Dal 2013 la Città di Torino aderisce a questa iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sostenuta scientificamente dall'Istituto degli Innocenti.
Per l'attuale triennio il progetto è finanziato nell'ambito del Programma Nazionale inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 - Priorità 2 FSE + "Child guarantee" O.S. K (ESO 4.11.). (Cup C11H24000110006)
Destinatari diretti delle attività del progetto sono:
- circa 75 minorenni RSC dai 3 ai 18 anni iscritti nelle classi coinvolte nel Progetto;
- oggetto di attenzione saranno anche i piccoli da 0 a 3 anni, attraverso attività di sensibilizzazione rivolte ai servizi nido e ai genitori.
Destinatari indiretti:
- famiglie dei minorenni target e comunità RSC in generale;
- tutti gli alunni e le alunne iscritti e iscritte nelle classi e scuole coinvolte nel Progetto;
- dirigenti scolastici, corpo docente e personale ATA;
- responsabili, operatrici e operatori dei settori sociale e sociosanitario, del terzo settore e più in generale della rete locale per l'inclusione;
- referenti di ambito.
La Città di Torino - attraverso il Dipartimento Servizi Educativi e il Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi - realizza le attività in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Statali Parri - Vian, Leonardo da Vinci - Anna Frank, Ezio Bosso, Salvemini e l'Ente di formazione professionale Casa di Carità Arti e Mestieri, situati nelle Circoscrizioni 2, 5 e 6.
Partner del Progetto, oltre agli istituti Comprensivi e all'Ente formativo, sono la Cooperativa Terremondo, la Cooperativa Liberitutti, la Cooperativa Vides Main e l'Associazione AIZO.
Le attività - realizzate in ambito scolastico, extrascolastico e sociale - si concluderanno a novembre 2027.
La rete, che per assicurare la regia complessiva del progetto si incontra periodicamente, è composta da numerosi soggetti del Terzo Settore e pubblici tra i quali l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
Così come nelle scorse triennalità è prevista la realizzazione di iniziative di formazione, sensibilizzazione e disseminazione dei contenuti progettuali.
Per approfondire il Progetto vai sul sito o il video del Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027