Per l’attivazione o il rinnovo di diete speciali
e menu alternativi per esigenze etico religiose per l’anno scol. 2015/2016
, i genitori dei bimbi iscritti al servizio di ristorazione scolastica devono
compilare e sottoscrivere il Mod.
M045 in ogni sua parte.
Ogni informazione circa la corretta compilazione del modello di richiesta
è contenuta nella circolare,
inviata alle scuole cittadine.
La modulistica dovrà essere consegnata:
- agli
uffici economali territoriali di riferimento (per i bambini delle
scuole statali)
- agli economi dei nidi o scuole per l’infanzia
comunali per i bambini che frequentano tali strutture.
Si precisa che per le diete speciali per patologie legate all’alimentazione
è indispensabile, inoltre, allegare: - per sospetta allergia alimentare:
certificato medico redatto utilizzando l’allegato
1a)
- per allergia alimentare accertata: certificato medico redatto utilizzando
l’allegato
1b)
- per intolleranze alimentari: certificato medico redatto utilizzando
l’allegato
1c)
- per altre patologie (es: diabete): certificato medico redatto utilizzando
l’allegato 1d)
Verranno accettate solo
le certificazioni mediche elaborate sui suddetti allegati.
Al fine dell’attivazione della dieta speciale per l’inizio dell’anno scolastico
il modulo
M.045 con allegata, dove richiesta, la documentazione medica
in originale, dovrà essere consegnato entro il 30 giugno 2015.
Gli utenti della Ristorazione scolastica della Città di Torino sono attualmente
circa 55000, fra questi circa 4500 usufruiscono di un menù alternativo senza
carne di maiale, senza alcun tipo di carne oppure privo sia di carni sia
di pesce; altri 1300 seguono un menù dietetico per patologie legate all’alimentazione.
Considerati quindi i numeri molto alti di utenti, il Servizio, nei rispetti
del Sistema Qualità in cui opera, deve attivare una serie di procedure volte
a garantire sia la conformità alle richieste pervenute dalle famiglie in
tempi brevi sia la sicurezza alimentare.
Da un lato il Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università, incaricato dalla Città per l’elaborazione gli schemi dietetici per patologia, e dall’altro le Ditte fornitrici dei pasti per l’attivazione dei vari menù alternativi, devono avere un periodo adeguato per poter lavorare con la necessaria attenzione in un ambito così delicato come l’alimentazione infantile: che cosa potrebbe capitare se le informazioni non fossero corrette o non pervenissero nel rispetto dei tempi indicati? Inconvenienti che si potrebbero riflettere sui piccoli utenti delle scuole, che sarebbe opportuno affrontare in maniera preventiva, piuttosto che successiva.
1. una apposita richiesta da parte della famiglia (su
adeguata modulistica) da consegnare agli uffici economali di circoscrizione
(per le scuole statali) o alle econome delle scuole municipali o direttamente
?????-??????¼
all’Ufficio Gestione Ristorazione (anche per posta) assolutamente entro
la data prevista (nel mese di giugno) da apposita circolare redatta dal
Servizio di Ristorazione Scolastica inviata a tutti i responsabili scolastici
(a disposizione per la visione presso gli uffici sopracitati): le richieste
che arriveranno in ritardo saranno messe in coda e, per quanto riguarda
le diete speciali, saranno redatte entro 40 giorni dall’inizio del nuovo
anno scolastico. Quelle che perverranno poi a scuola iniziata saranno elaborate
entro i 40 giorni dalla data di ricezione: tutto ciò a tutela degli utenti
perché la fretta può compromettere la corretta esecuzione di uno schema
dietetico.
2. per i menù dietetici la documentazione dev’essere il
più completa possibile, perché i medici del Dipartimento devono redigere
uno schema sulla base di una patologia documentata in modo esauriente da
medici di base e/o specialisti; in alternativa la richiesta di dieta verrà
messa in attesa per gli opportuni accertamenti, con conseguente ritardo
nell’attivazione del menù tanto che il piccolo utente non potrà provvisoriamente
consumare il pranzo a scuola perché privo di adeguato schema dietetico.
Il rispetto delle regole e dei tempi contribuisce a migliorare il
lavoro degli addetti, ad offrire un Servizio più puntuale e a soddisfare
le esigenze degli utenti.