Principali mostre in corso a Torino
Mercoledì 1 Gennaio 2025 ore 10,00 - Mercoledì 31 Dicembre 2025 ore 20,00
gruppo di persone che visitano una mostra

TorinoGiovani ha raccolto in questa pagina una lista di mostre a Torino.

Se invece ti interessa visitare un museo, sul sito della Città di Torino trovi l'elenco di tutti i musei presenti in città e nei dintorni, mentre su TorinoGiovani trovi la segnalazione delle giornate che offrono agevolazioni, aperture straordinarie o ingressi gratuiti

 

Ecco le principali mostre che puoi visitare a Torino, segnalate in ordine cronologico rispetto all'ultima giornata utile per la visita:
 

  • When Attitudes Take Form
    Da venerdì 7 Marzo fino a domenica 27 aprile 2025
    Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
    La mostra presenta tredici artisti disabili provenienti dalla Collezione Martin e Rebecca Eisenberg, donata al Center for Curatorial Studies del Bard College. La collezione promuove il lavoro di artisti con disabilità intellettiva, esplorando le loro espressioni artistiche uniche attraverso dipinti, sculture e ceramiche, e riflettendo su come le loro opere stiano guadagnando riconoscimento nel panorama dell'arte contemporanea.
  • Contrappunto
    Da giovedì 10 aprile fino a sabato 3 maggio 2025
    Fondazione Amendola
    La mostra unisce le opere di due pittori e due scultori, esplorando l'armonia tra voci artistiche individuali e collettive, con opere che trasformano lo spazio espositivo in un luogo di intensa passione e riflessione estetica.
    Ingresso libero
  • Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori
    Da mercoledì 4 dicembre 2024 fino a domenica 4 maggio 2025
    MAO
    Il progetto espositivo esplora il lavoro di Linda Fregni Nagler, che reinterpreta fotografie giapponesi d'epoca (Yokohama shashin) attraverso rifotografie e colorazioni manuali, conferendo loro nuovi significati. La mostra si concentra sui venditori di fiori (hanauri), una figura iconica dei periodi Edo e Meiji.
  • La bellezza incisa. Dal Cinquecento al contemporaneo
    Da sabato 16 novembre 2024 fino a domenica 4 maggio 2025
    Pinacoteca Albertina
    L’Albertina espone per la prima volta al pubblico i tesori più preziosi del suo straordinario patrimonio di incisioni storiche, collezionate in più di tre secoli e normalmente custodite nel caveau dell’Accademia di Belle Arti.
  • 125 volte FIAT – La modernità attraverso l’immaginario FIAT
    Da venerdì 15 ottobre 2024 fino a domenica 4 maggio 2025
    Museo Nazionale dell'Automobile
    La mostra celebra 125 anni di storia dell’azienda attraverso opere pittoriche, documenti, fotografie e nove vetture iconiche, raccontando il percorso di innovazione e modernità dalla Mefistofele del 1923 alla Panda del 1982. Un viaggio visivo che esplora decenni di design e sperimentazione.
  • GIRO DI POSTA. Primo Levi, le Germanie, l’Europa
    Da venerdì 24 gennaio fino a lunedì 5 maggio 2025
    Palazzo Madama
    Mostra dedicata ai carteggi di Primo Levi con lettori, amici e intellettuali tedeschi, che esplora la memoria dello sterminio e le divisioni dell'Europa del dopoguerra. Organizzata dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi, l'esposizione presenta lettere, immagini inedite e materiali originali, offrendo una riflessione sulla sua vasta rete di corrispondenze in quattro lingue diverse.
  • COMBATTERE. Verso la Liberazione
    Dal 20 dicembre 2024 fino a domenica 11 maggio 2025
    Polo del '900 -  corso Valdocco 4a, Torino
    Mostra dedicata alla Resistenza in occasione dell’80° della Liberazione
  • Yto Barrada_DEADHEAD
    Da giovedì 20 febbraio fino a domenica 18 maggio 2025
    Fondazione Merz
    La mostra esplora la relazione tra colore, natura e storia attraverso opere che includono film, sculture, installazioni e tessuti, ispirate alla teoria del colore di Emily Noyes Vanderpoel. Barrada reinterpreta questa teoria applicando tecniche di tintura naturale e creando griglie di velluto che uniscono il passato e il presente, legando la sua ricerca alla tradizione e alle pratiche ecologiche femministe.
  • Museo delle Illusioni
    Da sabato 16 settembre 2023 fino a martedì 31 maggio 2025
    Palazzo Falletti Barolo, Via delle Orfane 7/A
    Un’esperienza sensoriale nuova, educativa e coinvolgente: attraverso circa 70 installazioni, lo spettatore si divertirà imparando che nulla è come sembra e che la percezione sensoriale può distaccarsi da ciò che il cervello umano comprende.
  • Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te
    Da sabato 15 marzo fino a lunedì 2 giugno 2025
    Binario 1 | OGR Torino
    Un’esplorazione delle frontiere dell’astrofisica moderna, per appassionati di scienza e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.
  • Henri Cartier-Bresson e l’Italia
    Da venerdì 14 febbraio fino a lunedì 2 giugno 2025
    Camera Centro Italiano per la Fotografia
    La mostra presenta 160 fotografie vintage e vari documenti, come giornali e libri, esplorando il rapporto che è iniziato negli anni Trenta e si è concluso quando Cartier-Bresson ha abbandonato la fotografia negli anni Settanta.
  • Peltri a Torino. La donazione di Attilio Bonci
    Da mercoledì 5 febbraio fino a lunedì 2 giugno 2025
    Palazzo Madama
    La donazione di 128 oggetti in peltro da parte degli eredi di Attilio Bonci arricchisce il museo con una collezione di pezzi piemontesi del Settecento e Ottocento, tra cui oggetti da tavola, utensili per la casa e strumenti medici. L'allestimento in Gabinetto Cinese di Palazzo Madama mette in evidenza l'uso quotidiano di questi oggetti, apprezzati per la loro resistenza e somiglianza con l'argento, e celebra gli studi di Bonci sulla storia del peltro piemontese.
  • EXPOSED | River Claure. Once Upon a Time in the Jungle
    Da giovedì 17 aprile fino a domenica 15 giugno 2025
    GAM
    Vincitore nel 2024 dell’EXPOSED Grant for Contemporary Photography, Claure presenta la sua mostra personale, risultato di un lungo viaggio in canoa di 377 km attraverso l’Amazzonia meridionale tra Ecuador e Perù.
    Ingresso libero con pass digitale
  • The Art of James Cameron
    Da mercoledì 26 febbraio fino a domenica 15 giugno 2025
    Museo Nazionale del Cinema
    La mostra esplora il percorso creativo del celebre regista attraverso oltre 300 oggetti originali, tra cui disegni, costumi e tecnologie 3D, offrendo un'immersione nei suoi film iconici come The Terminator, Aliens, Titanic e Avatar. Suddivisa in sei sezioni tematiche, l'esposizione offre un viaggio interattivo e multimediale nel mondo innovativo di Cameron, che unisce arte e tecnologia per raccontare la sua visione cinematografica.
  • Venaria Green Art: Installazioni artistiche contemporanee nei Giardini della Reggia
    Da martedì 14 maggio 2024 fino a sabato 21 giugno 2025
    Venaria Reale
    Nove artisti italiani e internazionali hanno utilizzato materiali vegetali locali per esplorare il rapporto tra l'architettura del complesso e la bellezza del giardino, dando nuova vita agli scarti naturali.
  • Norman Parkinson. Always in fashion
    Da venerdì 21 marzo fino a domenica 29 giugno 2025
    Palazzo Barolo
    L'esposizione racconta attraverso 80 immagini tutte le fasi della carriera di Norman Parkinson, fotografo che con i suoi scatti ha rivoluzionato l'estetica e la comunicazione della moda femminile.
  • Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure
    Da sabato 1 marzo fino a domenica 29 giugno 2025
    Museo Storico Nazionale d'Artiglieria Mastio della Cittadella 
    La mostra è incentrata sul libro, scritto da Gauguin dopo il suo primo viaggio a Tahiti, “Il diario di Noa Noa” arricchito da splendide xilografie ad illustrarne i testi e stampate dal suo amico, Daniel de Monfreid. 
  • Professional Dreamers / The photographer’s eye. The psychologist’s gaze.
    Da giovedì 7 marzo fino a domenica 29 giugno 2025
    Museo Nazionale Risorgimento
    L'esposizione racconta attraverso 94 fotografie dei Baldizzone e testi psicologici di Remigia Spagnolo i percorsi di 15 donne che, con coraggio, hanno seguito il loro talento e le proprie aspirazioni, trasformando le loro vite. Il progetto esplora il sogno professionale delle protagoniste, mettendo in dialogo fotografia e psicologia per offrire un doppio punto di vista sulla realizzazione dei loro sogni nella quotidianità.
  • Mirò. L’arte della meraviglia
    Da venerdì 14 marzo fino a domenica 29 giugno 2025
    Promotrice delle Belle Arti
    Oltre 150 opere che ripercorrono l’intera carriera dell’artista catalano, dalle prime sperimentazioni fino ai lavori più maturi. Attraverso  litografie, acqueforti  e serigrafie, Miró costruisce un universo fatto di segni essenziali, colori vivaci e simboli ricorrenti, capaci di esprimere emozioni profonde con una sorprendente immediatezza visiva.
  • Munch. I Colori dell'Anima
    Da venerdì 14 marzo fino a domenica 29 giugno 2025
    Promotrice delle Belle Arti
    Una mostra unica nel suo genere, che racconta a trecentosessanta gradi il mondo di Munch con un’esplorazione dell’inconscio di ognuno di noi. L’esposizione è dedicata all’artista ipnotico conosciuto in tutto il mondo per “L’Urlo”, diventata immagine iconica dell’arte.
  • Visitate l’italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
    Da giovedì 13 febbraio fino a lunedì 25 agosto 2025
    Palazzo Madama
    Un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici.
  • Olivo Barbieri. Spazi Altri
    Da giovedì 20 febbraio fino a domenica 7 settembre 2025
    Gallerie d'Italia
    La mostra presenta oltre 150 opere che esplorano la trasformazione della Cina in più di trent'anni di lavoro fotografico, con immagini inedite e tecniche innovative come il fuoco selettivo. L'esposizione, lontana dal documentarismo, indaga il cambiamento sociale, economico e culturale della Cina, riflettendo su temi come identità, sostenibilità e nuove tecnologie.
  • Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone
    Da sabato 12 aprile fino a domenica 7 settembre 2025
    MAO Museo d'Arte Orientale
    Esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
  • Carrie Mae Weems. The Heart of the Matter
    Da giovedì 17 aprile fino a domenica 7 settembre 2025
    Gallerie d'Italia
    La mostra offre una retrospettiva completa della sua carriera, con un focus sul suo nuovo progetto "Preach", commissionato da Intesa Sanpaolo, che esplora la spiritualità afroamericana e la storia della Chiesa nera. L'esposizione include anche lavori iconici come la "Kitchen Table Series" e "Museums", accompagnata da attività educative della Fondazione Compagnia di San Paolo per promuovere l'inclusione e la valorizzazione delle diversità.
  • Magnifiche collezioni: Arte e potere nella Genova dei Dogi
    Da giovedì 10 aprile fino a domenica 7 settembre 2025
    Venaria Reale
    Selezione di opere d'arte delle famiglie nobili genovesi, come i Pallavicino, Doria, Spinola e Balbi, provenienti da Palazzo Spinola di Pellicceria e dai Musei Nazionali di Genova. L'esposizione, che include dipinti di maestri come Rubens, Van Dyck e Gentileschi, racconta il secolo d'oro di Genova, celebrando la sua arte, storia e magnificenza barocca.
  • Giosetta Fioroni
    Da mercoledì 16 aprile fino a domenica 7 settembre 2025
    GAM
    La mostra presenta i film di Giosetta Fioroni, esplorando la sua fusione tra pittura e cinema, con immagini femminili evanescenti che indagano la fragilità e l'assenza di sostanza nei suoi ritratti cinematografici.
  • FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire!
    Da mercoledì 16 aprile fino a domenica 7 settembre 2025
    GAM
    La mostra celebra Fausto Melotti, ripercorrendo la sua evoluzione artistica attraverso oltre 150 opere, tra sculture, ceramiche e disegni, con un focus sul suo approccio giocoso e sperimentale.
  • ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno
    Da mercoledì 16 aprile fino a domenica 7 settembre 2025
    GAM
    La mostra antologica esplora la sua ricerca artistica attraverso materiali e forme essenziali, invitando alla riflessione sulla relazione tra spazio, materia e intuizione.
  • METAVERSI
    Da lunedì 7 aprile fino a lunedì 8 settembre 2025
    Museo del Cinema
    Mostra che propone alcune opere dell’artista Donato Sansone, autore di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione differenti visioni della realtà.
  • CAROL RAMA Geniale sregolatezza
    Da martedì 15 aprile fino a domenica 14 settembre 2025
    Fondazione Accorsi-Ometto
    A dieci dalla scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a Carol Rama (Torino, 1918-2015), la grande artista torinese di fama internazionale, premiata con il Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2003.
  • The Land Shall Not Be Owned
    Da martedì 8 aprile fino a domenica 12 ottobre 2025
    Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
    La mostra di Marwa Arsanios esplora le lotte per la terra e l'autonomia politica attraverso una serie di film, opere d'arte e iniziative legate a comunità locali del Medio Oriente e del Sud America.
  • Bird Dream Machine
    Da martedì 8 aprile fino a domenica 12 ottobre 2025
    Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
    La mostra di Teresa Solar Abboud esplora la relazione tra materia, linguaggio e produzione corporea attraverso sculture ibride che combinano elementi preistorici e moderni, presentando l'ultimo capitolo di un progetto in tre episodi.
  • Evenfall
    Da martedì 8 aprile fino a domenica 12 ottobre 2025
    Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
    La mostra di Jem Perucchini esplora il crepuscolo e la dualità attraverso pittura e ceramica, reinterpretando il canone occidentale classico e mettendo in luce figure mitologiche e storiche dimenticate.
  • Declinazioni contemporanee
    Da sabato 2 Novembre 2024 fino a venerdì 31 ottobre 2025
    MAO
    Un programma di residenze d’artista e commissioni site-specific che utilizza l'arte contemporanea per reinterpretare e valorizzare il patrimonio museale, creando nuove connessioni tra epoche e culture.
  • Bianco al femminile
    Da giovedì 27 febbraio 2025 fino a sabato 2 febbraio 2026
    Palazzo Madama
    Esposizione che racconta la stretta connessione, materiale e simbolica, che lega il bianco, il colore naturale della seta e del lino, alla donna.
  • Enrico David – Domani Torno
    Da mercoledì 29 ottobre 2025 fino a domenica 22 marzo 2026
    Castello di Rivoli
    L’esposizione esplora la condizione psicologica e interiore dell’essere umano contemporaneo attraverso pittura, scultura, installazioni e opere tessili, con un focus sulla figura umana come metafora di trasformazione.
  • UFO Pop. L'immaginario ufologico nella cultura popolare
    Da sabato 12 aprile 2025, diventerà esposizione permanente
    Mufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza
    Radicato nell’immaginario collettivo, il "mito UFO" è alimentato dalla cultura popolare, che ha a sua volta influenzato: l’UFO è un fenomeno culturale globale che investe letteratura, cinema, televisione, arte e persino movimenti religiosi, capace di attraversare generi, media e generazioni. E' un mito che riguarda interpretazioni, narrazioni e, talvolta, speculazioni, nutrendosi di paure, sogni e speranze dell'umanità e rispecchiando aspirazioni e ansie umane.
    La mostra fa parte del progetto "Rooftop Mufant", realizzato nell'ambito di YouToo della Città di Torino.

Se vuoi segnalarci una mostra a Torino che non vedi in questo elenco, scrivi a torinogiovani@comune.torino.it

Consulta su TorinoGiovani gli appuntamenti culturali in città 

 

Gli spazi espositivi che vogliono segnalare la propria programmazione su questa pagina, possono contattare la redazione di TorinoGiovani seguendo le istruzioni su Ricevuto&Pubblicato

Data aggiornamento: 
11 Aprile 2025