ToRide - eventi dedicati alla bicicletta

in occasione del Giro d'Italia e del Tour de France a Torino

Dopo l’entusiasmante arrivo del Giro d’Italia lo scorso 4 maggio a Torino, l’attesa si sposta al 1° luglio quando sbarcherà in città la carovana del Tour de France.
La Città di Torino organizza per l'occasione una serie di eventi culturali a tema per celebrare la passione per la bicicletta, tutti sotto l'insegna di "ToRIDE".

Per l'arrivo della tappa del Tour de France 2024 a Torino sono previste variazioni linee GTT domenica 30 giugno e lunedì 1° luglio

Nel week end del 1 e 2 giugno si è svolta la Festa per il Tour de France:

  • Guarda il video del flash mob con la realizzazione della bicicletta gigante in piazza Castello sabato 1 giugno 2024
  • Guarda il video della parata che ha coinvolto le vie del centro sabato 1 giugno 2024
  • Guarda il video del concerto "Da Beethoven a Bartali" domenica 2 giugno al Conservatorio

Prossimi eventi

 

  • "Tour à Turin"
    Incontri, letture e dialoghi per omaggiare il Tour de France attraverso le pagine di libri
    a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino
    da giovedì 27 a domenica 30 giugno
    otto incontri a Palazzo Madama e al Motovelodromo 
    Ingresso gratuito; richiesta la prenotazione su piattaforma SalTo

    Giovedì 27 giugno Ore 17 – Motovelodromo
    Presentazione del libro Pantani era un dio (66thand2nd, 2014) di Marco Pastonesi
    Modera Gian Luca Favetto
    In quasi dieci anni di professionismo Marco Pantani ha vinto poco più di una trentina di corse, eppure il “Pirata” ha conquistato la storia e il popolo del ciclismo come da tempo nessuno riusciva a fare. Nel 2014, decennale della scomparsa, Marco Pastonesi ricostruisce la carriera di Pantani raccogliendo le testimonianze inedite di chi lo ha frequentato da vicino: i suoi tifosi, i dirigenti sportivi, gli amici delle piadinerie. Una polifonia di voci che restituisce la Romagna da cui non si è mai separato, le montagne che lo hanno consacrato a mito, gli scalatori del passato di cui è stato erede, e le debolezze dell'uomo: il doping, raccontato da una prospettiva che scardina i luoghi comuni sul fenomeno, e la droga.

    Giovedì 27 giugno Ore 19 – Palazzo Madama
    Tutti Primi sul traguardo del mio cuore
    Lectio di Fabio Genovesi sul Tour de France
    Fabio Genovesi è la voce culturale delle telecronache Rai al Giro d’Italia, collabora con il Corriere della Sera e il suo settimanale la Lettura. È nato e vive a Forte dei Marmi. Ha pubblicato racconti, romanzi, biografie, saggi, sceneggiature e traduzioni di autori statunitensi. Dopo l’esordio con due libri ormai di culto, Morte dei Marmi e Versilia Rock City, ha conosciuto un successo via via crescente con i romanzi Esche vive, Chi manda le onde (con il quale ha vinto il premio Strega Giovani ed è arrivato tra i cinque finalisti del Premio Strega), Il mare dove non si tocca, Cadrò sognando di volare e Il calamaro gigante,

    Venerdì 28 giugno Ore 17 – Motovelodromo
    Scoprire il Piemonte in bicicletta - Presentazione del volume In bici in Piemonte
    A cura di Edizioni del Capricorno e FIAB Torino - Bici & Dintorni
    Una collezione di percorsi cicloturistici inediti, adatti a tutte le età, per scoprire il Piemonte al ritmo della bici. Dal Canavese al lago d'Orta. Dalle ferrovie pedemontane dismesse del Pinerolese alla pianura tra Novara e Vigevano. Dal mare a quadretti delle risaie vercellesi alla pianura alessandrina. I percorsi piemontesi della Ciclovia AIDA, un tracciato che dal Moncenisio a Trieste attraversa il Nord Italia. Strade bianche e vie secondarie che attraversano campagne, oasi naturalistiche, tesori d'arte, storia e architettura.

    Venerdì 28 giugno Ore 19 – Palazzo Madama
    Presentazione del libro Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno (Hoepli, 2023)
    Con Luca Gregorio e Riccardo Magrini
    Un lavoro a quattro mani dei telecronisti di Eurosport, basato sulle emozioni che dieci scalatori, nel ciclismo, hanno suscitato con le loro imprese nelle salite. La salita è, infatti, l’anima intrinseca del ciclismo. Nell’immaginario collettivo, quando si parla dei grandi giri a tappe (Tour, Giro d’Italia e Vuelta), le imprese memorabili sono state firmate dai grandi scalatori. Storie di successi e attacchi, di fantasia e coraggio nel ciclismo, da Pantani a Pogačar, da Contador a Van Impe, per rendere omaggio alla figura dello scalatore, che fa saltare sulla sedia gli appassionati ogni volta che scatta su una salita. Il volume contiene la prefazione di un fan d'eccezione: Mauro Corona.

    Sabato 29 giugno Ore 11 – Palazzo Madama
    Presentazione del libro Cicliste per caso. L'Italia in bici sulle tracce di Alfonsina Strada
    Con Silvia Gottardi
    Modera Elisa Gallo
    In collaborazione con Ediciclo editore e Vitamina C
    Alfonsina è stata la prima e unica donna a correre il Giro d’Italia nel 1924, ed è ritenuta una pioniera nella parificazione di genere in campo sportivo. È diventata la musa ispiratrice e ha guidato viaggi delle Cicliste per Caso. 3.700 km pedalati in Italia, incontrando donne caparbie e libere come Alfonsina Strada, che hanno vissuto la propria vita in silenzio e quasi nell’ombra, o altre, come la partigiana Angela o Annalisa Durante, vittima della camorra, che sono entrate di petto nella storia. Tutte sono l’esempio e l’incarnazione di quell’idea di Alfonsina di andare dritti a inseguire le proprie passioni, senza tradire i desideri profondi che ci animano. Prefazione di Lorella Zanardo e illustrazioni di Giulia Neri.

    Sabato 29 giugno Ore 16 – Palazzo Madama
    Il mondo visto da un ultracyclist
    Incontro con il ciclista estremo e scrittore Omar Di Felice
    Modera Marco Bo In collaborazione con B+C editore
    Ex ciclista professionista, Omar Di Felice è campione di ultracycling. Nei suoi libri Pedalando nel silenzio di ghiaccio. Il ciclismo estremo e la felicità (Rizzoli, 2020) e Artico. Guardate con me il mondo che cambia (Baldini+Castoldi, 2022) ha raccontato le sue avventure ciclistiche estreme nei paesi nordici e di come sia riuscito a sfidare i ghiacci e il gelo in sella alla sua bici, per sensibilizzare sul problema della crisi ambientale. Tra queste i 1300 km sulla Arctic Highway nel 2018 e altre imprese, come quella in Alaska e Islanda nel 2019, quella nel deserto del Gobi nel 2020 e quella sull’Everest nel 2021. Fino a un’impresa eccezionale: oltre 4000 chilometri, a temperature sotto i -30 gradi, dalla Kamchatka, attraverso la regione della Lapponia (Russia, Finlandia, Svezia e Norvegia), Isole Svalbard, e Islanda, per approdare in Groenlandia, Canada e Alaska, spingendosi fin oltre la linea di demarcazione del Circolo Polare Artico.

    Domenica 30 giugno Ore 11 – Palazzo Madama
    Presentazione del libro L'ultima volta che se n'è andato Pantani (Mulatero Edizioni, 2024)
    Di Gino Cervi, Andrea Schiavon, Gian Luca Favetto, Herbie Sykes
    Era un sabato sera di febbraio quando tutti fummo raggiunti da una notizia terribile: Marco Pantani era morto. Sono trascorsi vent’anni da quel 14 febbraio 2004 e quella ferita continua a pulsare. Così come è ancora troppo aperta la ferita causata dall’alluvione devastante, che meno di un anno fa ha cancellato vite, progetti, storie e ricordi. In occasione del ventennale della scomparsa del “Pirata”, gli autori hanno chiesto a oltre trenta persone che hanno vissutol’epopea di Pantani, o le storie del ciclismo e dello sport in quegli anni, di ritornare indietro a quel sabato sera, di raccontarci il loro Pantani a partire dal 14 febbraio 2004. È un diario collettivo che vuole riportare alla Romagna l’amore di uno dei suoi figli più indimenticabili. Il libro contribuirà a raccogliere fondi per le società ciclistiche di base e i progetti solidali a cui l’alluvione del 2023 ha tolto tutto.

    Domenica 30 giugno Ore 17 – Palazzo Madama
    Dentro i Tour di Gianni Mura
    Letture selezionate dal libro La fiamma rossa (minimum fax, 2021)
    A cura di Salone internazionale del libro di Torino, in collaborazione con minimum fax
    La fiamma rossa è la bandierina che al Tour de France segnala l'inizio dell'ultimo chilometro, il momento dell'allungo disperato e decisivo o della passerella trionfale del corridore che si impone per distacco, il culmine emotivo della corsa. In quasi venticinque anni come inviato, prima della Gazzetta dello Sport dal 1967 al 1972, e poi di Repubblica dal 1991 in poi, Gianni Mura (scomparso il 21 marzo 2020) ha raccontato la storia del Tour e ne ha fatto epica, poesia, cronaca di volti e paesaggi, di cibi e aneddoti paesani. Nelle pagine di uno fra i più seguiti giornalisti sportivi italiani, allievo, amico ed erede di Gianni Brera, sfilano le fughe solitarie e tristi di Ocaña, le morti di Simpson e Casartelli, le vittorie avide di Anquetil e quelle generose e spavalde di Chiappucci, il regno di Miguel Indurain e le promesse eternamente mancate da Jan Ullrich, la rinascita di Lance Armstrong, trionfatore sugli avversari e sulla sua malattia, e poi il tempo di Pantani, l'interprete improvviso e imperioso di un ciclismo perduto e fossile.

  • Trofeo in Città
    venerdì 28 giugno
    Il Trofeo sarà esposto presso il punto informativo della Città "Più" davanti al Municipio
    sabato 29 e domenica 30 giugno
    Il pubblico che assisterà ai talk  di Palazzo Madama potrà ammirare da vicino il trofeo della “Grand Depart”. Creato nel 2013 in occasione della centesima edizione del Tour de France, il trofeo celebra il passaggio di testimone tra i Paesi che ospitano la partenza della corsa a tappe ciclistica più importante del mondo, onore che quest’anno - per la prima volta - spetterà all’Italia
  • Mostre sotto i portici
    Bellezza in bicicletta
    dal 31 maggio al 1 luglio 2024 - portici di piazza Palazzo di Città
    Le grands departs dans l'histoire
    dal 5 giugno al 1 luglio 2024 - portici di via Po
    Torino Universale. Due secoli di grandi eventi
    dal 27 aprile al 31 dicembre 2024 - Archivio Storico
    In occasione della Notte degli Archivi di venerdì 7 giugno, la mostra "Torino Universale" all’Archivio Storico della Città sarà aperta in via straordinaria in orario serale, dalle ore 18 alle 23, con ingresso libero.  
     
  • Torino Bike Days
    tra aprile e giugno
    eventi per sportivi e amatori della bicicletta

Eventi passati

  • Cinema in sella. Film attorno alla bicicletta
    dal 21 al 23 giugno
    Cinema MassimoIl Museo Nazionale del Cinema
    6 pellicole in cui la bicicletta è assoluta protagonista che saranno di sicuro interesse per chi ama il ciclismo in tutte le sue forme.
    Biglietti: intero 6 Euro – ridotto (Aiace, studenti universitari e over 60) 4 Euro
    Proiezioni presso la Sala 3 del Cinema Massimo di via Verdi 18
  • Pedala!
    24 giugno 2024 ore 18
    Casa Teatro Ragazzi
    Spettacolo teatrale tratto da “La corsa giusta - Antonio Ferrara - Coccole Books”.
    Una storia d’Italia a due voci, questa. Gino Bartali e sua moglie Adriana raccontano le origini di un paese fragile e bellissimo, l’Italia più vera e piccola. Vent’anni di storia d’Italia e di storia intima si intrecciano dentro un unico uomo, campione ma anche eroe silenzioso. Adriana e Gino, interpretati da Federica Molteni, raccontano di noi, del nostro passato, ma pongono interrogativi sul presente. E sul futuro.

Tutti gli eventi dedicati a ToRIDE sono promossi da Turismo Torino

Data aggiornamento: 
28 Giugno 2024