In questa pagina trovi risposte a domande frequenti sul Corpo Europeo di Solidarietà, il programma della Commissione Europea che raccoglie tutte le opportunità di Volontariato Europeo rivolte a giovani tra 18 e 30 anni.
Le risposte alle seguenti domande sono state prese dal Portale Europeo per i Giovani.
- Cos'è il Corpo europeo di solidarietà?
- Come funziona il Corpo europeo di solidarietà?
- Chi può partecipare al Corpo europeo di solidarietà?
- Quali potrebbero essere le mie mansioni in un progetto del Corpo europeo di solidarietà?
- Quali impegni mi assumo entrando a far parte del Corpo europeo di solidarietà?
- Qual è la differenza tra la sezione Volontariato e quella Occupazionale del Corpo europeo di solidarietà?
- Che succede dopo la registrazione?
- Quali tipi di organizzazioni possono realizzare i progetti per conto del Corpo europeo di solidarietà?
- Quale procedura dovranno seguire le organizzazioni per poter realizzare progetti per conto del Corpo europeo di solidarietà?
- Come posso ottenere l'inserimento in un'attività lavorativa o in un tirocinio più rapidamente?
- Dove posso trovare potenziali inserimenti?
- Il servizio volontario europeo esiste ancora?
- Quali sono i finanziamenti dell'UE disponibili per il Corpo europeo di solidarietà?
- Il Corpo europeo di solidarietà può essere considerato una "azione", oppure adesso è un programma autonomo?
- Chi gestisce i finanziamenti del Corpo europeo di solidarietà, e in che modo?
- Quali attività sostiene il Corpo europeo di solidarietà?
- Chi posso contattare se voglio essere orientato su un progetto di volontariato?
- A chi possono essere inviati i reclami relativi a un progetto specifico?
- Per il Corpo europeo di solidarietà esiste una guida strutturata simile a quella del programma Erasmus+?
- È possibile filtrare le organizzazioni nella banca dati in base a diversi criteri?
- Ho già partecipato al servizio volontario europeo: posso fare domanda per il Corpo europeo di solidarietà?
- Come posso trovare un'organizzazione di sostegno?
- Quali sono i ruoli delle organizzazioni di sostegno e ospitanti?
- Come faccio a eliminare il mio account/profilo del Corpo europeo di solidarietà?
- Qual è la differenza tra fare volontariato nell'ambito delle attività di solidarietà e farlo attraverso il Corpo volontario europeo di aiuto umanitario?
- Chi può partecipare?
- Quali sono le diverse opportunità di volontariato nel settore degli aiuti umanitari?
- In quali parti del mondo possono svolgersi attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari?
- Vi sono prerequisiti in materia di esperienza o competenze specifiche?
- Che tipo di formazione sarà fornita?
- Quali tipi di compiti possono svolgere i volontari nel settore degli aiuti umanitari?
- Quali garanzie saranno messe in atto per tutelare la sicurezza e la protezione dei volontari nel settore degli aiuti umanitari?
- In che modo la partecipazione alle attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari può contribuire alla futura carriera professionale dei volontari?
- Quando inizieranno le prime attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari?
- Esiste la possibilità di svolgere attività di volontariato online?
- L'iniziativa Volontari dell'UE per gli aiuti umanitari (EUAV) è ancora in corso?
- Ho una disabilità: posso presentare domanda per diventare volontario nel settore degli aiuti umanitari? Quale tipo di sostegno posso ottenere?
- Compirò 35 anni alla fine dell'anno: posso ancora presentare domanda per un progetto di volontariato nel settore degli aiuti umanitari?
- Ho una laurea nel campo della cooperazione allo sviluppo e degli aiuti umanitari. Devo comunque seguire la formazione obbligatoria?
L’Ufficio Volontariato Internazionale della Città di Torino è accreditato come ente di invio e coordinamento per i progetti del Corpo Europeo di Solidarietà e sostiene i giovani nelle varie fasi della candidatura.
Consulta le Opportunità di Volontariato Europeo proposte dal Comune di Torino.
Info
Ufficio Volontariato Internazionale - Comune di Torino
Via Bazzi 4 - Torino
L'ufficio riceve su appuntamento, da concordare telefonicamente o via mail.
Informazioni telefoniche lunedì, martedì e mercoledì dalle 9 alle 16.
- sito Corpo Europeo di Solidarietà
- telefono 011.011.32508
- mail evs.torino@comune.torino.it
- Facebook Mobilità Internazionale Giovani - Scambi ed ESC - Torino