
L'anniversario della Liberazione d'Italia ricorre il 25 aprile di ogni anno e celebra la lotta dei partigiani, delle partigiane e quella del popolo italiano che ha portato nel 1945 a riconquistare le libertà negate dal nazifascismo, con un prezzo di lutti, dolore e sacrificio.
La Città di Torino, in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte, il Polo del ‘900 e associazioni e istituzioni culturali, propone un ampio calendario di iniziative che alle tradizionali commemorazioni istituzionali affianca dibattiti, letture, aperture straordinarie, incontri dedicati alle scuole, proiezioni di film e concerti.
Il calendario completo degli eventi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/25aprile.
Musei gratuiti e visite speciali
-
Musei gratuiti o ingresso ridotto
25 aprile 2025
Ingresso gratuito e aperture straordinarie nei musei statali.
Le Gallerie d'Italia saranno aperte e a ingresso gratuito -
Palazzi istituzionali aperti al pubblico
25 aprile 2025
Partenza da Palazzo Civico, ogni 15 minuti dalle ore 14.30 - 15.30. La visita ha una durata di 3 ore e mezza.
I tour sono gratuiti e la prenotazione è obbligatoria, con un massimo di 30 partecipanti per gruppo. -
Libera la Natura
25 aprile 2025 ore 6.00
La Venaria Reale apre le porte dei suoi giardini alle 6.00 del mattino per offrire un'esperienza inedita di visita alle prime luci dell'alba. -
Memorie in Comune, da Palazzo Civico a Palazzo Madama
25 aprile 2025
Un'imperdibile occasione per scoprire Palazzo Civico e Palazzo Madama - accompagnati dal direttore Giovanni C.F. Villa - in un momento unico e speciale.
Le visite, accessibili anche a persone con disabilità, saranno gratuite e programmate a orari fissi: a Palazzo Civico avranno inizio alle ore 9.45, 10.45 e 11.45, seguite dalle visite a Palazzo Madama alle ore 11, 12 e 13.
Ciascuna visita ha una durata di circa 55 minuti.
E’ necessaria la prenotazione. -
25 Aprile alla Pinacoteca Agnelli e alla Pista 500
25 aprile dalle 10.00 alle 21.00
In occasione della Festa della Liberazione, la Pinacoteca Agnelli offre a tutti i visitatori l'opportunità speciale di acquistare il biglietto ridotto per visitare il museo e la Pista 500.
Biglietti: COMBO (Pinacoteca+Pista 5 €) ridotto 8 € anziché 12 €.
Fiaccolata
A Torino la fiaccolata per la Festa della Liberazione si svolgerà giovedì 24 aprile con partenza da piazza Arbarello alle ore 20.00 e arrivo in piazza Castello.
Appuntamenti in evidenza
- Aldo dice 26×1 – Sinfonie e canti per la libertà
26 aprile 2025 alle 18.30
Teatro Regio
Un concerto che unisce musiche evocative degli orrori della guerra e della speranza di libertà.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a partire dal 18 aprile.
- Il Ballo della Liberazione
RINVIATO al 30 aprile alle 17.30 e la replica alle 19.30
MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile
La Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band di Valerio Signetto si alterneranno sul palco per dare vita a un duello musicale dal forte impatto emotivo.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria da martedì 22 aprile alle ore 10.30 fino a giovedì 24 aprile alle ore 12.00 sul sito del Torino Jazz Festival.
- Swing della Liberazione
25 aprile 2025 alle ore 12.00
Museo del Risorgimento
Le voci delle CFM Singing Student, allieve dei corsi di canto jazz di Eleonora D’Ettole, Silvia Pellegrino e Sonia Schiamone, accompagnate dai pianisti Silvia Cucchi e Guido Canavese, reinterpretano melodie senza tempo. A seguire, la CFM Ellington Band, diretta dal maestro Claudio Chiara, ripercorre l'evoluzione dell'orchestra jazz.
Ingresso con biglietto del museo fino a esaurimento posti.
- Matteotti cento anni dopo
23 aprile 2025 alle ore 15.30
Biblioteca civica Natalia Ginzburg
Conferenza di Gianni Oliva, storico e giornalista, studioso del Novecento.
Ingresso libero.
- La Liberazione è una corsa
25 aprile 2025 alle ore 14.30
partenza Caserma La Marmora - via Asti, 22
Una passeggiata guidata organizzata dalla Rete italiana di cultura popolare, che racconta la Torino del dopoguerra attraverso la testimonianza di un partigiano. Il percorso va da via Asti al Polo del '900, con attori del Teatro delle Forme.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. È consigliato portare cuffiette per seguire il percorso. -
Festa della liberazione al Polo del '900
Fino al 17 maggio 2025
Polo del '900
Proiezioni, talk, eventi e molto altro caratterizzati dalla lotta per la protezione dei fondamenti della nostra Costituzione. -
Spettacolo teatrale Songs of Freedom
25 aprile 2025 ore 11.00
Sacrario del Martinetto di Torino - corso Svizzera ang. corso Appio Claudio
L’Accademia dei Folli celebra la Festa della Liberazione.
Ingresso libero
Info prenotazioni@accademiadeifolli.com - 345 6778879 -
Mille papaveri rossi
25 aprile 2025 ore 11.00
Via Baltea 3
Il programma prevede un tour guidato gratuito alla scoperta delle storie di partigiani e partigiane che hanno reso Torino una città libera.
A seguire ci sarà un pranzo sociale (al costo di 18 euro) e infine un Karaoke partigiano.
Per partecipare è necessario iscriversi al numero 011 2074514. -
Cascina per il 25 aprile
Fino al 24 aprile 2025
Cascina Roccafranca, via Rubino 45
Sono previsti una serie di eventi tra cui proiezioni, letture, incontri e testimonianze per celebrare la Festa della Liberazione, tutti ad ingresso gratuito.
La Fondazione Salvemini promuove una serie di iniziative per la celebrazione del 25 aprile 2025 per il Progetto La Brigata e la Liberazione - Il contributo degli ebrei nella Resistenza ottant’anni dopo:
- Mostra “La Brigata Ebraica e la Liberazione”
dal 15 aprile fino al 4 maggio
Associazione Camis De Fonseca Via Pietro Micca, 15
Serie di dodici pannelli esplicativi sul contributo degli ebrei nella Seconda guerra mondiale, nell’immediato dopoguerra e sulla storia della Brigata Ebraica. A completare l’esposizione, due teche con materiale originale e due manichini con riproduzione di divise. - Proiezione del film “In our own hands”
15 aprile alle 18.00
Associazione Camis De Fonseca - Presentazione libro “La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah (1939-1947)” di Stefano Scaletta
22 aprile alle 17.30
Associazione Camis De Fonseca - Proiezione del film “Freedom is not a gift from heaven”
25 aprile alle 18.00
Associazione Camis De Fonseca - Presentazione del libro “Tutto iniziò da quel finestrino. La storia di Kurt Rosenberg” di Ugo Rosenberg
28 aprile alle 18.00
Associazione Camis De Fonseca
Consulta su TorinoGiovani gli altri appuntamenti culturali in città