Dal 15 al 19 maggio 2025 presso Lingotto Fiere si svolge la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il tema dell'edizione 2025 è “Le parole tra noi leggere”.
Tra le novità di questa edizione vi è la divisione in otto sezioni, ognuna dedicata a un tema rilevante e centrale per il Salone: Arte, Cinema, Crescere, Editoria, Informazione, Leggerezza, Romance e Romanzo.
La cura delle sezioni è affidata a scrittori, scrittrici, intellettuali e artisti, che avranno il compito di ideare, orchestrare e condurre incontri-evento durante le giornate del Salone.
Programma
Il Salone aprirà con una serata di pre-inaugurazione mercoledì 14 maggio alle ore 20, all’Auditorium Rai di Torino Arturo Toscanini, dove Alessandro Bergonzoni insieme al jazzista Antonello Salis metterà in scena "Dire, fare combaciare, leggere e concertamento". Il Salone del Libro comincerà ufficialmente giovedì 15 maggio con la lectio inaugurale in Sala Oro di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese, recentemente insignita del Premio mondiale Cino Del Duca.
Le 8 sezioni del Salone sono affidate a scrittrici, scrittori, intellettuali e artisti, che per ogni argomento hanno ideato una serie di incontri:
- Arte a cura di Melania G. Mazzucco
- Cinema a cura di Francesco Piccolo
- Crescere a cura di Matteo Lancini
- Editoria a cura di Teresa Cremisi
- Informazione a cura di Francesco Costa
- Leggerezza a cura di Luciana Littizzetto
- Romance a cura di Erin Doom
- Romanzo a cura di Alessandro Piperno
Il Salone del Libro propone quasi 2.000 eventi ed altri 650 diffusi sul territorio.
Per facilitare la scelta degli appuntamenti da seguire segnaliamo di seguito, giorno per giorno, gli incontri con autori e personaggi dello spettacolo.
Incontro con TorinoGiovani e l'Assessorato alle Politiche Giovanili
Domenica 18 maggio alle ore 16
Info
Sito web: salonelibro.it
Instagram: @salonelibro
Dai un'occhiata agli altri appuntamenti a Torino raccolti su TorinoGiovani