Vai ai contenuti

News

Circular City Selfie - Mappatura di iniziative di economia circolare applicata al food system
SELEZIONE PROROGATA FINO AL 30 giugno 2023



Nell'ambito del progetto In Cibo Civitas, Slow Food Italia in collaborazione con l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, conduce una ricerca sulle realtà che, a partire da un atteggiamento rigenerativo nei confronti del Capitale Naturale (a cui è associato quello Umano, Culturale, Sociale, Economico, Relazionale), abbiano sviluppato un modello di business circolare nel sistema alimentare, nel rispetto dei limiti planetari ed offrendo al tempo stesso uno spazio equo alla società civile.
Si cercano startup, realtà pubbliche e private, singole iniziative delle persone che abbiano esperienze di buone pratiche di Circular Economy for Food.

A causa della tragedia che ha colpito i territori di Emilia-Romagna coinvolti nel progetto, si è deciso di estendere la ricerca a tutto il mese di giugno e di comprendere realtà di economia circolare legata al cibo esistenti anche da più di 5 anni, ma che siano ancora attive sui territori.

Per partecipare al censimento occorre compilare il form proposto al link:
https://forms.gle/Khm1cAtGwzkQS743A


L'elenco delle case histories selezionate, localizzate nei Comuni partner e nella relativa Provincia, verranno pubblicate sul sito del progetto In Cibo Civitas saranno promosse come best practices in tutti gli eventi di formazione e di divulgazione del progetto e saranno inserite in una pubblicazione di Slow Food Editore.

Per maggiori informazioni:
https://lvia.it/2023/05/11/circular-city-selfie-cerchiamo-storie-di-changemaker-che-stanno-curvando-i-nostri-territori/

Come richiedere un contributo

Facsimile della domanda di contributo, da redigere su carta intestata (non in bollo) da cui risulti la denominazione dell'organizzazione o ragione sociale, l’indirizzo, il numero di codice fiscale o di partita IVA.


Archivio delle notizie

Le notizie che sono state pubblicate sul sito del Settore Cooperazione Internazionale.


Opportunità di lavoro e studio

Il Settore Cooperazione Internazionale e Pace è un'articolazione interna del Comune di Torino, pertanto per poter acquisire il ruolo di dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato, è necessario partecipare ad ordinari concorsi pubblici attivati...

Torna all'inizio della pagina


Torna all'inizio della pagina