Rapporti con il Terzo Settore

Ufficio Rapporti con il Terzo Settore


La Città di Torino riconosce il valore del volontariato e la funzione sociale delle sue attività quale espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l'autonomia.
È in quest'ottica che con una deliberazione del Consiglio Comunale (n. 105/1997) viene regolamentata la materia dei rapporti tra l'Amministrazione ed il volontariato, sia quello organizzato sia quello singolo, sino a quel momento non normato dalla legislazione ma diffuso soprattutto in ambito assistenziale e culturale giovanile.
Allo scopo, presso la Divisione Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro opera l'Ufficio Rapporti con il volontariato e il Terzo Settore.

COSA FA L'UFFICIO RAPPORTI CON IL TERZO SETTORE


Mansioni principali dell'ufficio del Terzo Settore
  • Promuove la relazione fra la Divisione Servizi Sociali e le organizzazioni del Terzo Settore, accompagnando quelle che intendono iniziare una collaborazione all'incontro con i Servizi competenti.
  • Riceve le istanze di contributo per iniziative di volontariato socio assistenziale non riconducibili a progettualità promosse dall'Amministrazione, con disponibilità a collaborare anche nella fase di definizione del progetto, assicurando il percorso di valutazione da parte dei Settori interessati per materia.
  • Predispone gli atti amministrativi per la concessione dei finanziamenti e verifica la correttezza amministrativa delle conseguenti liquidazioni in relazione alla conformità con i progetti presentati.
  • Promuove le iniziative volte a facilitare l'impegno in attività di volontariato civico, in cui i singoli cittadini possono collaborare sia con le varie organizzazioni di volontariato sia direttamente coi Servizi dell'Amministrazione, come l'iniziativa Senior Civico.

DOVE HA SEDE L'UFFICIO


Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi
Via Carlo Ignazio Giulio 22 - primo piano - ufficio n. 5
Telefono 011.01125606 Fax 011.01125263

LINEE GUIDA SALUTE, PARI OPPORTUNITA', POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE ANNO 2025 – AVVISO E MODULISTICA


Il Regolamento n. 373 – Modalità di erogazione di contributi e di altri benefici economici prevede, da parte della Città di Torino, la pubblicazione annuale delle linee guida contenenti priorità e attività da svolgere da parte di associazioni e/o organizzazioni no profit.

Con DGC n. 154-2025 del 25 marzo 2025 sono state pertanto approvate le linee guida anno 2025 per attività afferenti le aree Salute, Pari Opportunità, Politiche Sociali e Abitative.

La documentazione utile ai fini della presentazione di istanza di contributo è la seguente:

  • a - istanza contributo
  • b - dichiarazione Legge 122/2010
  • c - piano finanziario del progetto
  • d - spese ammissibili

  • Altra documentazione da utilizzarsi in caso di riconoscimento di contributo:

  • e - liquidazione contributo
  • f - rendicontazione
  • g - valorizzazione volontariato

  • La documentazione potrà essere trasmessa tramite email o tramite posta o corriere, come di seguito indicato:
    1. L’istanza e relativi allegati, firmati dal legale rappresentante di cui deve essere allegato il documento di identità, convertiti in formato pdf, dovranno pervenire entro venerdì 30 maggio 2025 alla PEC servizi.sociali@cert.comune.torino.it oppure alla email salute@comune.torino.it. In quest’ultimo caso, si precisa che l’invio per email ordinaria non consente il rilascio di ricevuta di ricezione, pertanto resta a carico dell’inviante la verifica della corretta consegna del messaggio inviato.
      Per facilitare l’acquisizione delle proposte si prega di scrivere nell’oggetto della email “Istanza Linee Guida 2025 Aree Salute, Pari Opportunità, Politiche Sociali e Abitative della Città di Torino – ambito ……………… (a scelta fra i seguenti: Salute e pari opportunità, attività di promozione, sensibilizzazione e comunicazione; Famiglie - sostegno alla genitorialità; Famiglie - sostegno all’inclusione; Persone con disabilità; Fragilità e marginalità; Anziani; Stranieri e promozione della coesione sociale; Iniziative per la promozione della cultura della legalità e della sicurezza, Rapporti col sistema carcerario)”.

    2. L’istanza e relativi allegati potranno anche pervenire in formato cartaceo entro venerdì 30 maggio 2025 all’Ufficio n. 39 – Protocollo (orario: dal lunedì al giovedì ore 8.00-13.00/13.30-16.00; il venerdì ore 8.00-14.00) - Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi – Servizio Promozione Salute, Pari Opportunità e Politiche di Sussidiarietà – Via C.I. Giulio, 22 – 10122 Torino, in busta chiusa recante la dicitura “Istanza Linee Guida 2025 Aree Salute, Pari Opportunità, Politiche Sociali e Abitative della Città di Torino – ambito ………………… (a scelta fra i seguenti: Salute e pari opportunità, attività di promozione, sensibilizzazione e comunicazione; Famiglie - sostegno alla genitorialità; Famiglie - sostegno all’inclusione; Persone con disabilità; Fragilità e marginalità; Anziani; Stranieri e promozione della coesione sociale; Iniziative per la promozione della cultura della legalità e della sicurezza, Rapporti col sistema carcerario)”. Non farà fede il timbro postale: le istanze pervenute fuori termine non saranno prese in considerazione.


    Città di Torino – Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi
    Servizio Promozione Salute, Pari Opportunità e Politiche di Sussidiarietà
    Via Carlo Ignazio Giulio, 22 – 10122 Torino – Ufficio n. 39 Protocollo

    Orario Ufficio Protocollo:
    lunedì – giovedì 8.00-13.00/13.30-16.00
    venerdì 8.00-14.00


    Condizioni d'uso, privacy e cookieDichiarazione di accessibilità

    Torna indietro | Stampa questa pagina | Torna all'inizio della pagina

    Dimensione Caratteri
    Caratteri piccoli.
    Caratteri grandi.
    Temi
    Classico.
    Alta Visibilità.
    Blu.
    Verde.
    Arancio.