Come iscriversi all'università

Informazioni utili per chi vuole iscriversi ai corsi di laurea proposti dagli atenei torinesi
Iscriversi all'università

Hai terminato le scuole superiori e vuoi continuare il tuo percorso di studi?
In questa pagina trovi  informazioni su iscrizioni e immatricolazioni presso gli Atenei torinesi:

Università degli Studi di Torino

L’Università degli Studi di Torino offre:

Corsi di Laurea ad accesso libero

Per i corsi ad accesso libero occorre sostenere il TOLC - Test on line del Consorzio CISIA.
Sono esonerati coloro che possiedono i requisiti come indicato nel paragrafo: "Sostieni il TOLC / Chi non deve sostenere il TOLC")
Per i corsi di studio ad accesso libero il TOLC, erogato dal CISIA, ha valore di TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi).

Occorre registrarsi al portale CISIA, iscriversi e sostenere il TOLC nelle date e nella sede scelte.

Per l'anno accademico 2024/2025 sono validi i TOLC sostenuti dal 1° gennaio 2023 e fino al 10 ottobre 2024 in entrambe le modalità di erogazione: TOLC all’Università (in presenza) o a distanza. 

Il TOLC può essere sostenuto anche in date organizzate da altri Atenei.
L’Ateneo di Torino eroga esclusivamente il TOLC a distanza.

Il TOLC deve essere sostenuto prima dell’iscrizione e può essere effettuato anche prima di conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Per conoscere le date di svolgimento, consulta il calendario delle prove, in costante aggiornamento.

Dopo aver sostenuto il TOLC occorre registrarsi al portale UNITO e fare la pre-iscrizione dal 1 luglio al 15 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Corsi di laurea (triennali) e corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero e la Sintesi grafica iscrizione corsi ad accesso libero 2024-2025

Corsi di laurea ad accesso programmato

L’ammissione ai corsi è consentita dopo il sostenimento dello specifico TOLC di area come indicato nel Bando di ammissione.

Per le informazioni su procedura di iscrizione, costi, modalità di accreditamento, partecipazione e sostenimento del TOLC si rimanda al link: TOLC - Test online per l'ingresso all'università - CISIA.

Occorre quindi  iscriversi al concorso di ammissione relativo al corso di laurea di proprio interesse dal portale Unito  nei termini e secondo le modalità stabilite dal Bando di ammissione.

Non sarà necessario svolgere ulteriori test.

Per maggiori informazioni consulta il Bando di ammissione ai corsi di laurea triennali e corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato a.a. 2024/25.

Sulla pagina di dettaglio di ogni corso di laurea sono presenti le informazioni relative al bando del concorso di ammissione, ai test e alla consultazione delle graduatorie di merito che saranno rese pubbliche dopo lo svolgimento di ogni prova.

Per gli studenti internazionali l'Università di Torino dispone di uno Sportello studenti internazionali e di una pagina presente sul sito dedicata agli Studenti internazionali con tutte le istruzioni per procedere all'iscrizione.

Politecnico di Torino

I corsi di laurea offerti dal Politecnico di Torino sono tutti ad accesso programmato  e prevedono un numero massimo di posti disponibili, stabiliti ogni anno dagli organi accademici di Ateneo.

Per accedere ai corsi di laurea nell’area dell’Ingegneria, in Design e comunicazione, in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale e al corso professionalizzante in Tecnologie dell’industria manifatturiera è obbligatorio sostenere un test, denominato TIL - Test di Ingresso onLine - seguendo le modalità e le scadenze indicate nei bandi di selezione per l'ammissione ai Corsi di laurea 2024/25.

Sui bandi si trovare le informazioni relative ai calendari di svolgimento dei TIL con le rispettive scadenze, alle modalità di iscrizione e ai requisiti per l’ammissione.

In seguito occorre procedere all'immatricolazione seguendo le indicazioni del Regolamento per l'Immatricolazione ai corsi di laurea 2024/25.

Per maggiori informazioni consulta la pagina Iscrizione.

L'Ufficio Orientamento e Tutorato del Politecnico organizza settimanalmente webinar per presentare l'offerta formativa e le modalità di ammissione, con uno spazio dedicato a dubbi e quesiti a cui sarà data una risposta in diretta.

Gli studenti internazionali che intendono iscriversi al Politecnico troveranno tutte le informazioni utili per l'accesso ai corsi alla pagina Studenti internazionali.

Per maggiori informazioni consulta la sezione Orientarsi nella scelta.

Informazioni generali

Dopo aver superato i test di ingresso, ove previsti, per qualsiasi ateneo l'immatricolazione rappresenta l'iscrizione vera e propria e si perfeziona con il pagamento della prima rata delle tasse universitarie e della tassa di immatricolazione.

La seconda rata deve essere pagata solitamente nel mese di marzo e viene calcolata sulla base del reddito dello studente.

Le modalità di pagamento e le scadenze sono comunque definite in modo autonomo da ciascun ateneo e l'ammontare delle tasse e dei contributi varia a seconda del corso prescelto, delle condizione economiche, se l’iscrizione è a tempo pieno o a tempo parziale.

Ad ogni studente viene assegnato un numero di matricola valido per tutta la durata del corso di studi, numero che sarà utilizzato per effettuare i pagamenti delle rette, per prenotare gli esami e accedere alle agevolazioni e borse di studio per chi frequenta l’università in Piemonte.

Per maggiori informazioni consulta la pagina di TorinoGiovani Come scegliere l'università.

Torna alla sezione di TorinoGiovani Formazione universitaria e master

Data aggiornamento: 
14 Giugno 2024
Iscrizione contemporanea presso Università e Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Scopri quali sono le aule studio disponibili in città. Oltre ad Edisu, Università e Politecnico ci sono anche quelle del Campus Diffuso Universitario, numerose biblioteche ed altre opportunità
Corsi di alta formazione post universitari
Corsi di studio di primo, secondo e terzo ciclo
Dove cercare i corsi di laurea offerti dagli atenei italiani