Scuole superiori - Licei

I licei hanno una durata di 5 anni e favoriscono lo sviluppo di una approfondita cultura di base, un solido metodo di studio e un atteggiamento critico, razionale e creativo.
Richiedono molto impegno nello studio teorico e individuale e un buon livello di autonomia per organizzare un metodo di studio efficace.

La preparazione conseguita trova il suo sbocco ideale nel proseguimento degli studi a livello universitario.

Le materie comuni a tutti i licei sono: italiano, matematica, lingua straniera, storia e geografia, filosofia, fisica, scienze naturali e storia dell'arte.

In questa pagina trovi informazioni relative a:

Liceo artistico

Approfondisce lo studio delle arti, del patrimonio artistico e delle pratiche artistiche (pittura, scultura, design, scenografia, multimedia, ecc.).
Impegno a scuola: 34 - 35 ore a settimana.
Materie caratterizzanti: discipline grafiche e pittoriche, discipline geometriche, discipline plastiche e scultoree, laboratorio artistico e, nel triennio, specifici laboratori e discipline proprie dell'indirizzo scelto.
Sono previsti 6 indirizzi a partire dal 3° anno, attivati a scelta delle singole scuole:

  • Architettura e Ambiente
  • Arti figurative
  • Audiovisivo Multimedia
  • Design
  • Grafica
  • Scenografia 

Consulta l'elenco con la mappa dei Licei Artistici a Torino e dintorni.

Liceo classico

Approfondisce l'ambito della cultura classica e delle materie umanistiche attraverso lo studio della lingua e della letteratura italiana, latina e greca antica.
L’offerta formativa può prevedere una serie di curvature per la specializzazione del curriculum di studi; per curvatura si intende un approfondimento tematico, con l'introduzione di materie supplementari rispetto al quadro orario.
Materie caratterizzanti: latino e greco.
Impegno a scuola: 27 - 32 ore a settimana. 

Consulta l'elenco con la mappa dei licei classici e dei licei classici internazionali a Torino e dintorni.

Liceo scientifico

Il liceo scientifico approfondisce lo studio delle materie scientifiche e tecnologiche.
Prevede tre indirizzi: "Tradizionale", "Opzione Scienze Applicate" e "Sportivo".

Indirizzo Tradizionale

Approfondisce lo studio delle materie scientifiche (matematica, fisica e scienze) senza escludere una particolare attenzione allo studio delle materie umanistiche.
Materie caratterizzanti:  più ore di matematica e di fisica rispetto agli altri licei, latino
Impegno a scuola: 27 - 30 ore a settimana.

Opzione Scienze Applicate

Approfondisce lo studio della matematica e delle scienze (fisica, biologia, chimica, informatica), rispetto alle materie umanistiche.
Materie caratterizzanti: rispetto allo scientifico tradizionale non è previsto il latino, sostituito da informatica e da un potenziamento delle ore di scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra).
Impegno a scuola: 27 - 30 ore a settimana.

Indirizzo Sportivo

Approfondisce la cultura scientifica attraverso lo studio di matematica, fisica e scienze, dedicando ampio spazio alle diverse discipline sportive.
Materie caratterizzanti: rispetto allo scientifico tradizionale non è previsto il latino, sostituito da discipline sportive, diritto ed economia dello sport e da un potenziamento di scienze motorie (3 ore a settimana anziché 2). 
Impegno a scuola: 27 - 30 ore a settimana.

Consulta l'elenco con la mappa dei Licei ScientificiLicei Scientifici opzione Scienze Applicate Licei Scientifici indirizzo SportivoLicei Scientifici Internazionali, Licei Scientifici opzione Scienze Applicate indirizzo Biomedicale a Torino e dintorni.

Liceo delle scienze umane

Il Liceo delle Scienze Umane si divide in due indirizzi:  Tradizionale e l'Opzione Economico Sociale.

Indirizzo Tradizionale

Approfondisce lo studio dei fenomeni sociali, dei linguaggi e metodi di indagine propri delle scienze che si occupano degli esseri umani in rapporto con il mondo e i propri simili, delle relazioni sociali, educative, affettive, culturali.
Materie caratterizzanti: latino, scienze umane (pedagogia, sociologia, psicologia, antropologia).
Impegno a scuola: 27 - 30 ore a settimana.

Opzione Economico Sociale

Approfondisce lo studio dei fenomeni sociali, con particolare riferimento agli aspetti giuridici, economici e sociali.
Materie caratterizzanti: seconda lingua straniera, diritto ed economia politica, scienze umane (sociologia, metodologia della ricerca, psicologia, antropologia). 
Impegno a scuola: 27 - 30 ore a settimana.

Consulta l'elenco con la mappa dei Licei delle Scienze Umane e Licei delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale a Torino e dintorni 

Liceo linguistico

Approfondisce lo studio delle materie umanistiche, in particolare le lingue straniere, la cultura e la storia di altri paesi. 
Permette di dedicarsi allo studio di tre lingue straniere, approfondendone gli aspetti letterari, linguistici, storici e filologici.
Dal terzo anno è impartito l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica.
Materie caratterizzanti: 3 lingue straniere già dal primo anno, latino nel biennio.
Impegno a scuola: 30 ore a settimana. 

Consulta l'elenco con la mappa dei Licei LinguisticiLicei Linguistici Internazionali opzione Spagnolo a Torino e dintorni.

Liceo musicale e coreutico

Il liceo musicale e coreutico si divide in due sezioni: Sezione musicale e Sezione coreutica.

Sezione Musicale

Approfondisce lo studio della musica in particolare le opere e gli autori, anche nella prospettiva storica, culturale e sociale. 
Prevede lo studio teorico e tecnico-pratico della musica  (primo e secondo strumento) fornendo parallelamente una preparazione di base tipica di un percorso liceale.
Materie caratterizzanti: esecuzione ed interpretazione strumentale, teoria, analisi e composizione, storia della musica, laboratorio di musica di insieme, tecnologie musicali.
Per l'ammissione sono previste prove (a fine gennaio) per le quali è necessario conoscere la musica e saper suonare uno strumento.
Impegno a scuola: 32 ore a settimana.

Sezione Coreutica

Approfondisce lo studio delle opere, delle forme, degli stili, dei linguaggi e degli artisti protagonisti della danza, anche nella prospettiva storica, culturale e sociale. 
Prevede lo studio teorico e tecnico-pratico della danza, fornendo parallelamente una preparazione di base tipica di un percorso liceale.
Materie caratterizzanti: storia della danza, storia della musica, tecniche della danza, laboratorio coreutico, laboratorio coreografico.
Per l'ammissione è prevista una prova attitudinale.
Impegno a scuola: 32 ore a settimana.

Consulta l'elenco con la mappa dei Licei Musicali, Coreutici e Teatrali a Torino e dintorni.

Torna alla sezione di TorinoGiovani dedicata alle Scuole superiori a Torino

 

Data aggiornamento: 
11 Gennaio 2024