Torino sigla un accordo con il coordinamento delle diaspore per cooperare allo sviluppo
Promuovere iniziative di cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile e favorire, all'interno della comunità torinese e nelle città di origine dei nuovi torinesi, una cultura di pace nel segno delle libertà democratiche, dei diritti umani, della non-violenza e della solidarietà.
Questo è l'obiettivo dell'accordo quadro di partenariato tra la Città di Torino e il Coordinamento delle Diaspore per la Cooperazione internazionale (Co.Dias.Co.) che è stato firmato venerdì 15 dicembre a Palazzo Civico dal sindaco Stefano Lo Russo e dal presidente di Co.Dias.Co. Piemonte Abderrahmane Amajou.
La Città di Torino è il primo ente territoriale italiano a sottoscrivere un accordo con il locale Coordinamento delle Diaspore per la cooperazione allo sviluppo, un'associazione senza finalità di lucro nata nel 2021 per trasformare il modo di fare cooperazione internazionale, rendendo protagonista la rete delle associazioni diasporiche presenti in Piemonte.
Attualmente partecipano al Coordinamento piemontese 13 associazioni della diaspora, tutte con sede legale o operativa a Torino: Warã Associazione Culturale Italo-Brasiliana, Associazione Nuova Generazione Italo-cinese (ANGI), Association Albideya, Generazione Ponte APS, Associazione Soomaaliya ONLUS, Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (AMMI), Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione, Associazione Pakistan Piemonte, Associazione Sudanese di Torino, Association Maison d'Enfant pour la culture et l'éducation (AMECE), Associazione dei Senegalesi di Bra, Alba, Roero e Langhe (ASBARL), Associazione Forze delle donne , Haititalia APS.
- Per saperne di più sull'accordo Torino-CodiascoPiemonte:
http://www.torinoclick.it/?p=117735
- Per conoscere meglio #CodiascoPiemonte:
https://www.codiasco.org/
- Per accedere a tutte le foto dell'evento:
https://www.facebook.com/100083206933409/posts/pfbid0LzKYJ2UigULXqRBXQVBqg
QH1SyhCgUnqk4SNMGyv3ZYvr4GsDGrivJZH2SbsMWsZl/?app=fbl