19-20 marzo 2025
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Aula Magna del Rettorato
vIA Ostiense 133/B - Torre A
Programma
19 MARZO
Moderatrice: Anna Ascenzi Università degli Studi di Macerata
14.00-14.45 Saluti istituzionali
Massimiliano Fiorucci Rettore dell'Università degli Studi Roma Tre
Paola Perucchini Direttrice del dipartimento di Scienze della Formazione
dell'Università degli Studi Roma Tre
Claudia Pratelli Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale
Angelo Lacovara Capo Segreteria Tecnica dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Antonello Giannelli Presidente Anp - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte
professionalità della scuola
Gabriella Agrusti Presidente SIPed
Anna Ascenzi Presidente SIPSE
Luis María Naya Garmendia Presidente SEPHE
Caterina Sindoni Presidente CIRSE
14.45-15.30 Introduzioni e testimonianze
Lorenzo Cantatore Università degli Studi Roma Tre e Direttore del Museo della Scuola
e dell'Educazione “Mauro Laeng”
Giovanna AlatriUniversità degli Studi Roma Tre
Carlo Felice CasulaUniversità degli Studi Roma Tre
Carmela CovatoUniversità degli Studi Roma Tre
15.30-16.00 Pausa
16.00-19.00 “IL MUSED SI RACCONTA”
PRIMA SESSIONE — “IL MUSED E LA VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE”
Francesca GagliardoUniversità degli Studi Roma Tre
Stefania Petrera Università degli Studi Roma Tre
Piera Storari Università degli Studi Roma Tre
SECONDA SESSIONE — “IL MUSED DAL PASSATO AL FUTURO”
Susanna BarsottiUniversità degli Studi Roma Tre
Francesca BorrusoUniversità degli Studi Roma Tre
Lorenzo CantatoreUniversità degli Studi Roma Tre
Giovanna CapitelliUniversità degli Studi Roma Tre
Chiara LepriUniversità degli Studi Roma Tre
Fridanna Maricchiolo Università degli Studi Roma Tre
Ornella Martini Università degli Studi Roma Tre
Chiara MetaUniversità degli Studi Roma Tre
Elena ZizioliUniversità degli Studi Roma Tre
TERZA SESSIONE — “IL MUSED E LA NUOVA GENERAZIONE DI STUDIOSI”
Simone di BiasioUniversità degli Studi Roma Tre
Noemi FioritoUniversità degli Studi Roma Tre
Martine Gilsoul Università degli Studi Roma Tre
Alessandro MontesiUniversità degli Studi Roma Tre
Rossella Mortellaro Università degli Studi Roma Tre
Silvia PacelliUniversità degli Studi Roma Tre
Luca SilvestriUniversità degli Studi Roma Tre
20 MARZO 2025
Modera: Carmela Covato Università degli Studi Roma Tre
9.00-11.00 PRIMA SESSIONE — RELAZIONI
Lisa Rosén Rasmussen Università di Aarhus, Danimarca, Questioni educative del passato,
Presente e futuro: linee in/per un'ecologia storica degli oggetti scolastici
Juri Meda Università degli Studi di Macerata, Lo studio del patrimonio storico-educativo
come fattore di rinnovamento storiografico: il caso italiano (2005-2025)
Gianfranco Bandini Università degli Studi di Firenze, Rende visibile la cultura:
il ruolo del museo dell'educazione nella prospettiva della public History
11.00-11.30 PAUSA
11.30-13.00 SECONDA SESSIONE — RELAZIONI
Mirella D'AscenzoUniversità degli Studi di Bologna, Dall'Ottocento ad oggi: il Museo
didattico 'Luigi Bombicci' di Bologna come patrimonio storico educativo per la ricerca, la
didattica e l'educazione alla cittadinanza
Cristina Morandini, Francesca Davida Pizzigoni Università degli Studi di Torino,
I cataloghi commerciali delle ditte produttrici di sussidi didattici come fonte di ricerca
Alessandro Sanzo Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, L'opera scientifica-
comparativa dell'assistente museale Giuseppe Serra-Carpi
13.00-14.30 PAUSA PRANZO
Presidente: Juri Meda Università degli Studi di Macerata
14.30-16.30 PRIMA SESSIONE — TAVOLA ROTONDA: “QUALE FUTURO
PER I MUSEI DELLA SCUOLA E DELL'EDUCAZIONE?”
Pablo Álvarez Domínguez Direttore del Museo Pedagógico – Università di Siviglia,
Spagna
Annemarie Augschöll Direttrice dell'EduSpace-CDR della Libera Università di Bolzano
Alberto Barausse Direttore del Museo della Scuola e dell'Educazione Popolare –
Università degli Studi del Molise
Carla Callegari Direttrice del Museo dell'Educazione – Università degli Studi di Padova
16.30-17.00 PAUSA
17.00-18.30 SECONDA SESSIONE — TAVOLA ROTONDA: “QUALE FUTURO PER I
MUSEI DELLA SCUOLA E DELL'EDUCAZIONE?”
Lorenzo Cantatore Direttore del Museo della Scuola e dell'Educazione “Mauro Laeng” –
Università degli Studi Roma Tre
Pauli Dávila Balsera Direttore del Museo de la Educación – Universidad del País Vasco,
Spagna
Fabio Targhetta Direttore del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” – Università
degli Studi di Macerata
Pompeo Vagliani Direttore del Museo della Scuola e del Libro per l'infanzia –
Fondazione Tancredi di Barolo, Torino
scienzeformazione.uniroma3.it/terza-missione/mused/