Universiadi Torino 2025

Giochi Mondiali Universitari invernali

Dal 13 al 23 gennaio 2025 ci saranno i Giochi Mondiali Universitari invernali in cinque comuni della Regione Piemonte: Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere. 

Studenti-atleti concorreranno in nove diversi sport invernali: sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon; in aggiunta, due nuove discipline opzionali: lo ski orienteering e lo sci alpinismo.

La prossima edizione dei Giochi Mondiali Universitari invernali sarà la prima manifestazione sportiva senza barriere di alcun tipo. L’Universiade viene aperta per la prima volta a atleti e atlete delle Paralimpiadi, che potranno competere nelle discipline sportive della neve insieme a atleti e atlete normodotati,  in un evento nel segno dell’inclusività e della sostenibilità sociale. 

La Cerimonia d’apertura si terrà la sera di lunedì 13 gennaio 2025 all'Inalpi Arena di Torino.

Il Palavela, che dall'estate 2023 è diventato ufficialmente Casa TO2025, ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura, mentre sulla pista 1 del PalaTazzoli si disputerà il torneo femminile di hockey su ghiaccio e le semifinali e finali maschili, oltre ai tornei maschile e femminile di curling sulla pista 2. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si terranno, invece, nei palazzetti di Torre Pellice e PineroloBardonecchia ospiterà sci alpino, snowboard, freestyle e freeski, mentre Pragelato sarà teatro delle competizioni di biathlon e fondo.   

 

Tappe di avvicinamento ai giochi

SPECIALE ESTATE 2024
dal 17 giugno al 25 agosto

  • PATTINAGGIO LIBERO
    La pista più bella d’Italia apre al pubblico anche in estate, ad un costo di soli 3€ + 2€ di affitto pattini, con apertura il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 19.00.
  • APERIGHIACCIO
    Il mercoledì sarà possibile godersi un gustoso Aperighiaccio: anche chi non pattina potrà rinfrescarsi al bar del Palavela mentre i pattinatori si scatenano in pista, aperta eccezionalmente fino alle 19.30. Il costo dell’Aperighiaccio è di 6 € bibita inclusa, mentre il biglietto per pattinare rimane di 3€ (+ 2€ per chi desidera noleggiare i pattini).
  • FISULANDIA
    La grande novità di questa estate sarà FISULANDIA, un piccolo villaggio degli sport invernali che verrà allestito nell’area esterna del Palavela. Ghiaccio e neve si presenteranno al pubblico con molteplici attività e il supporto di istruttori qualificati, per permettere a chiunque di mettersi alla prova e divertirsi con sfide simulative dei cosiddetti “sport bianchi”. Il biglietto ha un costo di 3€ a persona.
    LA STORIA DEI FISU GAMES
    Nelle aree interne del Palavela sarà allestita la mostra sulla storia dei FISU World University Games in immagini, un viaggio iniziato 75 anni fa proprio a Torino, per volontà dell’allora presidente del Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) Primo Nebiolo (ideatore delle prime Universiadi nel 1959), e che ha unito le Nazioni sotto il segno dello sport universitario.

    Tutte le info su Casa Torino 2025

 

In attesa delle Universiadi, Casa Torino 2025 ha organizzato una serie di tappe di avvicinamento per la promozione del territorio e del sistema universitario. 

  • Sabato 24 febbraio 2024 è stata presentata To Tag, la mascotte dell'evento, all'interno dello spettacolo su ghiaccio "Lights on U" con le star del pattinaggio internazionale con Carolina Kostener e Ilia Malinin. 
  • In occasione della Giornata Mondiale dello Sport Universitario, mercoledì 20 settembre 2023 c'è stata l'apertura straordinaria del Palavela con possibilità di fare Aperighiaccio negli spazi del bar interno, assistere all'allenamento dei campioni del ghiaccio con flash mob e pattinare gratuitamente.
  • Tra le iniziative nell'estate 2023 c'è stata l'apertura estiva del Palavela con la possibilità di vivere una “Summer ICE Experience” partecipando alle attività organizzate dal Comitato per l’Organizzazione dei Giochi Mondiali Universitari Invernali, con pattinaggio libero ed eventi. Ogni martedì sera è stato organizzato l' Aperighiaccio con Aperitivo presso il bar del Palavela a prezzo convenzionato e allenamenti a porte aperte degli atleti di tutta Europa che stanno preparando la prossima stagione invernale.
  • Sabato 28 gennaio 2023 la bandiera delle Universiadi è arrivata a Torino ed è stata issata all'interno del Pala Alpitour; alle 21 è stato accesso sulla Torre Maratona antistante allo Stadio Olimpico Grande Torino il countdown ufficiale con i pittogrammi delle discipline sportive che saranno protagoniste tra meno di due anni. 
  • Domenica 22 gennaio 2023 durante la Cerimonia di chiusura dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Lake Placid 2023, in diretta streaming, c'è stato il passaggio della bandiera FISU nelle mani del Sindaco Stefano Lo Russo, accompagnato dall'esibizione dei Pinguini Tattici Nucleari.

 

BRAINstorm
 

“La sfida delle menti” per fornire soluzioni alle sfide di oggi e di domani
Accanto alla competizione sportiva, viene lanciata anche BRAINstorm una vera e propria sfida accademica per “atleti della mente”, che coinvolgerà un migliaio di giovani provenienti da tutto il mondo.
Tra i temi, il cambiamento climatico, la sostenibilità energetica e la capacità di creare coesione sociale e nuovi modelli di lavoro. 
 

 

Info

Web: WUGTorino2025
Facebook: Torino2025
Instagram: torino2025_fisugames
Twitter: @torino2025
Youtube: Torino 2025 channel
LinkedIn: Torino 2025 FISU Games

 

Su TorinoGiovani trovi informazioni su altri Eventi a Torino

Data aggiornamento: 
26 Febbraio 2024