Archivio storico della Città di Torino



Mostre

logo mostra Torino Universale. Due secoli di grandi eventi

Archivio Storico della Città di Torino

Via Barbaroux, 32

 

Torino Universale

Due secoli di grandi eventi

 

27 aprile-31 dicembre 2024

Da lunedì a venerdì 8.30 - 16.30 – chiuso sabato e festivi.

Ingresso libero

Aperture straordinarie:

sabato 27 aprile dalle 14 alle 19

venerdì 7 giugno dalle 17 alle 23

 

Le successive aperture straordinarie saranno segnalate sul sito

www.comune.torino.it/archiviostorico

Descrizione mostra: Perché Torino è stata o è famosa nel mondo? Spesso viene ricordata quale prima capitale d’Italia e come città industriale, ma a ciò si affiancano altri motivi, scaturiti dall’ingegno, dalle capacità organizzative e dalla fantasia dei torinesi, che hanno portato la nostra città alla ribalta planetaria.
Qui hanno sede musei conosciuti in tutto il mondo e si sono tenuti grandi saloni e rassegne. I musei, importante veicolo di diffusione della cultura, fin dai tempi del Grand Tour portano in Italia schiere di turisti, prevedendo il passaggio dalla nostra città: tra questi il Museo Egizio, una delle maggiori attrazioni di Torino oggi come ieri e di cui celebriamo i duecento anni di vita. Le Esposizioni internazionali, poi, inizialmente nate per creare il consenso dinastico, diventano nel tempo lo «specchio del progresso» e si dimostrano grandi anifestazioni spettacolari atte a favorire il senso di identità e di appartenenza nazionali.
Rispetto al panorama nazionale, Torino ha dato i natali allo sport, al cinema, alla moda, all’automobile, alla televisione… Molti eventi ‘universali’ sono transitati almeno una volta in città: i Mondiali di calcio, le Universiadi, le Olimpiadi Invernali, il Giro d’Italia e il Tour de France, le ATP Finals, ma anche i Saloni del Libro, dell’Auto, della Tecnica, il Torino Film Festival e molto altro ancora. Anche la filatelia ha celebrato manifestazioni e anniversari torinesi: è qui presentata una selezione dei francobolli della preziosissima raccolta donata dall’avvocato Bruno Segre all’Archivio della Città.

Foto a lato:

Il presidente della Repubblica Gronchi inaugura il Salone Internazionale dell'Automobile, 21 aprile 1956.

Il Tour de France in Piemonte!, 1952.

Il Palazzo del Lavoro, in costruzione, per Italia 61.

Livio Berruti trionfa nelle prime Universiadi della storia, Torino, settembre 1959.

 

TORNA ALLA PAGINA DELLE MOSTRE

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE