Città di Torino

Musei Scuola

Home > Notizie in homepage > Centri estivi alla Palazzina di Caccia

Centri estivi alla Palazzina di Caccia

da giugno a settembre 2024
Palazzina di caccia di Stupinigi
Nichelino (Torino)
Anche per questa nuova stagione la Palazzina di caccia di Stupinigi offre al pubblico dei centri estivi nuovi modi di fruizione con una serie di percorsi a tema appositamente creati per imparare divertendosi e conoscere meglio la storia. E' possibile in base alle esigenze di ognuno adattare le esperienze qui proposte. 

Attività didattica VISITA TEMATICA per  gli alunni della scuola primaria adattabile alla secondaria di primo grado

- FRITZ UN ELEFANTE A CORTE
In occasione della mostra Fritz un elefante a corte! Un percorso tematico alla scoperta degli animali delle decorazioni della palazzina fino agli animali del serraglio. Un percorso di visita che si trasforma in un gioco per conoscere la vita ed il tempo in cui la palazzina è stata abitata.
Durata 1 ora e 30 min. circa. Costo € 5,00 visita a tema + € 5,00 biglietto ingresso.

- IL CERVO POP UP
Sulla base di alcune figure di riferimento incontrate durante il percorso realizziamo un libro pop-up con la storia della Palazzina.
L'attività si svolge nell'ambito del percorso di visita alla palazzina ed alla mostra per terminare in un'aula didattica attrezzata per il laboratorio.
Durata 2 ore e 30 minuti. circa. Costo € 8,00 visita a tema + € 5,00 biglietto ingresso.

- Giallo! Siamo tutti detective...
Attraverso un percorso ludico e misterioso i ragazzi si improvvisano detective per riuscire a dipanare un mistero che via, via s'infittisce.
Occhi e orecchie aperte dunque... fino alla soluzione del giallo. Per imparare la storia di un luogo giocando.
Durata 1 ora e 30 min. Costo € 5,00 visita a tema (minimo 20 partecipanti) + € 5,00 biglietto ingresso.

-IL MEMORIA della Palazzina.
Tutti con il naso in su in palazzina, a tappe prestabilite, si danno le carte e si sfida la memoria! Tutti sono coinvolti nel grande ricordo della palazzina.
Per imparare giocando, i significati delle decorazioni e la vita di corte in una residenza reale con Stupinigi.
Svolgimento l'attività si svolge nell'ambito del percorso di visita.
Durata 1 ora e 30 min. Costo € 5,00 visita a tema (minimo 20 partecipanti) + € 5,00 biglietto ingresso.

Attività didattica VISITA TEMATICA rivolta agli alunni della scuola primaria, declinabile anche per la scuola secondaria di primo grado e per il biennio della scuola secondaria di secondo grado.

- Meglio un giorno da...
Dall'alba al tramonto in una passeggiata nel tempo e nello spazio; Un percorso per conoscere i principali momenti che scandivano le giornate
dei piccoli fino a quelle dei “giovani signori”.
L'educazione, l'etichetta, il rispetto, messi a confronto nei vari periodi della storia, fino ad oggi. Durata 1 ora e mezza Costo € 5,00 visita a tema (minimo 20 partecipanti) + € 5,00 biglietto ingresso.

Attività didattica VISITA TEMATICA rivolta agli alunni della scuola secondaria di primo grado, declinabile anche per la scuola secondaria di secondo grado e per l'ultimo anno della primaria.

- Il mito e la leggenda: Le Pareti Raccontano: Diana & C.
Il tema mitologico negli apparati decorativi della palazzina di Stupinigi. Il percorso di visita diventa un palcoscenico che cambia tema di sala in sala per raccontare storie di personaggi mitici, di terre lontane e di animali fantastici. Il libro della mitologia classica e orientale con illustrazioni d'eccezione: le pareti della palazzina!
Per riconoscere e ripercorrere attraverso le decorazioni ei dipinti ciò che viene raccontato fin dall'antichità.
Durata 1 ora e 30 min. Costo € 5,00 visita a tema (minimo 20 partecipanti) + € 5,00 biglietto ingresso.

Per informazioni e prenotazioni: tel 0171261467 – 3487418689; prenotazioni@artemista.net; www.artemista.net
Si richiede abbigliamento comodo e di segnalazione la presenza di eventuali disabilità al fine di predisporre al meglio l'accoglienza.
Durante la visita non è consentito portare zaini o borse sarà quindi opportuno se possibile depositarli sul pullman.
Si richiede una conferma scritta per la prenotazione

Cerca nel sito

Ricerche avanzate