Cittą di Torino

Progetto The Gate


Cittą di Torino > Casa e territorio > Progetto the Gate > Ambiente costruito > Mercati S-coperti > Testi

Mercati S-coperti > Testi > Linee guida per la progettazione

Le Linee Guida per la progettazione dell'area di Piazza della Repubblica a Porta Palazzo, messe a punto da SOFTECH, Unità Metologica del Progetto "The Gate", sono un documento ricco ed articolato che sarà messo a disposizione di tutti coloro che si iscriveranno al concorso.
Si tratta di un esempio di espressione strutturata delle esigenze della committenza: la resistenza nei confronti dei concorsi di progettazione trova, infatti, una seria motivazione nella difficile corrispondenza tra gli elaborati progettuali prodotti dai partecipanti e le aspettative dei promotori.
La responsabilità degli scollamenti non è, peraltro, da attribuirsi al concorso in sé o ai progettisti / partecipanti, ma risiede molto spesso nella committenza, che in poche occasioni è in grado di esprimere con chiarezza e con sufficiente dettaglio ciò di cui ha realmente bisogno: la lista dei requisiti che devono essere soddisfatti dal progetto.
L'impostazione data alle Linee Guida per il Concorso Internazionale di Piazza della Repubblica tenta di superare l'ostacolo della scarsa informazione al progettista, fornendo una visione completa delle tematiche da affrontare sull'area di intervento.L'area di Porta Palazzo a Torino è probabilmente una delle più complesse e articolate situazioni con cui un progettista si debba cimentare: architettura, spazio urbano, ambiente, mobilità, logistica, servizi tecnologici e promozione.

Le Linee Guida sono quindi - contemporaneamente - una necessità e una opportunità:necessità per i promotori del concorso, per definire le proprie esigenze e vederle rispecchiate nelle proposte progettuali;
opportunità per i progettisti/partecipanti, che si potranno confrontare con le possibili soluzioni a problemi evidenziati e a requisiti formalizzati
Le Linee Guida dovranno pertanto essere attentamente esaminate e tradotte in elaborati grafici e descrittivi sulle scelte progettuali compiute. Nucleo fondamentale del documento è rappresentato dalle indicazioni contenute nel Capitolo 4. "Requisiti Specifici", all'interno del quale la committenza esprime, in modo strutturato, il quadro dei requisiti sull'intera area di progetto.
La risposta progettuale ad ognuno dei requisiti espressi e la relativa traduzione, all'interno delle tavole previste, costituirà la base per la valutazione delle proposte.

Il metodo di lavoro per la definizione delle Linee Guida
Le "Linee Guida per la Risistemazione di Piazza della Repubblica a Torino" sono il prodotto di una attività innovativa anche sotto il profilo del metodo di lavoro.
Il metodo utilizzato si è basato su un programma articolato di incontri tematici - Focus Group - ai quali hanno partecipato un insieme di persone, in rappresentanza dei molteplici interessi presenti sulla piazza/mercato, con l'obiettivo di esprimere e discutere i requisiti progettuali per la risistemazione, anche a seguito dell'importante infrastruttura del sottopasso in fase di realizzazione.
Il risultato dei lavori del Focus Group è stato alla base dell'attività di SOFTECH per la definizione delle Linee Guida, approvate dal Consiglio Direttivo del Progetto Porta Palazzo, e divenute oggi il documento di riferimento per la progettazione preliminare ed esecutiva della ri-sistemazione di Piazza della Repubblica a Porta Palazzo.

Anno: 1998

In corso: no

Progetto The Gate - Porta Palazzo - Torino - © 1996-2006 - portapalazzo@virgilio.it - 011.5216242

Condizioni d’uso, privacy e cookie