Vai ai contenuti

News

Durante l'evento Terra Madre - Salone del Gusto 2024, il Servizio Cooperazione Internazionale della Città di Torino ha documentato le attività svolte con brevi video. Nello spazio "Nutrire le città" dedicato alla politiche alimentari urbane, si sono confrontati sul tema amministratori locali, esperti del settore, docenti universitari e tante cittadine e cittadini.

Quattro dei video testimoniamo i partenariati territoriali che il Servizio ha con le città di:
Betlemme (Territori palestinesi), Khouribga (Marocco), Louga (Senegal) e Praia (Capo Verde), mentre il video "Torino e le città solidali si concentra sull'incontro tra i sindaci di queste città e il sindaco di Torino.

Un'altra clip presenta la premiazione del vincitore di: Abbiamo un mondo in Comune, premio nato per diffondere la cultura della cooperazione internazionale e territoriale e coerente con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030, di realizzazione di città e comunità più inclusive, sicure e sostenibili.

Il video dal titolo "Buono, pulito e giusto a misura di città" è, invece, il frutto del progetto di educazione alla cittadinanza globale "In Cibo Civitas".

La Cooperazione internazionale della Città di Torino a #TerraMadre2024


Questi i principali appuntamenti organizzati dal Servizio Cooperazione internazionale e pace del Gabinetto del Sindaco:

 Lunedì 30 settembre 2024 ore 15.00 Stand Nutrire le città, Sala 1,
Abbiamo un Mondo in comune
Il Sindaco Stefano Lo Russo premia gli enti vincitori: il Comune di Cuneo per il premio Baradello, l'Associazione dei Senegalesi a Torino - AST per il premio Catalano e M.A.I.S. Ong per il premio Tornoni. (

 Lunedì 30 settembre 2024 ore 15.30, Stand Nutrire le città, Sala 1, "Torino e le città solidali". Il Sindaco Stefano Lo Russo firma 4 Protocolli di amicizia e cooperazione con i sindaci di Bethlehem, Louga, Khouribga, Praia

 Lunedì 30 settembre 2024 ore 16.30 Stand Nutrire le città, Sala 1, ".Buono pulito e giusto a misura di città", con la relazione di Carlo Petrini, l'introduzione del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e interventi delle seguenti città-partner del progetto di #EducazioneAllaCittadinanzaGlobale In Cibo Civitas cofinanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo coordinato da LVIA: Firenze, Cuneo, Forlì, Castelbuono, Castel San Lorenzo. A seguire Degustazione ICC

Questi gli eventi co-organizzati con Slow Food Italia o Slow Food International sui temi della cooperazione internazionale o della dimensione internazionale delle #UrbanFoodPolicy o comunque aperti da Slow Food ai partner dei progetti di #cooperazioneinternazionale ed #ECG della Città di Torino:

 Venerdì 27 settembre 2024 ore 10.30, Stand Nutrire le città, Sala 2, " In Cibo Civitas - realtà di economia circolare"

 Sabato 28 settembre 2024 ore 15.00, Stand Nutrire le Città, Sala 2 "Cibo è comunità", che vedrà anche l'intervento del sindaco di Praia (Capoverde) a partire dai seguenti progetti di cooperazione territoriale cofinanziati da Regione Piemonte con capofila la Città di Torino: Sabor Capoverde e Pra.To

 Domenica 29 settembre 2024 ore 14.30 Stand Nutrire le città, Sala 2, "Il cibo come mezzo di inclusione e autodeterminazione", che vedrà tra gli ospiti il sindaco di #Louga (Senegal) e il sindaco di #Khouribga (Marocco) a partire da uno spaccato sui progetti di Cooperazione territoriale - Reti al lavoro: percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal cofinanziato da #Aics con capofila #RegionePiemonte e - ProjectMentor2 cofinanziato da MPF di International Centre for Migration Policy Development (ICMPD) con capofila Comune di Milano ( ). Durante l'evento degustazione di the marocchino

 Domenica 29 settembre 2024 ore 14.00, Arena Sergio Staino, " E tu, che Europa vorresti? Creiamo insieme il cambiamento!", evento promosso nel quadro del progetto europeo BEAUTIFOOD promosso da Slow Food con il supporto della Città di Torino . ??Domenica 29 settembre 2024 ore 16.30, Stand Nutrire le città, Sala 2, "La cooperazione internazionale e le politiche locali del cibo" con la partecipazione del sindaco di #Betlemme e di sindaci o amministratori delle città italiane partner del progetto "Akli Baladi. Politiche alimentari locali per le Città italiane e palestinesi". A seguire Degustazione AKLI BALADI

 Domenica 29 settembre 2024, ore 19.30, Stand Nutrire le città, Sala 1, "Mediterraneo: cooperare per la sicurezza alimentare di tutti"



Come richiedere un contributo

Facsimile della domanda di contributo, da redigere su carta intestata (non in bollo) da cui risulti la denominazione dell'organizzazione o ragione sociale, l’indirizzo, il numero di codice fiscale o di partita IVA.


Archivio delle notizie

Le notizie che sono state pubblicate sul sito del Settore Cooperazione Internazionale.


Opportunità di lavoro e studio

Il Settore Cooperazione Internazionale e Pace è un'articolazione interna del Comune di Torino, pertanto per poter acquisire il ruolo di dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato, è necessario partecipare ad ordinari concorsi pubblici attivati...

Torna all'inizio della pagina


Torna all'inizio della pagina