Crescere Leggendo - I laboratori di lettura della Città di Torino
Un bambino che legge sarà un adulto che pensa
Jerome Bruner
Crescere Leggendo nasce nel 2023 come coordinamento dei Laboratori di Lettura Pinocchio, Caprifoglio e dello spazio di lettura "La Mela Incantata" con lo scopo di unire in un unico progetto riconoscibile e capace di generare nuove opportunità di letture per l'infanzia, non solo all'interno degli spazi dei Laboratori, ma di portarli anche in altri luoghi della città grazie alla collaborazione con enti e associazioni del territorio
I laboratori di lettura
- Luoghi dove ascoltare storie, immergersi in luoghi incantati, nutrire la fantasia, l'immaginazione e la creatività
- Ambienti dove accrescere le proprie capacità cognitive, emozionali e linguistiche dove conoscere e apprendere parole nuove e nuovi significati
- Spazi di relazione, di incontro e di confronto per le famiglie, luoghi confortevoli per bambini e adulti dove trascorrere insieme un pomeriggio in compagnia dei libri, del personale dei laboratori e delle famiglie
- Dimora dei libri dove poter scoprire una grande varietà di albi illustrati per l'infanzia e avere la possibilità di prenderli in prestito
- Spazi accoglienti per le classi dei nidi e delle scuole dell’ infanzia dove i più piccoli con le loro educatrici e insegnanti possono fare l'esperienza dell’ascolto; scoprire, manipolare, conoscere e leggere nuovi libri in autonomia, insieme o in compagnia di un adulto
- Centri di formazione per educatori e insegnanti dei nidi, delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria dove apprendere come avvicinare il bambino al testo scritto, per incuriosirlo e fargli amare il libro ancor prima che impari a leggere
- Collaborano con l'Università attraverso percorsi di formazione dedicati alle future generazioni di Educatori e di Insegnanti
- Sono Presidi Nati per Leggere con l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dal concepimento
- Partecipano al Premio nazionale Nati per Leggere - Sezione "Crescere con i libri" coinvolge bambini e bambine dai 3 ai 6 anni su tutto il territorio nazionale, che dopo aver visto e ascoltato i dieci libri selezionati dalla giuria di NPL votano il proprio libro preferito
- Partecipano al progetto Libri per Tutti volto a promuovere i libri in simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternata) per consentire anche ai bambini con bisogni comunicativi complessi di comprendere, di comunicare e di partecipare attivamente alle attività.
In questo ambito collaborano con la Fondazione Paideia e Area Onlus
- Promuovono la letteratura per l'infanzia partecipando a manifestazioni ed eventi della città in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, la Fondazione Musei, enti e associazioni del territorio
- Partecipano al progetto Nutrirsi di Cultura 0-6 che promuove la partecipazione culturale come fattore decisivo per la salute e il benessere delle bambine, dei bambini e delle loro famiglie nei primi sei anni di vita