Bandi per Festival di cinema

scadenze per l'invio delle opere

Per giovani videomaker è possibile partecipare a concorsi nazionali internazionali all'interno dei Festival di Cinema, presentando le proprie produzioni di lungometraggi, medio e cortometraggi.

In questa pagina raccogliamo le scadenze dei festival che hanno segnalato i propri bandi alla nostra redazione. La maggior parte dei Festival di svolgono a Torino o in Piemonte, ma vengono segnalate anche altre manifestazioni nazionali che selezionano opere per giovani registi. 

A fondo pagina si possono trovare anche i concorsi annuali, a cui sarà possibile partecipare nelle prossime edizioni.

In evidenza
 

  • Valsusa Filmfest
    Il Valsusa Filmfest è un festival cinematografico e culturale di comunità che anima la bassa e l’alta Valle di Susa con eventi di cinema, letteratura, musica, teatro, arte e impegno civile e si svolgerà nei mesi di marzo e aprile 2025.
    Il cuore del festival è rappresentato dal concorso cinematografico, aperto a registi emergenti e professionisti, con opere che riflettono sui grandi temi del nostro tempo.
    Il concorso cinematografico si articola in sette sezioni: Cortometraggi, Raccontare Raccontarsi, Fare Memoria, Le Alpi, Videoclip Musicali, Socialità in Festival e Green Screen.
    Consulta il bando completo
    Scadenza: 1 febbraio 2025
     
  • Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale
    Evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo nei giorni dal 10 al 13 aprile 2025.
    L'obiettivo è quello di raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini, avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all'argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto.
    Il bando è gratuito e aperto ai lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che ai videomaker, ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi (durata sino a 30’), ed una riservata ai lungometraggi (oltre i 30’). La partecipazione è aperta a tutti i generi (fiction, documentario, animazione, ecc.), purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico.
    Consulta il bando completo.
    Scadenza: 21 febbraio 2025
     
  • INVENTA UN FILM
    L'Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola (LT) presenta la ventisettesima edizione del festival "Inventa un film", che si svolgerà dal 30 luglio al 3 agosto 2025. Tra le sezioni competitive del concorso 2025 del festival, troviamo: cortometraggi ita (max 20' tema libero), international shorts competition - lenolafilmfestival (max 30' - autori non italiani - tema libero - fiction, documentario o videoclip), animation section sezione animazione internazionale (max 20' - autori italiani e non - tema libero), sezione scuola ita (max 20' - scuole primarie e secondarie), videoclip ita (max 5').
    Scadenza: 29 aprile 2025

Concorsi annuali a Torino e dintorni

 

  • AIACE Summer School
    Il workshop è indirizzato a giovani registi, sceneggiatori e studenti che abbiano già un’idea per la realizzazione di un corto e vogliano trovare un produttore o avere le indicazioni per autoprodurlo.
    Scadenza opere mese di luglio
  • Lavori in corto
    Concorso gratuito organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) che si concentra sul tema dell’accoglienza, per raccontare territori e generazioni.
    Verranno selezionati cortometraggi e documentari brevi di giovani registe e registi, dall'Italia e dall'estero.
    Sono ammessi al concorso corti di finzione, animazione o documentari della durata massima di 30 minuti. 
    Le regole di partecipazione, i premi e tutte le informazioni sono contenute nel bando
    Per partecipare è necessario inviare il proprio materiale all'indirizzo lavorincorto@gmail.com.
    Scadenza opere mese di luglio 
  • Venaria in corto
    Concorso di cortometraggi per valorizzare la creatività e l'originalità di giovani registi e registe. Anche per questa edizione il tema è libero e chi partecipa potrà rappresentare la prioria visione del mondo.
    Il concorso è GRATUITO ed è rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni.
    Consulta il bando completo.
    Scadenza opere mese di luglio 
  • Give Peace a Screen
    Il Centro Studi Sereno Regis indice un concorso cinematografico per cortometraggi dedicato al tema della pace e della soluzione creativa dei conflitti. Saranno ammesse opere di finzione e film documentari.
    Scadenza opere mese di agosto
  • LiberAzioni Festival
    Sono ammessi cortometraggi di finzione, documentari e film d’animazione realizzati da autrici e autori italiani o residenti sul territorio nazionale, senza limiti d’età che riflettano sui temi della reclusione, della pena, della libertà e la relazione dentro/fuori così come sui diritti umani, sociali e civili.
    Scadenza opere mese di agosto
  • Sottodiciotto Fim Festival & Campus
    Propone di dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico, organizzato da A.I.A.C.E. Torino e Città di Torino
    Scadenza opere mese di settembre
  • TCC - Concorso CortiCinema "U30"
    Si tratta di una competizione fra cortometraggi provenienti da tutto il mondo, senza restrizioni, a cui la partecipazione è gratuita.
    Sono ammesse in gara solo opere che  comprendano almeno due persone di età uguale o inferiore ai 30 anni al momento dell’iscrizione, nei loro cast artistico e/o tecnico.
    Scadenza opere mese di ottobre
  • Glocal Film Festival
    Rassegna dedicata al cinema piemontese per documentari e cortometraggi made in Piemonte
    Scadenze opere mese di dicembre

I festival di cinema e le organizzazioni culturali che vogliono segnalare i propri bandi cinematografici su questa pagina, possono contattare la redazione di TorinoGiovani scrivendo a torinogiovani@comune.torino.it

Torna su TorinoGiovani alla sezione Concorsi Artistici

 

 

 

Data aggiornamento: 
28 Gennaio 2025