre esperienze di media-lunga durata all'estero
- avere, preferibilmente, esperienze nel campo dell'animazione.
Come partecipare
La formazione viene organizzata ogni anno indicativamente nei mesi di settembre, ottobre e novembre.
In qualsiasi momento dell'anno è sempre possibile segnalare il proprio interesse per diventare group leader, compilando la scheda corsi accompagnatori (.pdf) da inviare a ufficio.scambi@comune.torino.it
Caratteristiche e contenuti dei quattro livelli
LIVELLO BASE
Chi partecipa, che generalmente ha almeno un’esperienza di partecipazione ad uno scambio internazionale, è invitato a riflettere sul fondamentale cambiamento di ruolo e di punto di vista, da partecipante ad animatore o animatrice.
Per quanto l’entusiasmo e la forte motivazione dei partecipanti siano componenti fondamentali per il buon esito del corso e per il futuro da animatore, si cerca, senza risultare ansiogeni, di rendere consapevoli circa le responsabilità che questo cambiamento di ruolo comporta.
Contenuti
Si affrontano temi a carattere pratico (practicalities) di notevole importanza per la conduzione e la responsabilità di un gruppo: organizzazione del viaggio, biglietteria, orari, comunicazione ai partecipanti, rapporti con i partner, emergenze, etc.
Viene offerta la possibilità di mettersi in gioco in modo partecipativo e di cominciare a riflettere sulle proprie capacità di proporre le attività e sul proprio profilo nel futuro di animatore e animatrice.
Si promuove l'acquisizione di una metodologia e di tecniche (animazione, giochi di ruolo, di cooperazione…) basate sul principio dell’interattività che permetta di apprendere facendo (learning by doing).
LIVELLO INTERMEDIO
Il corso è incentrato sull’apprendimento interculturale: i partecipanti sono condotti verso una riflessione sugli aspetti sociali e culturali che sottendono l’incontro e la cooperazione tra coloro che sono portatori di culture diverse.
Il modulo cerca di proporre un percorso formativo che resti aderente agli aspetti più attinenti con gli scambi giovanili internazionali, utilizzando una metodologia interattiva.
Contenuti
Anche attraverso giochi e tecniche interattive, vengono proposte delle riflessioni su:
- l’assunzione del punto di vista dell’altro (immedesimazione) e sui concetti di cultura, multiculturalità, interculturalità, valori, stereotipi, pregiudizi e su the culture clash, gli shock culturali
- la percezione dell’altro, dal rifiuto (xenofobia, razzismo) al dialogo interpersonale e tra le culture
- l’appartenenza e il relativismo culturale nelle relazioni interpersonali e in contesti più allargati.
LIVELLO AVANZATO
Il corso è caratterizzato da due temi fondamentali: che cos’è un progetto di scambio internazionale e l'ideazione, l'organizzazione e la realizzazione di un evento rivolto a giovani (una festa animata con invito a un pubblico esterno).
Con questo modulo si cerca di dare la giusta collocazione alla fase di realizzazione dello scambio, legata all’esperienza dei partecipanti che entrano a far parte di ristretti gruppi di lavoro, centrati sul progetto.
I partecipanti sono chiamati a ideare, organizzare e realizzare un evento di animazione aperto a invitati esterni.
Contenuti
Sono trattati i seguenti argomenti:
- che cos’è uno scambio giovanile internazionale e le fasi fondamentali di un progetto di scambio
- breve presentazione del Programma Erasmus Plus (filosofia, azioni e formulari)
- i ruoli del gruppo di animazione, le modalità organizzative, la programmazione in relazione alle diverse tipologie di animatori
- la simulazione dell’evento rivolto ai giovani, realizzazione e valutazione dei ruoli, del conseguimento degli obiettivi, delle dinamiche, della comunicazione interpersonale e tra i sottogruppi di lavoro, etc.
- riflessioni sul ruolo dell’animatore o dei diversi animatori, a seconda della tipologia, sulla struttura del gruppo e i ruoli che lo compongono e sul gruppo centrato sul compito
- le dinamiche di gruppo in un contesto interculturale
- lo stile di leadership
- i modelli relazionati tra animatori e partecipanti.
QUARTO LIVELLO
Progettazione di un evento internazionale per i giovani.
Formazione internazionale
Tra le opportunità di formazione offerte dall’Ufficio Scambi Internazionali ai propri animatori e alle proprie animatrici vi è la segnalazione di corsi di formazione realizzati da Enti europei o organizzazioni partner dell’Ufficio Scambi Internazionali (associazioni, Enti, Istituti, Fondazioni, Reti), realizzati con i finanziamenti dell’Unione Europea.
Il principio che sottende questa offerta formativa è legato, per un verso, all’acquisizione di competenze utili al lavoro di animazione internazionale e, dall’altro, all’impegno dei giovani sul proprio territorio per mettere a frutto tali competenze.
Informazioni
Ufficio Scambi Internazionali - Comune di Torino
Per avere aggiornamenti sui prossimi scambi in partenza puoi:
- iscriverti alla mailing list scrivendo a ufficio.scambi@comune.torino.it
- seguire la pagina Facebook Mobilità Internazionale Giovani - Scambi ed ESC - Torino
- iscriverti alla Newsletter di TorinoGiovani.
Per annullare l'iscrizione alla mailing list occorrerà mandare una mail a ufficio.scambi@comune.torino.it
Torna su TorinoGiovani alla sezione dedicata agli Scambi Internazionali