Menu del sito:
Il progetto MENTOR 2- Mediterranean Network for Training Orientation to Regular Migration, finanziato dal
programma europeo Mobility Partnership Facility III, gestito da ICMPD - International Centre
for Migration
Policy Development, intende migliorare e rendere più sostenibile il modello di mobilità e migrazione
circolare tra Italia,
Marocco e Tunisia per motivi di studio/lavoro, già adottato nel precedente
intervento del 2017/2018.
Il progetto MENTOR 1 ha, infatti, permesso a un gruppo di giovani delle aree target dei Paesi partner di svolgere
tirocini professionali presso imprese milanesi e torinesi, per poi rientrare nei propri territori d’origine
con maggiori competenze e possibilità di accesso al mercato del lavoro, contribuendo allo sviluppo locale.
L’approccio che caratterizza questo processo si basa sulla cooperazione tra territori, che, attraverso la creazione
multistakeholder guidati dalle Autorità Locali, si mettono in rete per facilitare ed accompagnare questo tipo
sulla valorizzazione delle nuove generazioni, attraverso lo scambio di esperienze, know how e buone pratiche,
in una prospettiva di sviluppo sociale ed economico reciproco.
Le principali novità del nuovo progetto riguardano: un approccio territoriale e temporale più esteso; l'aumento del
numero di tirocinanti; la redazione di accordi quadro tra le istituzioni coinvolte; il sostegno di Autorità nazionali
per agevolare il dialogo e il coordinamento
multi-livello; lo scambio con le città europee su pratiche simili; il maggiore coinvolgimento delle imprese italiane;
attività di ricerca, monitoraggio e valutazione per fornire raccomandazioni utili ad influenzare l'adattamento delle
politiche e delle procedure in materia di migrazione/mobilità per motivi di studio/lavoro,
in una prospettiva di sostenibilità.
Come richiedere un contributo
Facsimile della domanda di contributo, da redigere su carta intestata (non in bollo) da cui risulti la denominazione dell'organizzazione o ragione sociale, l’indirizzo, il numero di codice fiscale o di partita IVA.
Archivio delle notizie
Le notizie che sono state pubblicate sul sito del Settore Cooperazione Internazionale.
Opportunità di lavoro e studio
Il Settore Cooperazione Internazionale e Pace è un'articolazione interna del Comune di Torino, pertanto per poter acquisire il ruolo di dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato, è necessario partecipare ad ordinari concorsi pubblici attivati.