Alla GAM gli artisti che lo scrittore stimava. Fotoblog
La Città ha approvato il Regolamento avente ad oggetto la definizione agevolata delle controversie pendenti al 1 gennaio 2023.
Informazioni su: http://www.comune.torino.it/tasse/
L'articolo 6, comma 1, della L. 120 dell'11 settembre 2020 ha introdotto l'obbligo per le stazioni appaltanti di costituire un collegio consultivo tecnico per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche, anche già avviati, di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea.
La Città di Torino intende acquisire le candidature qualificate per la costituzione di un apposito Albo al fine di procedere, sulla base delle richieste di volta in volta avanzate dai RUP, alle designazioni ed alle nomine dei componenti del collegio.
A partire dal 23 marzo 2023 gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare la candidatura con le modalità indicate su: http://bandi.comune.torino.it/bando/avviso-pubblico-costituzione-dellelenco-componenti-collegio-consultivo-tecnico
Fino al 31 maggio 2023 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando Generale per l'assegnazione degli alloggi sociali (case popolari).
L'ordine di presentazione delle domande non influirà in alcun modo con la graduatoria finale.
Info e modulisitca online su TorinoFacile.
I cittadini francesi residenti in Italia possono esercitare il diritto di voto per le elezioni legislative, recandosi ai seggi allestiti presso le sedi di seguito indicate:
- Torino, Liceo francese Jean Giono, Corso Casale n. 324
- Milano, Consolato generale di Francia, Via privata Cesare Mangili n. 1
- Genova, Agenzia Consolare, Via Garibaldi n. 20
Le domande d'iscrizione ai Nidi d'infanzia e Sezioni Primavera per il prossimo anno scolastico, 2023/2024, potranno essere inviate a partire dalle ore 8 del giorno 8 marzo 2023 e fino alle ore 16 del giorno 16 aprile 2023.
Informazioni ed istruzioni su: http://www.comune.torino.it/servizieducativi/03/iscrizioni/
Modulo online: https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/iscrizione-nidi-dinfanzia-sezioni-primavera (per presentare domanda occorre accedere con credenziali SPID, CIE o TS-CNS)
La Città di Torino e la Regione Piemonte riservano un contributo economico agli assegnatari di casa popolare che non hanno potuto pagare le bollette del 2022.
Requisiti, vincoli e modalità per accedere al fondo su: http://www.torinoclick.it/?p=109218
Disponibile la locandina (.pdf).
0 | Il dettaglio delle limitazioni strutturali (valide tutto l'anno) nella pagina dedicata che contiene anche tutte le misure per il miglioramento della qualità dell'aria. Sul sito di Arpa i dati giornalieri di particolato PM10 |
Pubblicate le date delle prove scritte e delle eventuali preselezioni delle selezioni in corso sulle pagine dei concorsi.
Avviso di ricerca sponsor per il sostegno e la promozione della Città di Torino. Linee di indirizzo per l'individuazione di sponsorizzazioni anno 2022/2023.
- Avviso (.pdf)
- Istanza di ammissione (.pdf)
Allo scopo di rendere più efficaci gli aiuti alla popolazione ucraina, la Città facilita e sostiene la catena della solidarietà.
La Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Torino, ha recentemente coinvolto i propri iscritti nel progetto "Cao Solidale": visite odontoiatriche e interventi di prima necessità a titolo gratuito ai rifugiati ucraini ospiti in Piemonte. L'elenco dei professionisti che hanno aderito è consultabile su: https://omceo-to.it/cao_notizie/progetto-cao-solidale-studi-disponibili/
È attivo un conto corrente bancario per ricevere le offerte in aiuto della popolazione ucraina, così tristemente e duramente colpita dalla guerra. I cittadini che vogliono offrire un contributo possono utilizzare l'IBAN: IT71K0200801046000106365334 con la causale "Emergenza Ucraina".
Le somme saranno immediatamente destinate per sostenere i servizi di accoglienza della Città per la popolazione ucraina in fuga dalla guerra.
Le persone in fuga dalla guerra in Ucraina possono richiedere un contributo, sulla Piattaforma della Protezione Civile, di sostentamento per sé, per i propri figli e per i minori di cui si ha tutela legale.
Ulteriori informazioni nella sezione dedicata.
Per chi vuole donare, ospitare, conoscere quali sono i documenti necessari ai profughi o gli enti di riferimento consultare la pagina web dedicata.
Da giovedì 15 settembre 2022, oltre alle limitazioni strutturali valide tutto l'anno, sono in vigore le misure temporanee antismog concordate a livello di bacino padano dalle Regioni con il Ministero dell'Ambiente.
Le limitazioni emergenziali, che si attiveranno in base alle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di PM10, entreranno in vigore il giorno successivo a quello di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e rimarranno attive fino al giorno di controllo successivo.
Tutte le informazioni su deroghe, percorsi esentati e altre limitazioni su: http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/
Comunicato stampa: http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_1438.shtml
Sono riaperte le sedi anagrafiche decentrate di piazza Astengo 7 e via Leoncavallo 17 per il rilascio della Carta d'Identità Elettronica e di certificati.
I residenti della circoscrizione 6 possono prenotarsi per accedere agli sportelli esclusivamente tramite il servizio di "Anagrafe Itinerante" presente il mercoledì in piazza Astengo e il venerdì in via Leoncavallo, con orario: 9-12.
L'anagrafe di piazza Astengo è aperta tutti i lunedì e i martedì dalle ore 9 alle ore 15, quella di via Leoncavallo tutti i mercoledì e i giovedì con i medesimi orari.
Il sabato mattina le anagrafi di Torino aprono alcuni sportelli in via straordinaria per smaltire progressivamente l'arretrato delle Carte d'Identità.
Ogni martedì e giovedì sono resi disponibili nuovi appuntamenti per i rinnovi direttamente prenotabili dal portale del Ministero dell'Interno: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin
Approvato dalla Giunta Comunale in data 28/12/2021 la delibera che prevede l'applicazione delle prescrizioni restrittive di orario e di modalità nella vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Le zone interessate comprendono: via Giolitti ambo lati, via delle Rosine ambo lati, via Po ambo lati, piazza Vittorio Veneto, via Giulia di Barolo ambo lati, via Verdi ambo lati, via Roero di Cortanze ambo lati, corso San Maurizio; corso Regina Margherita, via Napione ambo lati, corso San Maurizio; corso Regio Parco, corso Verona, Lungo Dora Firenze; corso Dante (ambo lati), via Nizza, corso Vittorio Emanuele II, corso Massimo D'Azeglio.
In tali aree cittadine il divieto di detenzione per il consumo in luogo pubblico o a uso pubblico di bevande in contenitori di vetro e metallo è anticipato alle ore 21.
- Delibera 1264/2021 (.pdf)
Dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, si possono scaricare 14 tipi di certificati anagrafici (senza pagamento dell'imposta di bollo). Per accedere occorre avere SPID o la CIE (Carta identità elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei servizi).
Tramite il portale TorinoFacile, che consente dal 2008 la stampa dei certificati anagrafici e di stato civile dei residenti in Torino, sarà pertanto possibile emettere esclusivamente i certificati non recuperabili da ANPR, quali i certificati di stato civile e lo storico di residenza.
Approvato con Delibera 866 del 14/09/2021 il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) 2021-2023.
Sulla pagina dedicata sono disponibili tutti gli allegati.
Il 1522 è un numero telefonico gratuito, attivo 24 h su 24 che accoglie, con operatrici specializzate, le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Il servizio è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità.
Disponibile in pdf il modello del cartello informativo dell'inziativa come indicato in gazzetta ufficiale.
Le registrazioni delle ultime sedute del Consiglio Comunale, sono disponibili sul canale Youtube della Città.
Sono inoltre anche scaricabili, sia in video che in solo audio, in un'area dedicata alle ultime sedute del Consiglio.
Sono inoltre ascoltabili le registrazioni delle riunioni delle Commissioni Consiliari.
Il Progetto "Nati per Leggere" delle Biblioteche Civiche, è tra i 12 finalisti in corsa per essere insigniti del titolo di miglior progetto Art Bonus.
Per sostenere questo progetto è possibile votare con un "mi piace" su Facebook o con il "cuore" su Instagram. C'è tempo fino al 30 marzo.
La Circoscrizione 2 ha deciso di aprire una riflessione con la cittadinanza prima di decidere le caratteristiche del bando di concessione della struttura di Strada Del Portone 41/10 A-B. E' stato preparato un breve questionario, il sondaggio resterà aperto fino al 3.5.2023
La Città vende per trattativa diretta la proprietà piena di n 4 immobili: terreno sito in Trana, v.Ruffino 34; terreno sito in str. Mongreno 54; terreno sito in c.so Unione Sovietica 500; alloggio sito in c.so Giulio Cesare 25.
Info su ComuneVende.
Prorogato al 30/06/2023 il regime di occupazione straordinario del suolo pubblico come previsto dal DL 144/2022, salvo la disdetta da parte dell'interessato.
Tutte le informazioni sulla pagina web dedicata.
Emanato il decreto sindacale 2022/4221 con le disposizioni di sgombero neve a carico dei cittadini.
Servizio di viabilità invernale: viabilitainvernale@comune.torino.it
Festivi e fine settimana: numero verde attivato dall'azienda AMIAT 800679738.
La Città di Torino ha pubblicato le modalità di accesso per gli operatori interessati a svolgere il servizio di sharing con monopattini elettrici secondo le modalità di cui alla delib. della Giunta Comunale n. 588 del 6.09.2022. Documentazione disponibile su: http://www.comune.torino.it/bandi/#monopattini
Disponibile la modulistica per manifestazioni temporanee: rilascio di autorizzazione, SCIA, notifica sanitaria ...
Il Centro Lavoro Torino si è trasferito in Via Braccini 2. Gli orari di apertura al pubblico sono: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Maggiori informazioni.
È possibile presentare la Dichiarazione IMU online collegandosi al portale TorinoFacile ed autenticandosi con le proprie credenziali SPID, Torino facile, CIE o Certificato digitale.