Consigli per chi viaggia

Informazioni su documenti, valute, vaccinazioni, diritti e sconti per studenti
cartina geografica con oggetti legati al viaggio

Prima di organizzare un viaggio all'estero, per quanto riguarda documentazione e burocrazia in generale, è consigliabile verificare eventuali avvisi, restrizioni o variazioni sul sito Viaggiare Sicuri.

Per poter organizzare un viaggio all’estero e partire senza preoccupazioni è fondamentale seguire alcuni consigli di viaggio ed informarsi con sufficiente anticipo su:

Visti e passaporto

Per i viaggi nei Paesi all'interno dello spazio Schengen è sufficiente portare con sé la carta d'identità. Sul sito della Comunità Europea sono elencati tutti i Paesi ed eventuali limitazioni previste.

In caso di viaggi verso destinazioni extraeuropee è necessario richiedere il passaporto; in alcuni Paesi è richiesto che il passaporto sia valido per almeno 6 mesi successivi alla durata del soggiorno.

Nel caso in cui sia richiesto anche un visto d’ingresso, bisogna tener conto che i tempi di attesa possono essere molto lunghi. Inoltre ogni Paese può includere diverse richieste come dettagli sul viaggio e sugli spostamenti, informazioni sul proprio stato di salute e dimostrare di avere il denaro sufficiente per tutta la durata del soggiorno. Per maggiori informazioni sui visti d’ingresso è possibile visitare il sito Viaggiaresicuri del Ministero degli Affari Esteri dove sono presenti schede dettagliate con indicazioni sui documenti necessari per l'ingresso in ogni Paese; oppure si può contattare l’Ufficio del Turismo e l’Ambasciata del Paese che si visiterà. 

Informazioni sanitarie

Se si viaggia nei Paesi Ue, la propria tessera sanitaria vale come Tessera Europea di Assicurazione Malattia(TEAM). La tessera garantisce l'accesso all'assistenza sanitaria alle stesse condizioni e costi previsti dal paese di destinazione; non sostituisce l'assicurazione di viaggio per cure mediche private o spese di rimpatrio.

Per ottenere le prestazioni sanitarie, ci si può rivolgere direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata; il pagamento dell'eventuale ticket è a proprio carico e quindi non rimborsabile. In alcuni paesi può essere richiesto il pagamento della prestazione, di cui si può chiedere il rimborso direttamente in loco dall'istituzione competente oppure dall'ASL al rientro in Italia, presentando le ricevute e la documentazione sanitaria.
In caso di cure mediche impreviste, il sito della Commissione Europea fornisce una scheda dettagliata per ogni paese (occorre scegliere il Paese di interesse nel menù a tendina) con i numeri per le emergenze e le specifiche sui costi.

In caso di viaggio verso destinazioni extraeuropee, è necessario informarsi su vaccinazioni ed eventuali documenti richiesti. Il portale del Ministero degli Affari Esteri Viaggiare Sicuri fornisce informazioni e consigli utili su vaccinazioni e situazione sanitaria, con informazioni specifiche in ogni paese. 

Valute e pagamenti

Per chi viaggia in zona Euro, sul sito della Banca Centrale Europea è disponibile una mappa con tutti i paesi che adottano la moneta unica; pur facendo parte dell'UE, alcuni paesi non hanno adottato l'uso dell'euro, come ad esempio la Danimarca, l'Ungheria o la Croazia.

Per chi viaggia fuori Europa, sul sito Viaggiare Sicuri si può scegliere il Paese di interesse e verificare la valuta in corso.

Per conoscere i tassi di cambio delle valute in vigore, si può consultare:

  • Cambi giornalieri, sito della Banca d'Italia che offre tutti i dettagli sui tassi di cambio e un convertitore tra valute
  • Google che offre un convertitore integrato al suo motore di ricerca
  • Xe, convertitore universale che consente di eseguire conversioni scegliendo tra tutte le valute del mondo, utilizzando tassi di cambio aggiornati al minuto.

Per quanto riguarda l'utilizzo della carta di credito, bisogna controllare se la propria carta sia valida nella zona di interesse, eventuali soglie di spesa, importo del massimale, eventuali servizi di alert da attivare, come app o sms, per controllare in tempo reale movimenti e spese con la propria banca.

Diritti di chi viaggia

Prima di partire, è sempre opportuno controllare quali sono i propri diritti, a cominciare da quelli tutelati dall'Unione Europea:

Se viaggi in aereo e il tuo volo è stato cancellato, ha subito ritardi, è andato in overbooking o per altri problemi con il tuo viaggio, consulta la pagina di TorinoGiovani: Diritti di chi viaggia in aereo.

Se la vacanza è stata rovinata o comunque qualcosa non è andato come previsto, è possibile chiedere un rimborso, rivolgendosi alle associazioni di consumatori:

Tessere per studenti e studentesse

Esistono delle tessere che consentono di accedere a servizi turistici e culturali con tariffe scontate per studenti e studentesse:

  • ISIC - Carta Internazionale dello Studente
    È una tessera valida a partire dai 12 anni di età (non c'è un'età massima). Consente di attestare il proprio status di studente per usufruire di sconti ed agevolazioni sui trasporti, alloggi, musei e centri culturali nei Paesi di tutto il mondo. Ha una durata annuale. È possibile richiedere la Carta internazionale dello studente online.
  • IoStudio - Carta dello Studente
    Carta nominativa che consente di attestare lo status di studente o studentessa in Italia e all'estero. È distribuita gratuitamente direttamente dalle segreterie scolastiche ed è valida fino al conseguimento del diploma. Consente di usufruire di una vasta gamma di agevolazioni ed offerte, compresi sconti al cinema, teatro, viaggi e corsi. Inoltre la Carta dello Studente può essere utilizzata come carta prepagata ricaricabile, attivando la funzionalità gratuitamente.

 

Consulta su TorinoGiovani altre informazioni dedicate ai Viaggi

 

Data aggiornamento: 
12 Giugno 2024
Per chi vuole fare un bagno senza spostarsi troppo da Torino, in Piemonte ci sono molti laghi, torrenti e goje ("pozze" in piemontese) dove ci si può tuffare.
Vacanze in gruppo con attività tematiche e animazione
Interi appartamenti o singole stanze