Carnevale a Torino e dintorni

Sabato 25 Gennaio 2025 ore 10,00 - Domenica 9 Marzo 2025 ore 22,00
stelle filanti

A Torino e dintorni si svolgono alcune delle manifestazioni più belle e antiche d'Italia dedicate al Carnevale.
Il termine Carnevale deriva dall'espressione latina “carnem levare” ovvero un abbandono della carne che culmina nel Martedì grasso, il giorno che precede il Mercoledì delle ceneri che da il via al periodo della Quaresima. 

La maschera tipica del Piemonte è Gianduja; il nome è la contrazione di Gioann dla doja, ovvero Giovanni del boccale in piemontese, che ama i piaceri della vita ma senza esagerare, riservato ma pronta a darsi da fare quando c’è un problema. L’abbigliamento è rimasto immutato dal VVIII, con la caratteristica parrucca con codino e il cappello a forma di tricorno. Gianduja è il protagonista del Carnevale torinese, insieme con la sua compagna la saggia Giacometta.

Dolci tipici di Carnevale sono i Gianduiotti, inventati grazie all'idea di un pasticcere che, per far fronte al prezzo del cacao, amalgama al cioccolato nocciole tostate e tritate anziché fatte solo a pezzi. E' nel Carnevale del 1856 che la Caffarel prende parte alla sfilata e lancia dai carri i nuovi cioccolatini avvolti nella tipica carta stagnola, perché non si rovinino nella caduta. Guarda il video con la storia del Gianduiotto sul profilo Instagram di TorinoGiovani.

Il Carnevale 2025 è iniziato ufficialmente domenica 19 gennaio con la cosiddetta domenica di Settuagesima (circa 70 giorni prima la domenica di Pasqua) e si concluderà il 13 febbraio, Martedì Grasso.

In questa pagina sono riportati principali eventi di Carnevale che si svolgono a Torino e nei dintorni

A Torino

  • Carlevè ed Turin
    dal 25 gennaio al 9 marzo 
    Parco della Pellerina
    Dall'1 Febbraio al 9 Marzo, ritorna al Parco della Pellerina, su corso Appio Claudio, il tradizionale Luna Park del Carnevale con molte attrazioni per grandi e piccini.
    A Torino il Carnevale è caratterizzato dal tradizionale Luna Park alla Pellerina, con circa 130 attrazioni, e dalla sfilata carri allegorici e maschere folkloristiche in programma domenica 2 febbraio.
    Quest'anno al Parco della Pellerina sarà presente anche la Fiera dei Vinidal 1° febbraio al 4 marzo, da lunedì a venerdì dalle 16 alle 23 e il fine settimana dalle 12 a mezzanotte.
  • Antico Carnevale del Baloon
    23 febbraio 2025 dalle 08:00 alle 18:00
    Piazza Borgo Dora
    Domenica 23 febbraio lo storico mercato di antiquariato e vintage ospiterà numerosi gruppi di rievocazione storica, che con le loro esibizioni e la parata finale faranno viaggiare nel tempo gli spettatori.
     
  • Spettacolo Balloon Adventures
    lunedì 3 e martedì 4 marzo 2025 ore 16.30
    Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Sala Grande - C.so Galileo Ferraris, 266
    Cosa significa inseguire un sogno, se non vivere? Lo spettacolo vuol essere un inno alla vita, un inno al viaggio o meglio "alla stessa ragione del viaggio, viaggiare".
    Inoltre, dalle 15.30 si potrà partecipare al photoset, al truccabimbi e ai laboratori creativi. La festa si concluderà con l'imperdibile battaglia dei coriandoli.
    Biglietti: da 18 euro. 

     

Feste nei locali

  • Magic Carnival Party
    Venerdì 21 febbraio 2025
    Un Carnival Party con aperitivo, djset e tanto divertimento con i maghi di Masters of Magic. Unica regola: dress code Carnival, maschera veneziana alla mano, parola d’ordine Fidelio!
     
  • Club Silencio Carnival Party
    Sabato 22 febbraio 2025
    Festa di Carnevale alla Palazzina di Stupinigi dove si balla fino a notte fonda con due stage, make up corner, attività a tema e molte altre sorprese.
     
  • Prince Carnival
    Sabato 22 febbraio 2025
    Costume party con dj set house commerciale all'OGR
     
  • Spice TUM presents: Carnival Party
    Domenica 23 febbraio 2025
    Il party di Carnevale più cool della città. Powered by Mou & TUM, dalle 16.00 fino al 01.00
     
  • Carnival Party con cocktail d'amore
    Domenica 23 febbraio 2025 dalle 16.00
    Magazzino sul Po Ciao Hacker - Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18
    Festa di carnevale pomeridiana con musica elettronica. 
     
  • Carnival Party - Viva 70! vs Let's Dance the 80s
    Venerdì 28 febbraio 2025 dalle 22.00
    Hiroshima Mon AmourVia Carlo Bossoli, 83
    Festa di carnevale dello storico locale torinese, tra musica degli anni 70' e 80'.
     
  • Carnival party - Le Roi Music Hall
    Venerdì 28 febbraio 2025
    Dj set premi per i costumi più originali e fedeli al tema cinematografico.
     
  • VOODOO RAY episode 6 - The Interstellar Carnival
    Sabato 1 marzo 2025 dalle 22.30
    Capodoglio Murazzi - Via Murazzi del Po, 35
    Festa di carnevale dei Murazzi, tra musica elettronica e travestimenti.
     
  • Carnevale sul ghiaccio 
    Dal 1° al 4 marzo 2025
    Parcolimpico - Via Filadelfia, 82 
    Pattinaggio sul ghiaccio e animazione al Palavela.

 

Nei dintorni

  • Fora l’Ours a Monpantero in Valle Susa 
    dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025
    Una festa la cui origine si perde nella notte dei tempi, il Ballo dell’Orso, o meglio Fora l’Ours, unica in tutto il panorama alpino: secondo la leggenda, un barbaro ricoperto di peli era giunto alle pendici del Rocciamelone e aveva terrorizzato le popolazioni locali; una volta catturato fu reso mansueto col vino rosso e, grazie al ballo con la ragazza più bella del paese, si integrò con la popolazione locale.
    Il venerdì sera bambini e cacciatori cercano l’orso per le vie di Urbiano e al sabato sera la caccia prosegue con “Mingia e beiva”, fortunata passeggiata enogastronomica per le viuzze della frazione Urbiano. Al pomeriggio della domenica l’orso viene fatto sfilare dai cacciatori fino alla piazza principale e balla con la più bella ragazza del paese. 
     
  • Carnevale di Cuceglio
    15 e 16 febbraio - 21/22 e 23 febbraio 2025
    Uscita delle maschere “Erbaluce e Barba Giogiu” e preparazione del tradizionale piatto i “Fasoj e Quajette” (Fagioli e Cotiche), una ricetta che si tramanda da tempi immemorabili.
     
  • Lachera di Rocca Grimalda (Alessandria)
    sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025
    Festa in maschera che ricorda la rivolta contro lo Jus Pirmae Noctis imposto dal signorotto locale e prevede un corteo nuziale danzando al ritmo di sonagli e coperchi, seguito dal corteo delle maschere. Il momento clou è la questua della Lachera, quando si fa visita alle Cascine ricevendo in cambio vino e cibo. 
     
  • Gran ballo in mascherina
    domenica 23 febbraio 2025 dalle ore 15.00
    Esperienza di laboratorio artistico creativo e danza dedicata a persone adulte e bambini/bambine dai 5 anni.
    Il costo del biglietto è di 8 euro
     
  • Carnevale di Saluzzo
    dal 2 febbraio al 4 marzo 2025
    E' uno dei più grandi e belli di tutta la provincia di Cuneo. Le maschere tipiche sono quella del Ciaferlin e Castellana e il tema cambia ogni anno ma è spesso dedicato alle eccellenze del territorio. 
    Sfilata in centro dei carri allegorici: domenica 2 marzo 2025
     
  • Scherzo alla Reggia di Venaria
    dall' 1 al 4 marzo 2025
    Tra situazioni spiritose e apparizioni inaspettate, un gioco teatrale meraviglierà i visitatori nei vari spazi del Palazzo, trascinandoli in un’avventura inaspettata e facendo della visita un’esperienza di puro divertimento.
    Durante tutta la giornata ci sarà inoltre un laboratorio di costruzione di maschere.
     
  • Carnevale di Carignano
    da domenica 23 febbraio 2025
    Numerose iniziative e diversi giorni di sfilate di carri allegorici: 23 febbraio, 1 - 2 e 4 marzo
  • Storico Carnevale di Ivrea
    Edizione 2025: dal 6 gennaio al 5 marzo
    Lo Storico Carnevale di Ivrea, il più antico di Italia, affonda le radici nel Medio Evo. La festa ha un grande valore simbolico perchè ricorda il gesto eroico di Violetta, la figlia di un mugnaio, che uccide il tiranno per non sottomettersi allo Ius Primae Noctis e dà il via alla rivolta. A partire dal Giovedì Grasso, la cittadinanza scende in strada indossando il classico Berretto Frigio, un cappello rosso a forma di calza che rappresenta l’adesione ideale alla rivolta e quindi l’aspirazione alla libertà.
    Principali eventi:
    la spettacolare Battaglia delle arance, che si svolge per tre giorni nelle principali piazze cittadine
    il Corteo Storico, accompagnato da pifferi e tamburi, con protagonista la Vezzosa Mugnaia
    le Alzate degli Abbà, l’antica cerimonia di nomina e presentazione alla città dei rappresentanti delle parrocchie all’interno del Carnevale
    Battaglia delle arance: da domenica 2 marzo a martedì 4 marzo
  • Storico Carnevalone di Chivasso
    da sabato 15 febbraio a sabato 22 marzo 2025
    Il Carnevale di Chivasso si svolge dal 1951 ed è uno dei più importanti del Piemonte con i suoi carri allegorici e le maschere storiche. Precedono il Gran Carnevalone, il momento culminante della manifestazione, diversi momenti di festa come il Concerto in onore di San Sebastiano, che ricorda la tradizione cinquecentesca quando l’Abbà distribuiva dolciumi e arance alla popolazione, e la Solenne Incoronazione della Bela Tolera, in qualità di Regina del Mercato.
    Altro evento clou è il Gran Galà della Magia
    Sfilata conclusiva dei carri allegorici: domenica 9 marzo 2025
  • Carnevale di Santhià
    da martedì 25 febbraio a martedì 4 marzo 2025
    Vanta di essere il più antico del Piemonte perché pare infatti che sia festeggiato sin dal 1300. Il programma di eventi è ricchissimo e comprende la colossale fagiolata di lunedì 3 marzo 2025. 
    Domenica 2 marzo sfilata con carri, maschere a piedi e la presenza straordinaria di Gianduja. Alla sera, è previsto il veglione carnevalesco e lo spettacolo "Voglio Tornare negli Anni 90" presso il Palacarvè.

 

Ti potrebbe interessare anche l'elenco delle Sagre a Torino e dintorni.

Gli enti, le proloco e le associazioni che vogliono promuovere gli eventi di Carnevale su questa pagina, possono inviare un comunicato a torinogiovani@comune.torino.it (non verranno pubblicati appuntamenti dedicati esclusivamente ai bambini) 
 

Consulta su TorinoGiovani altri appuntamenti per il tempo libero

 

Data aggiornamento: 
28 Gennaio 2025