Servizio Elettorale



sei in > Comune di Torino > Il Comune > Servizio Elettorale > Speciale Elezioni Parlamento Europeo e Regione Piemonte

SPECIALE ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO E REGIONE PIEMONTE

Dati sulle affluenze di sabato 8 giugno, ore 23:


Apertura straordinaria dell'Ufficio Elettorale

Al fine di garantire il rilascio delle tessere elettorali, l'ufficio elettorale e gli uffici anagrafici della Città, saranno aperti con orari straordinari nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno(.pdf).

Quando e dove si vota

Le urne sono aperte sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 fino alle 23.
Su ToSeggio è possibile cercare il numero e l'indirizzo del tuo seggio elettorale.

Elezioni Parlamento Europeo - Voto dei cittadini UE

I cittadini appartenenti all'Unione Europea (Austria - Belgio - Bulgaria - Cipro - Croazia - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Germania - Grecia - Irlanda - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Malta - Paesi Bassi - Polonia - Portogallo - Repubblica Ceca - Romania - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svezia - Ungheria) residenti a Torino, possono esercitare in questo Comune il diritto di voto per i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, presentando apposita domanda. Per esercitare il diritto di voto è necessario iscriversi in un'apposita lista elettorale aggiunta, entro e non oltre lunedì 11 marzo 2024.
A tal fine occorre compilare un modello di domanda in formato .pdf oppure in formato editabile o ancora utilizzando il modello debitamente tradotto (.zip) e distinto per ciascuno degli Stati membri che hanno fatto pervenire la relativa traduzione. La domanda correttamente compilata, firmata e corredata della copia del documento di riconoscimento, può essere presentata:

  • all'ufficio elettorale di Corso Valdocco n. 20;
  • Presso una delle seguenti sedi anagrafiche
    - Corso Corsica 55 (lunedì- giovedì dalle 8,30 alle 14,30; venerdì dalle 8,30 alle 13,30)
    - Via Campana 30 (lunedì- giovedì dalle 8,30 alle 14,30; venerdì dalle 8,30 alle 13,30)
    - Corso Racconigi 94 (lunedì- giovedì dalle 8,30 alle 14,30; venerdì dalle 8,30 alle 13,30)
    - Via Stradella 192 (lunedì- giovedì dalle 8,30 alle 14,30; venerdì dalle 8,30 alle 13,30)
    - Via Leoncavallo 17 (mercoledì - giovedì dalle 8,30 alle 14,30; venerdì dalle 8,30 alle 13,30)
  • Spedita via mail: albi.listeelettorali@comune.torino.it
  • Spedita via pec: elettorale@cert.comune.torino.it

E' altresì possibile inviare l'istanza di iscrizione compilando la domanda online, sul portale Torino Facile, accessibile con credenziali Spid, Cie, CNS. L'iscrizione nella lista aggiunta permane fino a espressa richiesta di cancellazione o fino a cancellazione d'ufficio nei casi previsti. L'esito positivo dell'istanza comporta l'iscrizione nella lista elettorale aggiunta, conseguentemente, in prossimità dell'evento elettorale, riceverà al proprio domicilio la tessera elettorale.


Attestato sostitutivo della tessera elettorale

Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Torino, con tessera elettorale completa per esaurimento degli spazi disponibili per la certificazione del voto ed impossibilitati a recarsi presso gli uffici comunali possono stampare in autonomia sul portale dei servizi TorinoFacile il proprio attestato sostitutivo della tessera elettorale.

Elezioni Parlamento Europeo - Voto degli elettori temporaneamente residenti in un Paese membro dell'Unione Europea

Gli elettori italiani che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell'Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare per i membri spettanti all'Italia presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari. Per essere ammessi al voto è necessario presentare entro il 21 marzo 2024 (termine perentorio) una domanda, preferibilmente redatta su apposito modello - indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, da presentare all'Ufficio consolare italiano competente che poi ne curerà l'inoltro.
La richiesta deve riportare l'indicazione specifica dei motivi, di studio o lavoro, per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e deve essere corredata dall'attestazione del datore di lavoro/dell'istituto od ente presso cui svolge la sua attività di studio oppure da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l'indicazione dell'attività di lavoro o studio svolta, ovvero la qualità di familiare convivente. Il termine del 21 marzo 2024 è tassativo e non derogabile: oltre tale data le domande NON potranno essere accolte e gli elettori temporaneamente all'estero per motivi di lavoro o studio potranno esercitare il loro diritto di voto solo in Italia. Per ogni ulteriore informazione, contattare l'ufficio consolare italiano dello Stato di temporanea residenza.

Elezioni Parlamento Europeo - Voto cittadini AIRE residenti in altro Paese EU

Gli elettori italiani residenti in un altro Stato della UE, sono inseriti automaticamente nell'elenco degli elettori votanti all'estero, possono pertanto votare i membri italiani al Parlamento Europeo presso l'Ambasciata/Consolato di riferimento, a tal proposito riceveranno dal Ministero dell'Interno il certificato elettorale con le modalità per esercitare il voto. In caso di mancata ricezione del certificato elettorale, entro il 5° giorno antecedente la data delle votazioni, occorre prendere contatti con l'ufficio consolare. In alternativa, è possibile optare di votare in Italia, nel proprio comune di iscrizione AIRE, presentando apposita richiesta al Sindaco entro il giorno 7 giugno 2024, qui il modello di opzione.
A tal riguardo, si rammenta il divieto di doppio voto:

  • chi vota per i candidati a membro del Parlamento Europeo spettanti allo Stato membro di residenza non può votare anche per quelli spettanti allo Stato membro di cittadinanza, e viceversa;
  • chi vota per i candidati a membro del Parlamento europeo spettanti all'Italia presso le sezioni elettorali istituite all'estero dagli Uffici consolari non può farlo anche presso le sezioni elettorali in Italia, e viceversa;
  • gli elettori in possesso di più cittadinanze di Paesi membri dell'Unione Europea possono esercitare il loro diritto di voto una sola volta, a favore dei candidati a membro del Parlamento europeo spettanti a uno solo degli Stati di cui sono cittadini.

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO - VOTO CITTADINI AIRE RESIDENTI IN ALTRO PAESE EXTRA-UE

Gli elettori italiani residenti in uno Stato Extra-UE, possono votare i membri italiani al Parlamento Europeo solo presentandosi nel proprio Comune di iscrizione AIRE.

SCRUTATORI DI SEGGIO: COMUNICAZIONE DI DISPONIBILITÀ

Possono compilare la dichiarazione di disponibilità gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Torino. Hanno precedenza nella nomina coloro che risultano iscritti in Albo Scrutatori, e che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • disoccupato/inoccupato iscritto nelle liste del Centro per l'impiego della Città Metropolitana di Torino;
  • giovani di età inferiore ai 30 anni alla data del 9 giugno 2024.

I restanti nominativi formeranno una banca dati dalla quale, l'ufficio elettorale, potrà attingere per sostituire gli scrutatori impossibilitati a garantire la loro presenza ai seggi, pertanto l'eventuale nomina potrà avvenire solo nell'imminenza della consultazione.
Lo status di disoccupato/inoccupato è soggetto ai controlli previsti dall'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000.
Gli elettori possono comunicare la loro disponibilità fino a mercoledì 8 maggio, compilando il modello di istanza presente sul portale Torino Facile accessibile con credenziali SPID, CIEid, CNS.
L'impegno richiesto è per l'intera giornata di sabato 8 giugno e domenica 9 giugno, lunedì 10 giugno dalle ore 14 sino a conclusione dello scrutinio per le elezioni Regionali.

BANCA DATI SCRUTATORI: COMUNICAZIONE DI DISPONIBILITÀ

La Città di Torino intende creare una banca dati di coloro che, risultando iscritti nelle liste elettorali di questo Comune, si rendano disponibili a sostituire gli scrutatori impossibilitati a garantire la loro presenza ai seggi.
L'ufficio elettorale, verificato il possesso dei requisiti di legge dei nominativi pervenuti, procederà all'eventuale convocazione solo nell'imminenza della consultazione elettorale, la disponibilità potrà essere data a partire da mercoledì 22 maggio fino a venerdì 7 giugno, compilando il modello di istanza che sarà pubblicato a partire dal 22 maggio su Torino Facile.

PRESIDENTI DI SEGGIO: COMUNICAZIONE DISPONIBILITÀ

Gli elettori del Comune di Torino che desiderano ricoprire il ruolo di presidente di seggio elettorale per le elezioni del Parlamento Europeo e Regionali di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, possono comunicare la loro disponibilità fino a venerdì 7 giugno, compilando il modello di istanza presente sul portale Torino Facile accessibile con credenziali SPID, CIEid, CNS.
L'impegno richiesto è per l'intera giornata di sabato 8 giugno e domenica 9 giugno, lunedì 10 giugno dalle ore 14 sino a conclusione dello scrutinio per le elezioni Regionali.

Corso formativo in pillole per i componenti del seggio

Il corso formativo in pillole vuole fornire ai componenti di seggio elementi fondamentali per garantire l'assolvimento dei principali adempimenti elettorali, oltre al mini corso sono qui presenti i manuali di istruzioni per le operazioni di seggio predisposti dal Ministero dell'Interno e dalla Regione Piemonte,

Voto degli studenti fuori sede per le elezioni del Parlamento Europeo

In occasione delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia che si terranno l'8 e il 9 giugno 2024, gli studenti iscritti nelle liste elettorali del Comune di Torino, che per motivi di studio si trovino domiciliati per un periodo di almeno tre mesi in un Comune di una Regione diversa dal Piemonte, possono esercitare il diritto di voto fuori sede.

  • Se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale Nord-occidentale (comprendente le Regioni di Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta), gli studenti fuori sede votano nel Comune di temporaneo domicilio.
  • Se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa (Nord-orientale - Centrale - Meridionale - Isole) , gli studenti fuori sede votano presso una delle sezioni speciali istituite nel Comune capoluogo della Regione alla quale appartiene il Comune di temporaneo domicilio, il voto in tal caso è espresso per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale di appartenenza.
  • Se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato nella Regione Piemonte, gli elettori studenti potranno votare solo nel Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

Gli studenti devono presentare l'istanza di ammissione al voto al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, compilando un'apposita domanda in formato .pdf editabile, con firma olografa, entro domenica 5 maggio 2024, allegando:

  • Copia del documento di identità in corso di validità
  • Copia della tessera elettorale
  • Certificazione o altra documentazione attestante l'iscrizione presso un'istituzione scolastica, universitaria o formativa.

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata, con le medesime modalità di presentazione, entro mercoledì 15 maggio 2024.

L'istanza, corredata degli allegati richiesti, degli elettori studenti iscritti nelle liste elettorali del Comune di Torino, ma domiciliati per motivi di studio in un Comune situato in altra Regione, può essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:


Entro martedì 4 giugno 2024, il Comune di temporaneo domicilio, ovvero il Comune capoluogo della Regione in cui è situato il Comune di temporaneo domicilio, rilascia allo studente elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto, con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.

Si precisa che gli studenti, iscritti nelle liste elettorali di altro Comune e residenti fuori Regione Piemonte che voteranno a Torino, potranno scaricare e stampare il loro attestato di ammissione al voto, accedendo alla piattaforma TorinoFacile, a partire da lunedì 3 giugno 2024.

Normativa di riferimento: Art.1-ter del D.L. 29 gennaio 2024, n.7, convertito con modificazioni in legge 25 marzo 2024, n.38

Stampa attestato di ammissione al voto per gli studenti fuori sede

Lo studente fuori sede che ha richiesto di votare per i membri italiani al Parlamento Europeo entro il 5 maggio 2024, può scaricare, in formato cartaceo, a partire da lunedì 3 giugno, l'attestato di ammissione al voto accedendo al portale di Torino Facile tramite le credenziali Spid, Cie, CNS, nella bacheca di "Mio Torino Facile" - sezione Documenti.
A tal proposito si ricorda che:

  • se il Comune di temporaneo domicilio appartiene alla stessa circoscrizione del Comune di iscrizione alle liste elettorali (Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta), il voto può essere esercitato nel Comune di temporaneo domicilio;
  • se il Comune di temporaneo domicilio appartiene ad una circoscrizione elettorale diversa, il voto può essere espresso presso il Comune capoluogo di Regione.

Sull'attestato di ammissione al voto è indicato il numero del seggio e l'indirizzo della sezione di voto. Per poter votare occorre esibire, oltre all'attestato di ammissione al voto, la tessera elettorale ed un valido documento di identità. Gli studenti che hanno esercitato l'opzione di voto, e che hanno ricoperto in passato l'incarico di presidente di seggio, possono presentare la disponibilità per ricoprire l'incarico, scrivendo una mail, completa di generalità e numero di cellulare, al seguente indirizzo: votofuorisede@comune.torino.it hanno precedenza coloro che possiedono esperienza pregressa. Per maggiori informazioni o per segnalazioni è possibile contattare i seguenti numeri di telefono: 011.01125245 / 25580 oppure scrivere una email a: votofuorisede@comune.torino.it

Voto elettori diversamente abili

L'elettore impossibilitato o con grave riduzione alla capacità di deambulazione autonoma, che è iscritto a un seggio non accessibile mediante sedia a ruote, ha la facoltà di votare in un altro seggio del Comune, privo di barriere architettoniche, esibendo all'atto della votazione, oltre ad un documento di riconoscimento personale e alla tessera elettorale, un certificato sanitario attestante l'impedimento rilasciato dall'A.S.L.

E' valida, per l'esercizio del voto, anche la documentazione sanitaria rilasciata in precedenza dall'Azienda Sanitaria Locale per altri scopi, che comprovi l'impossibilità o la grave riduzione della capacità di deambulazione autonoma, o la copia della patente di guida speciale.

Trasporto gratuito - Servizio Passepartout

Nei giorni della votazione di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, il Comune di Torino organizza un servizio di trasporto assistito e gratuito per accompagnare ai seggi gli elettori impossibilitati o con grave riduzione alla capacità di deambulazione autonoma.
E' possibile richiedere il servizio telefonando al numero 011.01128008, nei seguenti giorni:

  • da lunedì 27 a venerdì 31 maggio: dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 ore 17
  • da lunedì 3 a venerdì 7 giugno: dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17
  • sabato 8 giugno: dalle ore 9 alle ore 20
  • domenica 9 giugno: dalle ore 9 alle ore 20

Voto domiciliare

Sono ammessi al voto domiciliare:

  • gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano;
  • gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano, in occasione di consultazioni, per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale.

Le disposizioni sul voto domiciliare, si applicano per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, agli elettori richiedenti che dimorano nell'ambito del territorio nazionale; per l'elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio della Regione Piemonte, agli elettori che dimorano nell'ambito del territorio regionale. L'elettore interessato deve far pervenire al comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, un'espressa dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto.
Preleva il modulo
La domanda di ammissione al voto domiciliare, deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora ed un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia della tessera elettorale, copia del documento di riconoscimento e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico di medicina legale, designato dagli organi dell'A.S.L.
La certificazione medica deve riprodurre l'esatta formulazione normativa, attestante, quindi, la sussistenza in capo all'elettore delle condizioni di infermità di cui all'art. 1, comma 1, della L. 46/2009. Questa certificazione, può inoltre attestare l'eventuale necessità del voto assistito.
La domanda può essere presentata:

Per ulteriori informazioni telefonare al numero: 011.01125579 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Voto assistito

Sono da considerare fisicamente impediti ad esercitare materialmente ed autonomamente il diritto di voto:

  • i ciechi;
  • gli amputati nelle mani;
  • gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.

Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l'assistenza di un accompagnatore che può essere un familiare o un'altra persona liberamente scelta, purché siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica. Per votare con un accompagnatore, deve ricorrere una delle seguenti condizioni:

  • l'impedimento fisico sia evidente;
  • sulla tessera elettorale il Comune abbia apposto il timbro con la sigla "AVD";
  • l'elettore sia in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile rilasciato dall'INPS recante all'interno la fotografia del titolare, l'indicazione categoria "ciechi civili" ed uno dei seguenti codici 10, 11, 15, 18, 19, 06, 07;
  • l'elettore esibisca un certificato medico, rilasciato da un funzionario medico dell'A.S.L., attestante l'impedimento ad esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore.

Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un portatore di impedimento fisico in occasione della stessa votazione.
Modalità per ottenere l'apposizione sulla tessera del timbro AVD L'elettore può richiedere l'annotazione del diritto al voto assistito "AVD" recandosi all'Ufficio Elettorale in corso Valdocco 20, presentando la seguente documentazione:

  • documento di identità;
  • tessera elettorale rilasciata dal Comune;
  • certificato medico attestante l'impossibilità ad esprimere il diritto di voto.

Il certificato medico che attesta l'impedimento permanente all'esercizio del voto, deve essere rilasciato gratuitamente da funzionari medici autorizzati dall'A.S.L. e deve attestare che l'infermità fisica impedisce in modo permanente all'elettore l'espressione del voto senza l'aiuto di altra persona. Non sono validi i certificati rilasciati dai medici di famiglia.Per gli elettori non vedenti è sufficiente esibire, oltre alla tessera elettorale in originale ed a un valido documento d'identità, il libretto nominativo di pensione, rilasciato dall'INPS oppure il verbale della Commissione medica che attesti la cecità assoluta.
In caso di impossibilità, la richiesta di apposizione del timbro "AVD" presso l'Ufficio Elettorale di corso Valdocco 20, potrà essere presentata da persona di fiducia dell'elettore interessato.

Designazione dei rappresentanti di lista

I delegati delle liste dei candidati alle prossime elezioni di giugno 2024, possono designare, presso ogni seggio elettorale, due propri rappresentanti, di cui uno effettivo e l’altro supplente.
Le designazioni possono essere presentate entro e non oltre giovedì 6 giugno alla Segreteria Generale del Comune - Piazza Palazzo di Citta n.1:

  • Lunedì 3 giugno: dalle ore 14 alle ore 17;
  • Martedì 4, Mercoledì 5 e Giovedì 6 giugno, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17, su prenotazione telefonica al seguente numero di telefono 011.01122055;

Oppure anche mediante posta elettronica certificata: elettorale@cert.comune.torino.it indicando nell’oggetto “Designazione dei rappresentanti di lista – nome della lista”, occorre altresì allegare copia del documento di riconoscimento del delegato o sub-delegato della lista.
Se la designazione è inviata mediante posta elettronica certificata - pec, la dichiarazione non è sottoposta all’obbligo di autentica quando la stessa sia firmata digitalmente dal delegato della lista.  

E'  altresì possibile presentare le designazioni direttamente ai singoli presidenti di seggio,  il sabato 8  giugno durante le operazioni di autenticazione delle schede, oppure prima delle ore 15.

Per le sole elezioni regionali, è possibile la presentazione delle designazioni anche la domenica mattina 9 giugno prima delle ore 7.

La designazione deve essere fatta per iscritto e la firma dei delegati deve essere autenticata da uno dei soggetti di cui all’art. 14 della legge n. 53/1990;
La designazione è ammissibile solo se fatta da uno dei delegati indicati nella dichiarazione di presentazione della lista dei candidati, oppure dai subdelegati, che i delegati stessi hanno autorizzato in forma autentica. Se la designazione è effettuata dal subdelegato, occorre esibire una fotocopia, anche non autenticata, dell'autorizzazione a designare che il delegato ha rilasciato a favore del subdelegato.



Informativa Privacy Generale Divisione Servizi Civici (.pdf) | Informativa Privacy Divisione Servizi Civici (.pdf) | Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio (.pdf)
Condizioni d'uso, privacy e cookie