Città di Torino

Progetto The Gate


Città di Torino > Casa e territorio > Progetto the Gate > Ambiente sociale > Percorsi di cittadinanza attiva > Testi

Percorsi di cittadinanza attiva > Testi

Il progetto

Il progetto prevede la realizzazione di tre azioni.

  • Prima azione: In Piazza ci si riconcilia: un percorso di sensibilizzazione
    Con “In Piazza ci si riconcilia” si intende implementare un’azione di sensibilizzazione sulle possibilità di intervento e trasformazione nonviolenta dei conflitti sociali durante tre domeniche.
    L’idea è quella di creare uno spazio, in Piazza della Repubblica, dove vengono realizzati dei laboratori di gestione dei conflitti in cui:
    • i cittadini possono sperimentare direttamente alcune tecniche di mediazione dei conflitti;
    • alcune situazioni conflittuali presenti sul territorio verranno analizzate e ne verranno ricercate le soluzioni creative attraverso l’uso di metodologie attive che prevedono il coinvolgimento dei partecipanti (brainstorming di comunità, psicodramma, teatro dell’oppresso).
    I laboratori avranno la durata di un paio d’ore e verranno realizzati prevedendo livelli diversi di coinvolgimento dei cittadini per permettere il coinvolgimento diretto di coloro che vorranno sperimentarsi ma anche la semplice osservazione.
  • Seconda Azione: realizzazione di un percorso formativo
    Obiettivo del percorso è fare sperimentare ai partecipanti l’esperienza della trasformazione nonviolenta dei conflitti. Il corso si focalizzerà su:
    • le dinamiche che rendono un conflitto distruttivo o nocivo alla relazione e senza il raggiungimento dell’obiettivo desiderato;
    • le strategie che consentono di tutelare la relazione e raggiungere, per entrambe le parti in conflitto, obiettivi soddisfacenti;
    • la sperimentazione di alcuni strumenti su casi portati dai partecipanti durante il percorso stesso.
  • Terza azione: Sperimentazione di alcune micro-azioni
    Alcuni “conflitti sociali” nascono da incomprensioni e pregiudizi sui quali si potrebbe agire con l’apertura di efficaci canali di comunicazione o con una negoziazione di regole che interessano l’uso degli spazi comuni. Attraverso questa azione si intendono promuovere competenze sulla mediazione dei conflitti tra i cittadini di Porta Palazzo, favorirne il coinvolgimento attivo e rinforzare le competenze dei cittadini già attivi nella “Casa dei cittadini” attraverso la sperimentazione di azioni concrete di mediazione in alcuni conflitti sociali individuati dai cittadini di Porta Palazzo.
    Al termine dei percorsi di sensibilizzazione e di formazione verranno individuate alcune situazioni “critiche” presenti sul territorio in cui sarà possibile sperimentare alcune tecniche di mediazione da parte dei partecipanti, con il coinvolgimento dei volontari del Centro Studi Sereno Regis e la consulenza di un esperto.

Anno: 2008

In corso: No

Progetto The Gate - Porta Palazzo - Torino - © 1996-2006 - portapalazzo@virgilio.it - 011.5216242

Condizioni d’uso, privacy e cookie